
Le malattie cardiovascolari e cardiache sono tra le principali cause di decesso nel mondo. Un elevato consumo di sale è…
La betaina è un nutriente naturale dell'organismo, interviene assieme ad altri organi e aiuta a prevenire malattie coronariche, muscolari e associate al sistema digestivo.
A volte i medici ci consigliano di aumentare il consumo di alcuni nutrienti necessari affinché per l’organismo. Altre volte ci raccomandano guide o diete per evitare problemi di salute. Chissà se tra questi consigli abbiamo sentito parlare di betaina.
Su Vivere più Sani proveremo a farvi conoscere meglio la betaina e qual è la sua funzione nella nostra vita quotidiana.
La betaina è una sostanza prodotta dal corpo. Fornisce acido cloridrico ed è fondamentale per l’assimilazione della vitamina B12, calcio e ferro.
È un nutriente che distribuisce il metile nell’organismo affinché ogni organo possa usarlo per far fronte ad alcuni squilibri.
Vedi anche: 7 benefici della barbabietola
Può essere complicato capire come lavora questa sostanza, ma risulta più semplice analizzando alcuni punti.
La betaina regola e abbassa i livelli di omocisteina. In questo modo aiuta a prevenire quelle patologie causate proprio da un eccesso di omocisteina.
Sebbene l’omocisteina sia necessaria, deve però essere regolata per non causare alterazioni. Se è presente in eccesso, potrebbe provocare conseguenze come un attacco cardiaco, Alzheimer, coaguli o ictus.
Questo amminoacido agisce come un agente lipotropico quando cede il metile per scomporre i grassi e liberare il fegato.
In questo modo previene il fegato grasso. In alcuni casi si utilizza proprio per curare questo organo.
Vi consigliamo di leggere: Fegato grasso, cosa fare
Oltre alle funzioni già menzionate, la betaina:
Ogni funzione della betaina che abbiamo menzionato è associata a una serie di benefici per la salute. Un individuo con un livello adeguato di questa sostanza avrà:
Benché non se ne senta parlare molto, la betaina svolge un lavoro molto utile collaborando al funzionamento di alcuni organi del corpo.
Come abbiamo visto, il suo ruolo è molto importante sia nella vita quotidiana che nella prevenzione di possibili patologie future.
È possibile acquistare degli integratori per aumentare la quantità prodotta naturalmente dal corpo o che assumiamo tramite gli alimenti che la contengono.
Le dosi possono variare secondo il caso e ogni paziente deve seguire i consigli del proprio medico per evitare effetti collaterali.
Alcuni specialisti prescrivono farmaci con betaina per trattare alcuni problemi di salute.
Come accade con tutti gli elementi chimici, potrebbero esistere degli effetti collaterali, per cui è bene prestare attenzione. Nel caso in cui si manifestino i seguenti disturbi, dobbiamo dirigerci a un centro medico:
Alcuni istituti hanno rivelato casi di edema cerebrale in pazienti che sono stati trattati con betaina. In caso di disturbi, è raccomandabile sospendere l’assunzione di questa sostanza.
Dopo i 50 anni, i livelli di produzione di betaina diminuiscono. Essere consapevoli di questo e integrare nella nostra dieta alimenti che la contengono è vantaggioso per mantenere l’equilibrio nel nostro organismo. Potrebbe essere utile recarsi in un centro ospedaliero per analizzare l’assunzione chimica di betaina.