Bevanda medicinale contro la tosse e il raffreddore

Nel periodo di cambio di stagione o quando si verificano sbalzi di temperatura, le difese naturali del nostro corpo si indeboliscono. Può essere utile, quindi, stimolarle con ingredienti naturali e curativi, come questa bevanda medicinale a base di spezie.
Scoprite tutte le proprietà di questa bevanda a base di latte di cocco, curcuma, peperoncino e miele che aiuta a prevenire e combattere i primi sintomi del raffreddore.
Una bevanda medicinale con 4 ingredienti curativi
La curcuma

La curcuma è una spezia usata come colorante in cucina, ma anche dotata di numerose proprietà medicinali:
- Stimola il sistema immunitario e ci aiuta ad aumentare le difese in modo naturale.
 - È antiossidante e combatte i danni causati dai radicali liberi.
 - Ha effetti analgesici e antinfiammatori, quindi è un buon rimedio contro dolore e malessere.
 - Regola l’apparato digerente e combatte l’acidità, i gas e la flatulenza.
 - Stimola le funzioni del fegato e facilita la depurazione del sangue.
 - Migliora le funzioni cerebrali, la memoria, la concentrazione, etc.
 
Volete saperne di più? Leggete: Benefici della curcuma: menopausa e postmenopausa
Il latte di cocco

Il latte di cocco è una delle migliori alternative al latte vaccino, tanto per il sapore e consistenza, quanto per il valore nutrizionale.
Inoltre è la scelta migliore in presenza di sintomi come il catarro, la tosse e il raffreddore; i latticini, infatti, tendono a stimolare la produzione di muco, ritardando la guarigione.
- Il latte di cocco, che possiamo anche preparare in casa, è un eccellente fonte di energia, ricca di grassi sani, vitamine e sali minerali.
 - Oltre a rafforzare il sistema immunitario, aiutandoci ad affrontare meglio ogni tipo di virus e batteri, il cocco ci aiuta a recuperare energia nei periodi in cui ci sentiamo più stanchi o deboli, ad esempio durante le convalescenze.
 
Il peperoncino di cayenna

Il peperoncino non è soltanto un condimento piccante, ma anche una spezia che racchiude molti benefici per la nostra salute:
- È dotato di proprietà antibatteriche.
 - Aiuta a espellere il muco.
 - Attiva le difese immunitarie.
 - Riscalda l’organismo.
 - Riattiva il metabolismo e aiuta a dimagrire.
 - Stimola la produzione di succhi gastrici.
 - Stimola la circolazione sanguigna.
 - Combatte la stitichezza.
 - È un ottimo antiossidante.
 - Abbassa la pressione arteriosa.
 
Il miele

Il miele è uno dei migliori dolcificanti presenti in natura, insieme alla stevia e allo sciroppo di agave.
Bisognerebbe evitare, invece, lo zucchero bianco e tutti i prodotti che ne contengono molto (biscotti, gelati, merendine, caramelle, etc).
Essi infatti non hanno nessun valore nutrizionale e in più debilitano il nostro sistema immunitario.
- Il miele agisce come antibiotico naturale, poiché possiede proprietà antisettiche e antibatteriche.
 - È ricco di vitamine, sali minerali, acidi grassi ed enzimi, caratteristiche che lo rendono un eccellente integratore da assumere in quantità moderata.
 
Assicuratevi che il miele sia puro e biologico e che non sia stato sottoposto ad alte temperature: solo in questo modo mantiene intatte tutte le sue virtù curative.
Leggete anche: Rimedi a base di miele per migliorare la salute
Come preparare la vostra bevanda medicinale?
Ingredienti
- 2 cucchiaini di curcuma in polvere (10 g)
 - 1 noce di cocco
 - 1 pizzico di peperoncino (o a piacere)
 - 3 cucchiai di miele (75 g)
 - 4 tazze di acqua (1 litro)
 
La quantità di peperoncino dipende dalla vostra tolleranza alle spezie piccanti. Potete cominciare con un pizzico e aumentare gradualmente la dose.
Preparazione
- Per prima cosa raccogliete l’acqua dal cocco (uno dei tre buchi presenti sul fondo della noce di cocco si fora facilmente); questa acqua potete berla a parte.
 - Aprite il cocco con l’aiuto di un martello, estraete la polpa e tagliatela a pezzetti.
 - Frullatela con un litro d’acqua e infine passatela al colino per separare il latte dalla fibra.
 - Mettete il latte a scaldare e aggiungetevi la curcuma e il peperoncino.
 - Spegnete il fuoco prima che il liquido cominci a bollire, poi dolcificate con il miele.
 
Come si consuma la bevanda medicinale?
- Bevete questa bevanda medicinale quando è ancora calda, a piccoli sorsi, preferibilmente la mattina.
 - Ricordate che è più efficace se presa a digiuno, poco prima di fare colazione.
 - Continuate la cura per una settimana di seguito quando volete prevenire i malanni di stagione oppure, in presenza di tosse e raffreddore, consumatala fino a notare miglioramenti.
 
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Carvajal CC. Agua de coco: Una solución alternativa en la terapia de rehidratación oral. Revista Mexicana de Pediatría 2003; 70 (3). Available at: http://dr-martins.com/wp-content/uploads/2015/07/2003_aqua-de-coco_una-s.pdf. Accessed 12/28, 2018.
 - Iglesias M. Especias & hierbas aromáticas. Cómo utilizarlas para aprovechar todas sus virtudes. Buenos Aires: Ediciones LEA; 2012. Available at: https://books.google.es/books?hl=es&lr=&id=OpeWH3tNSxoC&oi=fnd&pg=PT2&dq=pimienta+de+cayena+jugos+g%C3%A1stricos&ots=2VCZo96iZp&sig=kogYrwd3yU6EWxgGAIEFHr6lbWQ#v=onepage&q&f=false Accessed 12/28, 2018.
 - Curley, F. J., Irwin, R. S., Pratter, M. R., Stivers, D. H., Doern, G. V., Vernaglia, P. A., … Baker, S. P. (1988). Cough and the Common Cold. American Review of Respiratory Disease. https://doi.org/10.1164/ajrccm/138.2.305
 
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.







