
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Ricordate di pulire la vostra lingua tutte le volte che vi spazzolate i denti, perché potrebbero accumularsi dei resti di cibo e provocare l'alitosi.
Avete la necessità di combattere l’alito cattivo? Sappiate di non essere i soli, le cause sono numerose e diffuse. Ma in questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi utili.
Questo problema, oltre ad essere molto fastidioso per chi ne soffre, lo è anche per chi deve sopportarlo. Non è molto piacevole stare in compagnia di un amico o addirittura di un partner, se ci si rende conto che c’è qualcosa che non va con il suo alito. Ancora di più se vi trovate in un’importante riunione di lavoro o di studio.
L’alito cattivo è causato principalmente dalla mancanza di igiene dentale, da carie, da protesi, da malattie delle gengive, dalla sinusite, da infezioni alla gola o ai polmoni, da tabagismo, da problemi epatici, da problemi gastrici ecc.
Esistono, inoltre, altre malattie che lo possono causare, ma in questo articolo ci concentreremo sull’alito cattivo come risultato di cause minori, come mancanza dell’igiene orale e dentale e ingestione di alimenti molto conditi.
Ricordate che se l’alito cattivo persiste, è molto importante trovarne la causa perché questo fastidio potrebbe indicare che qualcosa non va, sempre che abbiate una buona igiene orale e potendo quindi scartare questa come possibile causa del problema.
Esistono misure da adottare comodamente a casa. Queste vi aiuteranno ad avere un alito più fresco e piacevole, evitando situazioni scomode.
Leggete anche: Alito cattivo o alitosi: cause e rimedi al problema
Di seguito vi presentiamo le bibite che, come i precedenti consigli, vi aiuteranno a migliorare l’alitosi.
Innanzitutto lavate, sbucciate e tagliate a pezzi la mela, spremete il succo dell’arancia e tritate gli spinaci. Quindi, frullate tutti gli ingredienti fino a che non siano ben mescolati e uniti. Potete bere questo succo tre volte a settimana.
Lavate, sbucciate e tagliate le verdure. Mettetele nel frullatore e frullate per qualche minuto. Filtrate e bevete questo succo una volta a settimana per combattere l’alito cattivo.
Frullate tutti gli ingredienti e bevetene mezzo bicchiere dopo i pasti per combattere l’alito cattivo.
Leggete anche: Aspetto della lingua: di cosa soffriamo?
Per evitare l’alitosi è fondamentale avere una buona igiene orale e dentale. Tenete a mente che lavare semplicemente i denti non è sufficiente, bisogna anche ricordarsi della lingua perché è lì che si accumulano i resti del cibo che, se non vengono rimossi con una corretta pulizia, causano l’alito cattivo.
La pulizia della lingua può essere effettuata delicatamente con uno spazzolino o grazie a un pulisci lingua, ideato proprio per l’igiene di quest’area.
Abituatevi a lavarvi i denti dopo ogni pasto, passando poi il filo interdentale, che arriva in punti nascosti tra i denti dove spesso lo spazzolino non riesce ad arrivare, permettendo così l’accumulo di batteri e placca dentale.
Se non riuscite a combattere l’alito cattivo anche seguendo questi consigli, consultate il vostro medico, che potrà individuare la causa di questo problema e trattarlo in maniera adeguata e corretta.