
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
In estate, la birra bella fresca piace moltissimo! A volte però ci pensiamo un attimo prima di berla: farà ingrassare berne un boccale? Va bene o no per la dieta? Queste sono alcune delle domande più comuni che ci poniamo quando riflettiamo sull’accompagnare i pasti con questa bevanda oppure no.
In questo articolo troverete tutte le informazioni , così potrete berla tranquillamente senza preoccuparvi della vostra linea. Cominciamo, infatti, dicendo che la birra non fa ingrassare, sempre che venga consumata con moderazione.
La birra è una bevanda con la quale accompagniamo moltissimi pranzi e cene in famiglia o con gli amici. Di solito, non se ne fa un consumo giornaliero, perché molti preferiscono berla solo in occasioni più festive e rilassanti.
Questa bevanda esiste da migliaia di anni e si caratterizza per il suo colore ambrato, molto invitante. Una bevanda a base di orzo o altri cereali che, come saprete, ha un determinato tasso alcolico ed è per questo che bisogna sempre berla con moderazione. Cosa succede se la beviamo durante il fine settimana? Possiamo concederci questo capriccio e non ingrassare? Ecco qui la spiegazione:
Potrebbe interessarvi anche: “Che impatto hanno le bibite gassate sulla salute?”
Non dobbiamo dimenticare uno dei grandi benefici della birra: è molto diuretica! Un consumo moderato di birra può ridurre fino al 40% il rischio di soffrire di problemi ai reni e calcoli renali.
Sapete quale tipo di birra è il migliore per facilitare la digestione? La birra nera. Oltre all’essere ricca di ferro, la birra nera contiene una quantità maggiore di fibre rispetto alle altre birre, il che aiuta a facilitare il transito intestinale e a evitare problemi gastrointestinali. Non vi sembra fantastico?
Come ormai sapete, la birra è ricca di fibre, il che ci aiuta a ridurre i livelli di LDL, comunemente conosciute come colesterolo “cattivo”.
Coloro che bevono birra in modo regolare ed equilibrato ottengono quasi un 30% in più di vitamine del gruppo B rispetto a chi non la beve. Queste vitamine sono un’importante fonte di energia, rafforzano le ossa e i muscoli e aiutano a metabolizzare meglio i globuli rossi.
È tutto vero, bere birra ci aiuta a mantenere dei buoni livelli di silicio, il che favorisce la salute e la densità minerale delle ossa.
Sapete a cosa si deve questa sua caratteristica? A giusti livelli di acido nicotinico e di riboflavina, ottimi per favorire il sonno.
La birra migliora la circolazione sanguigna, prevenendo così la formazione di coaguli.
Questa bevanda è ricca di vitamine e antiossidanti, perfetti per migliorare le nostre difese. Consumarla in quantità moderate, per esempio uno o due bicchieri ogni settimana, previene molti raffreddori e dolori muscolari o articolari, oltre a migliorare la nostra salute cardiaca. Magnifico!
Leggete anche: “Come preparare un decongestionante naturale”
I nutrizionisti affermano che entrambe le bevande fanno bene, ma sempre in quantità moderate. Ciò significa mai più di un bicchiere al giorno. Ecco quali sono le differenze tra la birra e il vino rosso, così che possiate scegliere voi stessi per quale optare:
La scelta dipende quindi dai vostri gusti. Durante la settimana, potete sempre scambiarli, a seconda dei piatti e delle nostre preferenze personali. Tuttavia, ricordate: sempre con moderazione!