
La sperimentazione clinica consiste nel valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco sulle persone. Tramite il confronto con un…
Il Bisolhelix contiene un particolare estratto di Hedera helix in grado di offrire un trattamento completo per tutta la gamma di disturbi associati alla tosse.
Il Bisolhelix è uno sciroppo ad azione mucolitica ed espettorante. Contiene l’estratto essiccato dell’Hedera helix. Viene somministrato per il trattamento della tosse grassa, poiché aiuta a eliminare il muco.
L’Hedera helix è una pianta medicinale nota come “edera comune”. Il suo estratto viene utilizzato sin dalle epoche antiche nel trattamento dei processi che richiedono l’eliminazione del catarro delle vie respiratorie.
L’edera è una pianta medicinale rampicante che appartiene alla famiglia delle Arialaceae. Cresce in diversi continenti e può raggiungere diversi metri di lunghezza.
Questa pianta ha foglie perenni di colore verde scuro, i suoi fiori tendono al giallo-verde e offrono una gradevole profumazione. L’edera è una pianta che cresce in fretta e si adatta facilmente a un’ampia diversità di climi e di terreni.
Tra i benefici di questa pianta spicca la sua azione mucolitica. È anche in grado di trasformare la tosse secca in tosse grassa, facilitando l’espulsione del catarro. Per questo motivo, sin dalle epoche più remote viene impiegato come rimedio per il catarro presente nelle vie respiratorie, nonché per donare sollievo dalla tosse.
In questa pianta possiamo riscontrare diversi principi attivi, ciascuno benefico nel trattamento delle malattie delle vie respiratorie. Tra i vari componenti dell’edera possiamo riscontrare i seguenti:
Grazie alla sua composizione, l’estratto di edera contiene proprietà ed effetti broncodilatatori ed espettoranti, per cui le sue foglie vengono impiegate nel trattamento delle malattie respiratorie con tosse.
Sebbene doni sollievo dalle infezioni respiratorie, i suoi frutti sembrano essere particolarmente tossici per l’essere umano.
Potrebbe interessarvi anche: Fitochimici: cosa sono e dove si trovano?
L’estratto di edera contenuto nel Bisolhelix si ottiene mediante un processo di estrazione brevettato. A questo proposito, è importante sapere che l’efficacia dell’edera contenuta nello sciroppo dipende proprio dal processo di estrazione a cui viene sottoposta.
Poiché si segue una procedura brevettata di raccolta ed estrazione, l’estratto di edera del Bisolhelix, che prende il nome di EA 575®, vanta proprietà uniche. Sulla confezione è riportato un marchio che certifica il metodo di estrazione brevettato.
Le componenti di questo particolare estratto di Hedera helix EA 575® aiutano a sciogliere il catarro e riducono gli spasmi bronchiali, di conseguenza il bisogno di tossire viene meno.
Allo stato attuale sappiamo che gli effetti del Bisolhelix sono dovuti all’α-ederina, uno dei principi attivi dell’estratto contenuto nello sciroppo.
Grazie all’estratto di edera brevettato, il Bisolhelix combatte i tre sintomi più comuni della tosse. In particolare, presenta tre azioni principali:
Potrebbe interessarvi anche: Tosse e catarro: 6 rimedi naturali per curarsi
Come già detto, questo sciroppo è indicato nel trattamento della tosse grassa e può essere somministrato in qualsiasi fascia di età a partire dai 2 anni, come espettorante. Le linee guida vengono stabilite in base all’età:
Bisolhelix è un’opzione sicura e naturale per il trattamento della tosse, e questo perché aiuta a eliminare le secrezioni bronchiali e calma l’infiammazione delle vie respiratorie.
In caso di dubbi, rivolgetevi al medico o al farmacista. Se la tosse non svanisce in pochi giorni, potrebbe esservi un’infezione in corso o un problema di diversa natura che necessita della prescrizione di un altro farmaco.