
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La blastomicosi è un'infezione micotica. I sintomi possono essere tenuti sotto controllo con l'aiuto di alcuni rimedi naturali, ma bisogna sempre consultarle prima uno specialista per ricevere una diagnosi corretta.
A volte quella che sembra un’influenza comune si estende più del previsto e finisce per attaccare zone diverse dalle vie respiratorie. È il caso della blastomicosi.
In questi casi, è importante consultare il medico di fiducia affinché possa valutare la situazione. Potreste essere affetti da un’infezione micotica conosciuta come blastomicosi.
In questo articolo vi presentiamo 5 rimedi naturali efficaci per calmare i sintomi di questa malattia.
La blastomicosi, o malattia di Gilchrist, è una malattia infettiva che colpisce prevalentemente i polmoni, la pelle e le ossa. Quest’infezione è causata dal fungo Blastomyces dermatitidis.
Il sistema respiratorio è il più colpito, dal momento che la forma di contagio più comune è proprio attraverso le vie respiratorie, per inalazione del fungo.
A seconda dello stato immunitario dell’organismo ospite, il fungo può passare nel sangue e colpire altri tessuti, come ossa o pelle.
In genere questo fungo si trova nel materiale organico in decomposizione, come foglie e rami, nei terreni umidi. Raramente viene trasmesso attraverso la pelle, pertanto è meno probabile che colpisca altre parti del corpo. In caso di blastomicosi cutanea, inoltre, di solito il problema scompare da solo.
Leggete anche: 15 rimedi per curare i funghi della pelle
La blastomicosi polmonare non presenta sempre sintomi chiari, a meno che non si estenda ad altri tessuti.
In questo caso, i sintomi saranno simili a quelli di un’influenza acuta o una polmonite. Ad esempio:
Quando si tratta di blastomicosi cutanea, le lesioni si presentano in zone come ascelle, collo, viso o arti. I sintomi sono:
Viste le caratteristiche di questa malattia, a volte è difficile distinguerla da altre patologie. Pertanto, può risultare un po’ complicato trovare un trattamento adeguato.
Per questo motivo, i rimedi naturali possono essere di grande aiuto quando la medicina allopatica non è stata ancora prescritta dallo specialista.
Ecco alcune opzioni:
Quest’olio è molto conosciuto per le sue innumerevoli proprietà. Fra queste, si riconoscono proprietà antimicotiche e antibatteriche.
Per questo motivo, l’olio di cocco è un ingrediente molto utile nel trattamento di infezioni micotiche
L’aglio è l’antimicotico per eccellenza, ragione per cui è altamente indicato nel trattamento delle malattie di origine fungina, come la blastomicosi.
Grazia al suo contenuto di allicina, stimola il sistema immunitario.
La vitamina C è una grande alleata nel trattamento delle infezioni, perché possiede un’importante azione stimolate per il sistema immunitario.
Il consumo di questa vitamina può calmare i sintomi della blastomicosi.
L’eucalipto è una pianta altamente consigliata in caso di problemi alle vie respiratorie per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche.
È largamente utilizzata nel trattamento delle malattie delle vie respiratorie, perché elimina le possibili cause di infezione in queste aree.
Potrebbe interessarvi anche: Rimedi con eucalipto per trattare i problemi respiratori
Questa pianta, originaria del Canada, è conosciuta con vari nomi. È un potente antimicotico, che si usa insieme ad altri rimedi che possiedono le stesse proprietà. In questo modo, se ne amplifica l’effetto.
Questi rimedi naturali possono essere molto utili per trattare le infezioni di origine micotica, come la blastomicosi. Tuttavia, non dimenticate di consultare prima il medico di fiducia.
Conoscendo le caratteristiche specifiche della vostra patologia, troverete anche il modo migliore di trattarla. I rimedi naturali, quindi, saranno il miglior alleato per alleviare i sintomi e recuperare la forma.