Preparatevi a conoscere uno dei migliori stuzzichini da preparare comodamente a casa. È una ricetta che unisce il salmone affumicato con l'inconfondibile sapore della salsa tartara.
Immaginate di dovere preparare una festa in poco tempo e di dover scegliere gli stuzzichini perfetti per deliziare i vostri ospiti mentre si divertono. Non preoccupatevi, oggi vi insegniamo a preparare i blinis al salmone affumicato e salsa tartara.
Scoprite in questo articolo come preparare questa deliziosa ricetta dei blinis al samone passo dopo passo. Perfetti per qualsiasi occasione!
I blinis
I blinis, o blinys, sono deliziose focaccine della cucina tradizionale russa.
Non avete idea di cosa significhi la parola blinis? Ebbene, si tratta di focaccine a base di farina che vengono servite in molte feste e ricorrenze come delizioso antipasto o appetitoso snack.
Come vi abbiamo accennato, questa deliziosa pietanza dal nome curioso nasce in Russia, ed è nota in molti altri paesi slavi. Si prepara con grano saraceno e lievito in polvere, ed è grazie a quest’ultimo che assume la sua inconfondibile consistenza spugnosa.
Per preparare i blinis al salmone affumicato e salsa tartara, avrete bisogno di alcuni ingredienti che ricordano la preparazione di una torta o di un dolce senza zucchero. Non sarà necessario nemmeno l’uso del forno.
Altri ingredienti chiave
Bisogna seguire solo alcuni passaggi per preparare questi deliziosi blinis e far sì che ospiti e amici possano divertirsi e gustare le eccezionali proprietà nutritive del salmone affumicato: uno degli ingredienti più sani in assoluto.
E non potremmo parlare di una ricetta russa senza far riferimento al condimento più famoso: la salsa tartara. Con quell’eccezionale tocco acido che fa venire l’acquolina e fa socchiudere gli occhi dal puro piacere a ogni boccone.
Ma non vogliamo dilungarci oltre in descrizioni. Basta con i preliminari e passiamo subito al procedimento per preparare facilmente questi deliziosi blinis al salmone affumicato e salsa tartara.
Gli irresistibili blinis al salmone affumicato e salsa tartara
Il salmone affumicato è ricco di acidi grassi omega-3 molto salutari per l’organismo.
Ricetta dei blinis al salmone affumicato e salsa tartara
Per preparare alla perfezione questa ricetta e ottenere l’inconfondibile sapore, è necessario prestare molta attenzione al seguente procedimento. Lo divideremo in 2 parti per renderlo più semplice, in modo che possiate replicare questa favolosa ricetta senza difficoltà. Ricordate: il segreto è non sottovalutare i piccoli dettagli della preparazione.
Per prima cosa, sbattete l’uovo con il sale. Per ottenere un composto omogeneo, potete utilizzare un frullatore o mixer.
Poi aggiungete l’olio di girasole e continuate a sbattere per 1 o 2 minuti.
Quindi, setacciate la farina di grano e il lievito in polvere.
Versate il latte e mescolate per bene il tutto, facendo attenzione che non rimangano grumi.
Come risultato dei passaggi precedenti, dovreste ottenere una pasta sufficientemente omogenea da poter utilizzare per la preparazione successiva.
Dovrete quindi lasciare riposare l’impasto in frigorifero per un massimo di 30 minuti o 1 ora.
Una volta trascorso il tempo indicato, potrete preparare i blinis.
Per iniziare, aggiungete una noce di burro o qualche goccia di olio in una padella antiaderente e versate un cucchiaio di impasto, a fuoco basso.
Lasciate cuocere fino a quando non si formano delle bollicine in superficie, quindi giratelo per cuocere l’altro lato. Ripetete fino a esaurimento dell’impasto.
Una volta terminato, disponete i blinis su un piatto.
Guarnizione con salmone affumicato e salsa tartara
I blinis non hanno un sapore deciso, quindi hanno devono essere accompagnati da ingredienti appetitosi. Qui di seguito riportiamo il procedimento da seguire per completarli con il salmone e la salsa tartara.
Tagliate a strisce il salmone affumicato secondo la quantità che ritenete necessaria.
Disponetele sui blinis in modo da creare una decorazione piacevole alla vista.
Infine, cospargeteli con salsa tartara e serviteli su un vassoio per antipasti.
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…