Bloccare l'emicrania con il sale: ecco come fare
Bloccare l’emicrania non è un compito semplice, in quanto è un tipo di mal di testa che è accompagnato da altri sintomi quali nausea, vomito o sensibilità alla luce.
In generale, chi ha con una certa frequenza questo problema manifesta dei sintomi di avvertimento, come l’aura, cioè vede dei puntini di luce o nota altri cambiamenti nella vista, i quali successivamente si trasformano in un serio mal di testa che può durare alcune ore o anche giorni.
Quali sono le cause dell’emicrania?
Finora non sono state individuate le cause precise dell’emicrania, ma i ricercatori ritengono che l’attacco abbia inizio nel cervello e coinvolga le vie nervose e biochimiche. Questo problema si verifica a causa di un’attività cerebrale anomala legata a diversi fattori.
In genere sono le persone di età compresa tra i 10 e i 45 anni a soffrire di emicrania, anche se in alcuni casi può apparire anche dopo questo limite di età. Gli attacchi di emicrania possono essere legati a fattori genetici e colpiscono più le donne che gli uomini.
Tra i fattori che possono provocare l’emicrania ricordiamo:
- Cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale o l’uso di pillole anticoncezionali
- Disturbi del sonno
- Consumo eccessivo e frequente di bevande alcoliche
- Saltare i pasti principali
- Stress e ansia
- Rumori troppo forti e luci brillanti
- Stress fisico causato da troppa attività fisica o altri sforzi
- Fumo o fumo passivo
- Odori troppo forti
Anche l’alimentazione è un fattore legato agli attacchi di emicrania. È stato riscontrato che il consumo di certi alimenti può scatenare tale condizione. Tra questi alimenti ricordiamo ad esempio:
- Farine e zuccheri raffinati
- Alimenti processati
- Cioccolato
- Latticini
- Carni contenenti nitrati
- Prodotti con glutammato monosodico (MSG)
I sintomi dell’emicrania
Prima di manifestare il mal di testa caratteristico dell’emicrania, si presenta quella che è comunemente conosciuta come “aura”. Questo segnale di avvertimento annuncia l’attacco di emicrania e può essere accompagnato da uno o più dei seguenti sintomi:
- Cecità temporanea
- Vista offuscata
- Vedere stelle o linee
- Dolore agli occhi
- Fastidio agli occhi
Altri sintomi compaiono in un momento successivo, come la nausea, problemi a trovare le parole giuste, problemi di concentrazione e sbadigli frequenti.
Non sempre l’emicrania viene preannunciata dall’aura ma, nei casi in cui si manifesta, il soggetto comincia ad avvertire un forte mal di testa di solito dopo 15 o 20 minuti.
Quando la persona manifesta mal di testa, sente un dolore pulsante, che batte con una certa frequenza. Di solito è più forte ai lati della testa o sulla parte posteriore. Può durare da 6 a 48 ore e quasi sempre la sensibilità alla luce è molto forte.
Leggete anche: Calmare il mal di testa con i cibi adeguati
Tra i sintomi dell’emicrania ricordiamo anche brividi, aumento della minzione, stanchezza, formicolio, debolezza, sensibilità alla luce e ai rumori, mancanza di appetito, sudorazione, ecc.
Come funziona il trattamento a base di sale per bloccare l’emicrania all’istante?
In commercio potete trovare diversi tipi di analgesici con cui alleviare momentaneamente i sintomi dell’emicrania. Tuttavia, non sempre essi funzionano e i dolori ritornano nel giro di poche ore. Qual è la soluzione migliore? Semplice: il sale.
Prima di scoprire come usare il sale bloccare l’emicrania, vi ricordiamo che questo metodo non è stato dimostrato scientificamente, quindi la cosa migliore da fare è consultare un medico. Quello che possiamo dirvi è che chi è ricorso al sale per combattere il mal di testa rivela di aver trovato un sollievo immediato ed efficace.
Cosa dovete fare?
Se volete provare questo trattamento a base di sale per bloccare l’emicrania, assicuratevi di utilizzare un prodotto di alta qualità, come ad esempio i cristalli di sale dell’Himalaya. Questo tipo di sale è il più completo perché contiene 84 minerali, elettroliti e diversi elementi.
Leggete anche: I 10 principali benefici del sale dell’Himalaya
A differenza del sale raffinato, questa varietà fa bene alla salute, ovviamente sempre se consumata in quantità moderate. Tra le sue proprietà ricordiamo che il sale dell’Himalaya aiuta a ridurre istantaneamente l’intensità dell’emicrania, rafforza il sistema immunitario, regola i livelli di serotonina nel sangue e quelli di alcalinità e degli elettroliti nell’organismo.
Per godere di questi benefici, è sufficiente bere un bicchiere di succo di limone con una buona quantità di sale dell’Himalaya. Noterete un miglioramento fin da subito!
Potrebbe interessarti ...