Caduta dei capelli durante l'allattamento

Le donne possono sperimentare la caduta dei capelli durante l’allattamento. La causa non è esattamente l’allattamento al seno, ma un insieme di fattori che si verificano durante il puerperio o post partum. È questo il vero responsabile della massiccia perdita di capelli che alcune donne sperimentano dopo aver partorito.
Ogni giorno perdiamo tra i 50 e i 100 capelli, ma nei primi 3 mesi dopo la nascita del bambino questa quantità è di gran lunga maggiore. Questo fenomeno viene attribuito da molti all’allattamento al seno, ma è bene approfondire l’argomento.
Cause della caduta dei capelli durante l’allattamento
È naturale che i capelli cadano: fa parte del ciclo naturale della vita. La crescita dura tra 2 e 3 anni ed è asincrona, il che significa che non tutti i capelli crescono allo stesso modo o cadono contemporaneamente.
Durante questo ciclo, il 90% dei capelli è in crescita e tra il 10% e il 15% si trova in una fase di riposo. Ciò significa che il capello a riposo cade e lì inizia a crescere quello nuovo.
Quindi è normale che i capelli cadano. Tuttavia, durante la gravidanza e dopo il parto assistiamo ad un’alterazione nel ciclo normale di caduta/crescita. Gli ormoni che il corpo secerne durante la gravidanza producono una crescita accelerata dei capelli, facendoli cadere di meno.
Dopo il parto, i capelli che non sono caduti durante la gravidanza andranno persi. Questo fenomeno, noto in medicina come telogen effluvium, è normale e reversibile.
Trucchi per ridurre al minimo la caduta dei capelli durante l’allattamento
Anche se non possiamo fermare la caduta dei capelli durante l’allattamento perché è un processo normale, possiamo ridurla al minimo seguendo alcuni trucchi naturali per prenderci cura dei capelli durante quel periodo di tempo.
1. Assumere degli integratori di vitamina B
La vitamina B6 è un ottimo alleato per i capelli. Infatti, secondo Palafox Virgil, la somministrazione orale di vitamina B6 ha dimostrato di migliorare la condizione di caduta dei capelli. Tuttavia, dovrebbe essere uno specialista a prescrivere questi tipi di integratori.
Ricordate che la vitamina B è un gruppo che comprende vitamina B1 (nota come tiamina), B2 (riboflavina), vitamina B3 (niacina), B5 nota come acido pantotenico, B6 (piridossina) e B7 o biotina. B9 è acido folico e B12 è cobalamina.
Le vitamine B6, B7 e B12 sono le migliori per la cura dei capelli. Tuttavia, ognuna di esse svolge un ruolo fondamentale per il corpo, ad esempio aiutandoci ad ottenere energia dal cibo.

Leggete anche: Vitamine del gruppo B: caratteristiche e benefici
2. Mangiare sano
Per ridurre la caduta dei capelli è importante anche prestare particolare attenzione alla propria alimentazione. Senza assumere alcun tipo di integratore o pillola, possiamo aumentare il consumo di vitamina B attraverso la dieta.
Un gran numero di alimenti contiene le vitamine del gruppo B, tra questi il principale è il pesce. In particolare le sarde, con 8,9 microgrammi di vitamina B12.
I legumi come le lenticchie e i fagioli contengono tra 482 e 444 microgrammi di vitamina B9 o acido folico, di cui 400 microgrammi al giorno sono raccomandati in condizioni normali.
Anche il fegato e le altre interiora della mucca, come i reni, contengono grandi quantità di vitamine del gruppo B. In 100 grammi di fegato ci sono 80 microgrammi di vitamina B12.
3. Massaggiare il cuoio capelluto
Massaggiare il cuoio capelluto è importante per prevenire la caduta dei capelli durante l’allattamento, ma bisogna farlo nel modo giusto. Per fare questo, dovrete prima sapere che tipo di capelli avete, se sono secchi o grassi. Massaggiando il cuoio capelluto stimoliamo le ghiandole sebacee, che mantengono la pelle lubrificata.
Se avete i capelli grassi, cioè con un’eccessiva produzione di sebo, dovreste massaggiare con il palmo della mano per non stimolare le ghiandole sebacee. Se avete i capelli secchi, massaggiate con la punta delle dita. Fatelo delicatamente, con dei movimenti circolari e per 2 o 3 minuti.

Scoprite: Fermare la caduta dei capelli con i rimedi naturali
4. E i trattamenti di bellezza?
Durante questo periodo si consiglia di utilizzare dei prodotti delicati per i capelli, con un pH neutro. Se volete tingerli, l’ideale è parlare con uno specialista.
Ricordate che il cuoio capelluto sta attraversando una fase delicata e tinture, shampoo e balsami contengono sostanze chimiche che possono avere un impatto negativo sulla salute dei capelli.
La caduta dei capelli durante l’allattamento è temporanea
Dopo il parto, la caduta dei capelli durante l’allattamento è una fase passeggera e normale per tutte le donne. Ad ogni modo, se la considerate eccessiva, potete rivolgervi al vostro dermatologo di fiducia per valutare la situazione.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Suro J. El pelo. Generalidades y funciones. Dermatología Cosmética, Médica y Quirúrgica. Volumen 5 / Número 4 / octubre-diciembre 2007. Consultado 18/02/2021. Disponible en: https://www.medigraphic.com/pdfs/cosmetica/dcm-2007/dcm074g.pdf
- Palafox-Vigil G, García-Esquivel MA, Galván-Martínez S. Antioxidantes y pelo. Dermatol Rev Mex
2015;59:421-429. Disponible en: https://www.medigraphic.com/pdfs/derrevmex/rmd-2015/rmd155j.pdf - Lobo, Betty Vásquez, and Armando J. Vásquez Lobo. “Piel y embarazo.” MedUNAB 5.14 (2002): 83-99.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.