È possibile tingere i capelli senza utilizzare prodotti chimici?

Dato che si tratta di ingredienti naturali, è probabile che si tardi un po' nell'ottenere il colore desiderato; tuttavia, in questo modo, i capelli non soffriranno per l'utilizzo di prodotti chimici.  
È possibile tingere i capelli senza utilizzare prodotti chimici?

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Tingere i capelli è una delle pratiche estetiche più antiche. Con l’applicazione di vari prodotti, si può rinnovare l’aspetto dei capelli, sia che si voglia sfoggiare un nuovo look sia che si vogliano coprire i capelli bianchi.

Il problema è che molti dei prodotti in vendita sono composti da sostanze chimiche aggressive, che hanno effetti negativi su alcune persone.

Ad esempio, danneggiano le cuticole dei capelli o provocano una caduta eccessiva; inoltre, nei casi più complicati, possono causare reazioni allergiche alla pelle e al sistema respiratorio.

Ciò che molti ancora non sanno è che ci sono ingredienti naturali al 100%, che possono aiutare ad ottenere un colore diverso, senza correre il rischio di soffrire di nessuna reazione indesiderata.

Anche se i risultati non sono paragonabili a quelli dei prodotti chimici, la loro applicazione continua può garantire una tonalità meravigliosa e naturale alla vostra chioma.

Di seguito vogliamo darvi informazioni dettagliate riguardo a queste formule naturali, che vi aiuteranno a cambiare lo stile dei vostri capelli e ad apportare alcuni benefici per la loro salute.

Provate a tingere i capelli con questi rimedi!

Tingere i capelli con prodotti naturali

Capelli castani: buccia verde di noce bianco

Tintura capelli castani

La buccia delle noci contiene importanti nutrienti e vitamine che favoriscono la salute dei capelli e ne intensificano il colore.

I suoi acidi grassi essenziali impediscono la perdita degli oli naturali e promuovono la brillantezza dei capelli.  

Ingredienti

  • 20 bucce verdi di noce bianco
  • ½ litro d’acqua
  • 3 cucchiai di aceto di mele (30 ml)

Cosa fare?

  • Pelate le noci, sminuzzate la loro buccia e mettetela in una pentola di acqua bollente.
  • Lasciate riposare per qualche minuto e poi fate uno sciacquo con il liquido.
  • Aspettate 20 minuti e poi risciacquate.
  • Aggiungete l’aceto di mele allo sciacquo finale, come fissante.
  • Ripetete queste applicazioni tre volte alla settimana per ottenere un tono castano scuro.

Capelli castano chiari: buccia di cipolla e corteccia di quercia

Il vantaggio di questa tinta naturale per capelli castano chiari è che la buccia della cipolla contiene antiossidanti che proteggono i capelli dai danni causati dai radicali liberi.

L’uso prolungato di questo trattamento favorisce la crescita dei capelli e dona ad essi una tonalità attraente e particolare.  

Ingredienti

  • ½ bicchiere di bucce di cipolla (10 gr)
  • 4 pezzi di corteccia di quercia
  • 1 litro d’acqua

Cosa fare?

  • Scaldate l’acqua fino a quando non arriverà ad ebollizione ed aggiungete la buccia di cipolla tritata.
  • Aggiungete i pezzi di corteccia di quercia e fateli cuocere per un’ora, a fuoco lento.
  • Trascorso questo tempo, ritirate dal fuoco e aspettate che raggiunga una temperatura sopportabile per i capelli.
  • Filtrate il liquido e applicatelo su tutti i capelli.
  • Aspettate 45 minuti e poi sciacquate.
  • Utilizzatelo due o tre volte alla settimana.

Capelli biondi: camomilla

Fiori di camomilla per tingere i capelli biondi

I fiori di camomilla sono indicati per chi ha i capelli chiari, con tonalità bionde e brillanti.

Questa pianta è ricca di nutrienti che rafforzano e frenano la caduta dei capelli. È anche adatta al cuoio capelluto sensibile, perché non provoca reazioni allergiche.  

Ingredienti

  • 10 cucchiai di fiori di camomilla (100 gr)
  • 1 litro d’acqua

Cosa fare?

  • Mettete i fiori di camomilla in acqua calda, a fuoco medio, per 15 minuti.
  • Una volta trascorso il tempo indicato, lasciate riposare e applicate il liquido sui capelli.
  • Lasciate agire per un’ora e poi risciacquate.
  • Applicate questo trattamento tutti i giorni o minimo tre volte alla settimana.

Capelli rossi: barbabietola

Il colore intenso della barbabietola serve da alternativa per i capelli con tonalità rossastre.

Questo ortaggio è ricco di vitamine, minerali e composti antiossidanti che frenano la caduta dei capelli e combattono l’eccessiva secchezza.  

Ingredienti

  • 1 barbabietola media
  • 1 litro d’acqua

Cosa fare?

  • Tagliate la barbabietola a pezzi e mettetela a bollire in una pentola con acqua.
  • Frullate la barbabietola con l’acqua di cottura e applicate questa tinta naturale sui capelli.
  • Lasciate agire per 20 minuti e poi risciacquate.
  • Utilizzate questo trattamento tre volte alla settimana.

Vi raccomandiamo di leggere anche: Barbabietola: 4 frullati curativi e disintossicanti

Tingere i capelli bianchi con la salvia

Salvia per tingere i capelli bianchi

Questa pianta è un’eccellente opzione per evitare o ridurre i capelli bianchi. La sua applicazione contribuisce a nutrire il cuoio capelluto e a dare ai capelli una tonalità più scura.  

Ingredienti

  • 2 cucchiai di salvia (20 gr)
  • 1 bicchierino di grappa (50 ml)
  • ½ litro d’acqua

Cosa fare?

  • Mettete la salvia in una pentola con acqua calda e lasciatela bollire per un’ora.
  • Fatela riposare, poi passate il liquido con l’aiuto di un colino e aggiungete la grappa.
  • Strofinate questo rimedio su tutti i capelli e utilizzatelo tutti i giorni.

Scegliete il colore più adatto ai vostri capelli e siate costanti se volete notare i cambiamenti desiderati. 

Provateli!

Potrebbe interessarti ...
Maschere per pelle secca da fare in casa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Maschere per pelle secca da fare in casa

La pelle secca tende a presentare segni di invecchiamento prematuro, se non trattata adeguatamente. Vediamo alcune maschere per pelle secca.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • FEN. (2014). Remolacha. Verduras y Hortalizas.
  • Lopresti, A. L. (2017). Salvia (Sage): A Review of its Potential Cognitive-Enhancing and Protective Effects. Drugs in R and D. https://doi.org/10.1007/s40268-016-0157-5
  • Alonso Pineda, D., Salucci, M., Lázaro, R., Maiani, G., & Ferro-Luzzi, A. (1999). Capacidad antioxidante y potencial de sinergismo entre los principales constituyentes antioxidantes de algunos alimentos. Revista Cubana de Alimentación y Nutrición.
  • Hernández, S. A., Lloret Aldazabal, R., & Kraser, R. B. (2019). Estudio de sustancias potencialmente peligrosas presentes en tinturas para el cabello. Aportes a la cosmética desde un enfoque CTS. In V Jornadas de Enseñanza e Investigación Educativa en el campo de las Ciencias Exactas y Naturales (Ensenada, 8 al 10 de mayo de 2019).
  • Gualpa, F., & Universidad Politécnica Salesiana de Quito. (2015). QUINOA (Chenopodium quinoa), AMARANTO (Amaranthus caudatus) Y ARGININA COMO INGREDIENTES PROTECTORES EN TINTES PARA CABELLO. Recuperado 17 de abril de 2020, de https://dspace.ups.edu.ec/bitstream/123456789/7790/1/UPS-QT06414.pdf
  • Villada, M. F. A., GIL, A. O., GUERRERO, G. E., & DE OLEOQUIMICA, G. R. U. P. O. (2009). Evaluación microbiológica del aceite de macadamia Integrifolia, para su potencial uso cosmético (Doctoral dissertation, Universidad Tecnológica de Pereira. Facultad de Tecnologías. Tecnología Química).
  • N. (2016, abril 28). Máscara de cebolla jugo. Recrecimiento y tratamiento del cabello. Las mejores recetas. Recuperado 17 de abril de 2020, de https://naturehelps.me/es/cabello/mascara-cebolla-jugo-recrecimiento-tratamiento-del-cabello-las-mejores-recetas
  • Gómez Ugarte, M., & Revista de Investigación e Información en Salud. (2015). La manzanilla y sus propiedades medicinales. Recuperado 17 de abril de 2020, de http://www.revistasbolivianas.org.bo/pdf/riis/v10n23/v10n23_a08.pdf
  • Jiménez Delgado, J., Madrigal Rojas, J., & Salazar Barrantes, S. (2009). Tratamiento con Manzanilla (Matricaria chamomilla), para reducción de las ojeras. Revista Médica de la Universidad de Costa Rica Vol. 3 Núm. 1 2009.
  • Luna Martínez, M. C. (2017). Proceso industrial para la elaboración de tinte para cabello en base al colorante natural de Beta bulgaria (Remolacha) (Bachelor’s thesis, Quevedo: UTEQ).
  • Caicedo Rivas, Y. G. (2019). Tiempo y temperatura de deshidratación de la remolacha (Beta vulgaris) en las características físico-químicas del edulcorante (Bachelor’s thesis, Calceta: ESPAM MFL).
  • JIMÉNEZ, M. C., & DE PELUQUERÍA, C. I. C. L. O. F. O. R. M. A. T. I. V. O. PREPARACIÓN DE COSMÉTICOS CAPILARES NATURALES PARA TINTAR Y RECUPERAR EL BRILLO DEL CABELLO, CON ALUMNOS/AS DE FORMACIÓN PROFESIONAL.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.