
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Sapevate che la carenza di nutrienti derivante da una dieta poco equilibrata può influire sulla caduta delle ciglia? Migliorate la vostra alimentazione per non perderle.
Le ciglia svolgono un ruolo di protezione dell’occhio di cui molti di noi non sono consci. Trovandosi ai bordi delle palpebre, evitano che qualsivoglia frammento raggiunga la parte interna dell’occhio.
Sono da sempre un elemento di spicco della bellezza del volto di tutte le donne, soprattutto perché il loro aspetto lungo e curvo permette di ottenere uno sguardo più attraente.
Nonostante la lunghezza e il volume delle ciglia varino da persona a persona, in generale quasi tutti cercano di farle sembrare folte e di metterle in risalto. Il problema è che, come capita con i capelli, alcuni fattori tendono a indebolirle fino a produrre una caduta eccessiva delle stesse.
La caduta delle ciglia non costituisce solo un problema estetico, con il tempo può facilitare lo sviluppo di infezioni agli occhi. Per questo motivo, oggi vogliamo rivedere con voi le principali cause della caduta delle ciglia e alcuni rimedi naturali che permettono di rafforzarle.
Le ciglia possono cadere per una o diverse ragioni in alcuni casi. Se però cadono regolarmente, il motivo potrebbe essere tra quelli di cui stiamo per parlare.
L’uso eccessivo di prodotti per truccare le ciglia, per incollarle; l’uso di lacche e ciglia finte, sono tutte tre le cause principali del loro indebolimento e della loro caduta. I mascara di qualità bassa, i piegaciglia e i mascara waterproof assottigliano le ciglia che, alla fine, cadono.
Le ciglia, come accade per i capelli, hanno bisogno di essere prive di sostanze esterne per potersi ossigenare in modo corretto. Per questo motivo, se si dorme con il trucco, diventano fragili fino a cadere in quantità allarmanti.
Ogni tipo di pelle è diverso e alcuni presentano delle reazioni allergiche quando si applicano determinati cosmetici. Se il mascara risulta aggressivo per la base delle ciglia, può scatenarne la perdita.
Lo scarso assorbimento di alcuni dei nutrienti essenziali della nostra dieta potrebbe bloccare la crescita delle ciglia e, in determinate circostanze, addirittura produrne la caduta.
Assicuratevi di includere nella vostra dieta fonti di:
Uno squilibrio ormonale può influire sulla salute delle nostre ciglia, causandone l’indebolimento e la caduta. Ricordiamo che gli ormoni regolano moltissimi processi del nostro corpo.
La continua esposizione a situazioni stressanti è una delle cause della caduta delle ciglia e dei capelli. Per questo motivo è importante provare con alcune tecniche utili a gestire lo stress nel modo migliore, in modo da ridurne l’impatto. Inoltre, potrebbe essere utile rivolgersi a uno psicologo e allenarsi con tecniche di gestione.
Nelle righe che seguiranno vi presenteremo alcuni rimedi naturali a cui ricorrere per contrastare la caduta delle ciglia, per rafforzarle per stimolarne la crescita. Avrete uno sguardo molto più intenso.
L’olio contenuto nelle capsule di vitamina E rigenera le ciglia indebolite dalle sostanze chimiche del trucco. La sua applicazione aumenta lo spessore delle ciglia e, a lungo termine, ne stimola la crescita.
Ricco di antiossidanti, vitamina E e amminoacidi, l’olio di ricino è una delle migliori soluzioni naturali per mantenere le ciglia belle e forti.
L’olio di mandorle contiene vitamine e minerali essenziali che rafforzano le ciglia per minimizzarne la caduta.
Nonostante possiate fare fatica a crederlo, un prodotto come la vaselina può essere utile per ottenere ciglia idratate e folte.
Leggete anche: 4 rimedi per rafforzare, allungare e dare volume alle ciglia
Gli acidi grassi dell’olio di oliva sono potenti idratanti che rigenerano le ciglia, attenuando gli effetti nocivi le dell’ambiente esterno.
Se state perdendo le ciglia potrebbe essere utile rivedere le vostre abitudini quotidiane (ad esempio, quelle alimentari) e migliorare ciò che è necessario migliorare. Inoltre, potete aggiungere alla vostra routine di cura personale questi trattamenti naturali di cui abbiamo parlato.
Se il problema persiste e se insorgono altri disturbi, consultate il medico.