
Tra il lavoro, la casa o la scuola, dimentichiamo quanto è importante prenderci cura del nostro corpo. Non solo per l’aspetto fisico, ma anche e soprattutto per il nostro benessere e per la nostra salute. Ma come trovare il tempo…
L'esercizio fisico è un ottimo coadiuvante in caso di dolore al nervo sciatico o di altri disturbi. Ma quali sono gli esercizi più indicati? Ne parliamo in questo articolo.
Potrebbe sembrare un controsenso, ma un moderato esercizio fisico è considerato un ottimo coadiuvante per calmare il dolore al nervo sciatico, che interessa le gambe e la schiena.
Un articolo pubblicato su Cochrane Library afferma che l’attività fisica in generale si rivela utile per calmare il dolore e la funzionalità fisica, con scarse reazioni avverse. In tal senso, l’esercizio moderato e costante contribuisce a ridurre la pressione sul nervo sciatico, l’infiammazione delle gambe e il sovraccarico della schiena.
Da dove iniziare? Se i dolori sono già presenti, è importante consultare un fisioterapista, in quanto sia l’allenamento sia le posizioni variano in funzione del disturbo. È preferibile, di fatto, ricevere una diagnosi prima di determinare i trattamenti del caso.
A ogni modo, nelle prossime righe condivideremo alcuni degli esercizi più indicati per calmare il dolore al nervo sciatico. Vi consigliamo di eseguirli con cautela e mantenendo una postura corretta al fine di prevenire eventuali danni dovuti alla cattiva pratica.
Il dolore al nervo sciatico in genere si estende dalla parte bassa della schiena fino alle gambe. Ciononostante, alcuni dolori alle gambe e alla schiena non dipendono da un’infiammazione del nervo sciatico. In entrambi i casi, la pratica regolare di alcuni esercizi può ridurre il dolore.
Sebbene non costituiscano un trattamento di prima linea contro i traumi o le malattie associate a questo disturbo, possono comunque rivelarsi utili in alcuni casi specifici. Vediamo nel dettaglio quelli più consigliati.
Conosciuta nella disciplina yoga come Baddha Konasana, la posizione della farfalla è tra gli esercizi raccomandati per calmare il dolore al nervo sciatico e per qualsiasi disturbo che colpisce le gambe e la schiena. Sebbene i suoi effetti siano ancora oggetto di ricerca, è considerato un esercizio utile a rilassare i nervi, ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità.
Occorre segnalare che le posizioni yoga in generale sono considerate ottime per la sciatica e dolori simili. Secondo una pubblicazione sul Journal of Orthopaedic Rheumatology, lo yoga aiuta a combattere la lombalgia e l’inabilità.
Leggete anche: Sciatalgia: 6 semplici esercizi per combatterla
Lo stretching è un’altra attività a basso impatto utile per calmare il dolore al nervo sciatico. Come spiegano gli esperti della Harvard Medical School sull’Harvard Health Publishing, questi esercizi aumentano la flessibilità e la gamma dei movimenti articolari.
Può interessarvi anche: Esercizi di stretching per la schiena
Per prevenire e tenere sotto controllo il dolore al nervo sciatico, alle gambe e alla schiena, consigliamo di dedicare del tempo anche agli esercizi di potenziamento. Questo articolo del National Center for Biotechnology Information afferma che questi esercizi, abbinati a quelli precedenti, aiutano a trattare il dolore lombare.
Nello specifico, migliorano la forza muscolare, la resistenza, la flessibilità e la gamma di movimento, tra gli altri. Sebbene sia possibile eseguirli in diversi modi, vi proponiamo un allenamento semplice e veloce da realizzare in casa.
In caso di dolore non esitate a contattare un professionista. Sia il medico di base sia il fisioterapista sapranno consigliarvi i trattamenti disponibili più utili per calmare la sciatica e altri dolori comuni.
Non bisogna dimenticare che in alcuni casi tale disturbo può essere il sintomo di altre malattie. Pertanto, è sempre meglio sottoporsi agli esami del caso per una diagnosi tempestiva.