
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Esistono situazioni nelle quali è meglio rafforzare il muscolo piuttosto che allungarlo. La decisione dipenderà dai benefici che si vogliono ottenere in un dato momento.
Rafforzamento muscolare o allungamento? Entrambe le tecniche vengono ampiamente utilizzate nella riabilitazione legata a diversi disturbi.
Tuttavia, come facciamo a sapere quando optare per il rafforzamento muscolare o per l’allungamento? Quale delle due tecniche offre maggiori benefici? Meglio fare stretching o iniziare a lavorare con i pesi? Ne parliamo in questo articolo.
Lo stretching è una tecnica ampiamente utilizzata e che, in teoria, aiuta a ridurre il dolore muscolare e ad aumentare la flessibilità di un’articolazione. Tuttavia, è stato dimostrato che lo stretching, da solo, non produce tali effetti né a breve termine né nelle sessioni praticate per un massimo di 7 mesi consecutivi.
Si ritiene che l’aumento della flessibilità sia dovuto in realtà a una maggiore tolleranza alla sensazione di allungamento, che all’allungamento del muscolo in sé. Tuttavia, ci sono persone a cui fa bene praticare stretching, sia in modalità statica che dinamica. Se siete tra questi, tenete a mente quanto segue:
Lo stretching statico praticato prima di qualsiasi attività fisica riduce la forza che il muscolo è in grado di esercitare, effetto noto come “perdita di forza indotta dallo stretching“. Non è permanente, ma può ridurre le prestazioni e predisporre a infortuni. È preferibile praticare lo stretching muscolare dopo l’attività fisica.
Lo stretching, da solo, non si è dimostrato efficace nel ridurre l’incidenza di lesioni muscolo-scheletriche. Tuttavia, abbinato a un programma di allenamento personalizzato, può rivelarsi utile in alcuni casi.
Come nel punto precedente, la sola pratica dello stretching non si è rivelata efficace nel trattamento delle contratture muscolari o di problemi di mobilità.
In soggetti interessati o meno da condizioni neurologiche, le prove suggeriscono che l’allungamento muscolare non riduce significativamente il dolore né migliora la qualità di vita nel breve termine. Tali risultati sono stati osservati anche in studi in cui le sessioni di stretching si sono protratte per 7 mesi consecutivi.
Leggete anche: Esercizi per allungare i muscoli in modo corretto
Rafforzare i muscoli non significa per forza andare in palestra. Se sollevate pesi eccessivi, e vi fa male la schiena quando vi piegate, probabilmente state facendo qualcosa di sbagliato. Il rafforzamento muscolare deve aiutare il corpo a muoversi di giorno in giorno.
Ricordate che il nostro corpo è pensato per muoversi, correre, trasportare cose, ecc. Tuttavia, viviamo in una società dallo stile di vita sedentario (ad esempio, non cacciamo più per procurarci il cibo).
Dato che il movimento continuo non fa più parte della nostra quotidianità, dobbiamo introdurlo consapevolmente, andando in palestra, allenandoci a casa, eseguendo semplici esercizi durante la giornata o qualunque attività che si adatti meglio alla nostre abitudini.
Negli stessi casi in cui si dovrebbe eseguire lo stretching:
Ma anche per altri motivi, come ad esempio:
Indipendentemente dal motivo, consultate un personal trainer o un professionista della salute specializzato in ambito sportivo se siete:
Dopo un evento traumatico acuto. Non dovrete allenare un arto fratturato fino a quando l’osso non si sarà consolidato. Dopo aver subito un incidente stradale, chiedete consiglio al medico e al fisioterapista prima di tornare a praticare attività fisica.
Dovreste evitare di allenarvi anche se accusate i sintomi del sovrallenamento. Essi includono:
Può interessarvi anche: Rafforzare i tendini e i legamenti delle ginocchia: 3 rimedi naturali
Esistono situazioni nelle quali è meglio rafforzare il muscolo piuttosto che allungarlo. La decisione dipenderà dai benefici che si vogliono ottenere in un dato momento.
Se non sapete da dove cominciare, alcuni studi dimostrano che, indipendentemente dalla scelta, sia lo stretching che il rafforzamento muscolare saranno sempre preferibili a uno stile di vita sedentario. Quindi, non vi resta che iniziare!
Piuttosto che decidere quale esercizio eseguire, in quale palestra iscrivervi o quali indumenti acquistare per l’allenamento, è più importante: