
La tosse è un sintomo fastidioso che spesso si verifica in concomitanza con infezioni dell’apparato respiratorio. Si presenta come reazione…
Oltre a ricorrere ai rimedi presentati in questo articolo per calmare il nervosismo e prevenire l'insonnia, è bene ricorrere ad alcune tecniche di rilassamento.
La fretta, i molteplici impegni lavorativi e il ritmo frenetico nei quali spesso ci troviamo immersi possono provocarci tensione e nervosismo. In genere questi problemi rappresentano una naturale reazione dell’organismo a situazioni nuove o che mettono a disagio; in questi casi non è necessario calmare il nervosismo e l’insonnia che spesso ne deriva, poiché si tratta di condizioni passeggere.
Se però questo stato persiste, può causarci un notevole malessere e condurre allo sviluppo di disturbi i cui sintomi principali sono associati all’ansia. Anche se è vero che all’inizio può essere facile tenere sotto controllo il nervosismo, con il trascorrere del tempo questo problema può danneggiare in misura significativa la qualità della nostra vita.
In molti casi, di fatto, questo nervosismo può scatenare diverse psicopatologie, con vari effetti negativi. Per fortuna, però, esistono rimedi di origine naturale che ci aiutano a rilassarci.
Permettono di placare lo stress, l’insonnia e altri sintomi propri di questi stati. In questo articolo presentiamo 5 infusi naturali che vi aiuteranno a combattere l’ansia incipiente.
La valeriana è una delle erbe più usate per trattare ansia e nervosismo. Originaria dell’Europa settentrionale e dell’Asia, è un rimedio naturale che si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua capacità di regolare e controllare l’attività del sistema nervoso.
I suoi composti rilassano il corpo e la mente, conciliando il sonno e aumentando la secrezione dei neurotrasmettitori che generano la sensazione di benessere.
Nota in tutto il mondo per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, la camomilla è un’altra pianta che può essere impiegata per calmare il nervosismo e l’insonnia.
La sua azione rilassante induce il corpo al risposo, perché riduce la produzione di cortisolo, sostanza chimica che aumenta lo stress. Uno studio ne conferma le proprietà analgesiche, evidenziando che la comunità scientifica si dedica ancora oggi allo studio delle piante medicinali.
Potrebbe interessarvi leggere anche: La camomilla, come ricavarne tanti rimedi naturali
La lavanda viene apprezzata fin dall’antichità per il suo potere aromatico e le sue proprietà calmanti. L’aroma rilasciato dalla lavanda rilassa il sistema nervoso e aiuta a ridurre lo stress e l’irascibilità.
I nutrienti essenziali contenuti nella scorza d’arancia esercitano un effetto positivo sui nervi, l’ansia e l’insonnia. I suoi principi attivi rallentano la produzione di cortisolo e aumentano la secrezione delle sostanze che promuovono il rilassamento di tutto il corpo, come il triptofano o la serotonina.
Vi consigliamo di leggere anche: 8 proprietà della scorza d’arancia che forse non conoscete
La passiflora è una pianta dotata di proprietà sedative che promuovono l’equilibrio del sistema nervoso; ciò consente di ottenere un rapido sollievo da angoscia, ansia e disturbi del sonno. Un consumo regolare del suo infuso esercita un effetto calmante che riduce gli episodi di stress e nervosismo.
Oltre ai rimedi citati, è bene ricorrere anche a una tecnica di rilassamento, come lo yoga o la meditazione. Queste sane abitudini aiuteranno a calmare i nervi, le inquietudini e le reazioni negative del corpo. Se però i sintomi persistono, conviene rivolgersi a uno specialista.