Calmare il prurito e l'irritazione in modo naturale

Il prurito o l'irritazione possono avere origine diversa, dall'allergia, alle punture di insetto, alle malattie. Ecco come ottenere sollievo con i rimedi naturali senza aggredire la pelle. 
Calmare il prurito e l'irritazione in modo naturale

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La prima regola da seguire per calmare il prurito e l’irritazione è evitare di grattarsi. Sebbene ciò possa donare un sollievo momentaneo, ne prolunga la durata, oltre a ferire la pelle. Come fare, quindi?

Innanzitutto occorre capire la causa del prurito. Se non si tratta di una puntura di insetto, è meglio consultare il medico che dispone degli strumenti per capire se si tratta di un’allergia o del sintomo di una malattia. In questo modo potremo seguire il trattamento più appropriato.

Ciò non esclude la possibilità di ricorrere ai rimedi naturali, che regolano il pH della pelle e donano sollievo. Prendete nota di questi 5 prodotti!

Rimedi naturali per calmare il prurito e l’irritazione

Il prurito può essere descritto come una sensazione fastidiosa e irritante, talvolta accompagnata da arrossamento, gonfiore, secchezza o altri sintomi.

Le cause più comuni sono le punture di insetto e le allergie. Può essere, tuttavia, anche segno di un’intolleranza alimentare, un’infezione micotica, la reazione a determinati prodotti chimici, una disfunzione renale e molto altro.

In farmacia è possibile acquistare un gran numero di prodotti lenitivi, ma esistono anche soluzioni naturali altrettanto utili a calmare il prurito. Vediamo quali sono le più efficaci.

Potrebbe interessarvi anche: Eczema atopico: consigli per dormire meglio

1. Avena colloidale

Avena per calmare il prurito
Provate l’avena colloidale per calmare il prurito e l’infiammazione.

L’avena colloidale non è la tipica avena che si consuma a colazione. Si ottiene da una macinatura molto fine, ideale per saponi, creme per il corpo e trattamenti naturali. L’azione positiva dell’avena colloidale sulla pelle irritata e secca è confermata da una ricerca clinica del 2012.

Come si usa?

  • È possibile acquistare l’avena colloidale in farmacia, nei negozi di prodotti naturali o su internet.
  • Aggiungetela alla vasca da bagno e immergetevi per una ventina di minuti.
  • Questo trattamento dovrebbe essere già sufficiente a calmare l’irritazione. Se il prurito ritorna, ripetete l’operazione, fino a due volte al giorno.

2. Aloe vera

L’aloe non ha bisogno di presentazioni. È noto il suo potere lenitivo e calmante. Al tempo stesso idrata in profondità i tessuti e aiuta a tenere sotto controllo sintomi come arrossamento, desquamazione e bruciore.

Come si usa?

  • Vi consigliamo di tenere sempre qualche pianta di aloe in casa. Per prima cosa tagliate una foglia ed estraetene il gel.
  • Applicatelo sull’area cutanea interessata.
  • Ripetete l’applicazione due volte al giorno, fino a calmare il prurito.

3. Basilico per calmare il prurito e l’irritazione

Foglie di basilico
Le foglie di basilico erano già impiegate nell’antichità come calmante. L’effetto è dovuto alla presenza di eugenolo.

Sebbene il basilico sia più noto per gli impieghi aromatici in cucina, è interessante sapere che trova applicazione anche nella medicina naturale. Grazie alla presenza di una sostanza chiamata eugenolo, infatti, riduce l’irritazione e contribuisce a calmare il prurito.

Come si usa?

  • Preparate un decotto aggiungendo qualche foglia di basilico in una pentola d’acqua calda.
  • Lasciate bollire per cinque minuti a fuoco basso.
  • Trascorso questo tempo, spegnete e lasciare raffreddare del tutto.
  • Tamponate la parte interessata con questa lozione, utilizzando una garza o un batuffolo di cotone.
  • Ripetete l’applicazione fino a tre volte al giorno se necessario.

4. Aceto di mele

Da centinaia di anni l’aceto di mele viene usato per trattare molti disturbi che riguardano la pelle. Grazie all’acido acetico e agli antiossidanti, regola il pH e riduce bruciore e prurito.

È una delle migliori soluzioni quando l’irritazione della cute è provocata da una puntura di insetto oppure da una scottatura. Riduce l’infiammazione e produce una rapida sensazione di sollievo. Al tempo stesso agisce come disinfettante prevenendo possibili infezioni che possono derivare dalla tendenza a grattare la pelle.

Come si usa?

  • Mescolate in parti uguali acqua e aceto biologico.
  • Immergete un panno di cotone o una garza e applicatelo sulla pelle.
  • In alternativa potete versare dell’aceto nell’acqua della vasca e fare un bagno di una ventina di minuti.
  • Ripetete il trattamento se necessario.

5. Amamelide

Acqua di amamelide per calmare il prurito
L’amamelide ha un potente effetto calmante sul prurito.

L’amamelide, o hamamelis, contiene tannini dall’effetto astringente. Per questo motivo una lozione o una crema a base di questa pianta è un buon rimedio per lenire il prurito e ridurre il rossore.

Come si usa?

  • Acquistate l’acqua di amamelide in erboristeria oppure preparatela voi stessi facendo bollire la pianta essiccata in acqua.
  • Applicatela sulle parti interessate, lasciandola asciugare.
  • Se il sintomo persiste, ripetete l’applicazione anche due volte al giorno.

In caso di prurito, evitate di grattare la pelle. Provate invece uno di questi rimedi che donano un veloce sollievo.

Potrebbe interessarti ...
Calmare il prurito da punture di zanzara naturalmente
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Calmare il prurito da punture di zanzara naturalmente

Alcune sostanze come gli oli essenziali di lavanda, camomilla, citronella e mandorla sono perfette per calmare il prurito delle punture di zanzara.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Criquet, M., Roure, R., Dayan, L., Nollent, V., & Bertin, C. (2012). Safety and efficacy of personal care products containing colloidal oatmeal. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology. https://doi.org/10.2147/CCID.S31375
  • García, M. J. L., Mañero, M. G., & Jaime, N. S. (2012). El prurito y sus efectos sobre la piel. Enfermería Dermatológica, 6(16), 8-14. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4069110
  • Jain, R., Aqil, M., Ahad, A., Ali, A., & Khar, R. K. (2008). Basil oil is a promising skin penetration enhancer for transdermal delivery of labetolol hydrochloride. Drug Development and Industrial Pharmacy. https://doi.org/10.1080/03639040701657958
  • Korting, H. C., Schäfer-Korting, M., Hart, H., Laux, P., & Schmid, M. (1993). Anti-inflammatory activity of hamamelis distillate applied topically to the skin – Influence of vehicle and dose. European Journal of Clinical Pharmacology. https://doi.org/10.1007/BF00316465
  • Pravasi, S. D. (2014). Acetic Acid. In Encyclopedia of Toxicology: Third Edition. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-386454-3.00216-5
  • Sahu, P. K., Giri, D. D., Singh, R., Pandey, P., & Gupta, S. (2013). Therapeutic and Medicinal Uses of Aloe vera : A Review. Scientific Research.
  • SOLÓRZANO-AMADOR, A. N. D. R. E. A., & RONDEROS-ACEVEDO, M. C. (2012). Pruritus. Part I. Pathophysiology and associated diseases. CES Medicina, 26(2), 249-259.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.