La sovraesposizione ai raggi solari fa si che il nostro corpo perda acqua e sali minerali essenziali, per cui è fondamentale mantenere una buona idratazione sia interna che esterna.
Tutti i giorni la nostra pelle può essere esposta ai raggi solari e, di conseguenza, potrebbe bruciarsi. Le scottature solari si verificano quando i raggi ultravioletti penetrano nella pelle causando la morte del tessuto epidermico e lasciando segni esteticamente brutti da vedere e anche molto dolorosi.
Quando la pelle subisce danni a causa dell’esposizione al sole, è importante curarli perché potrebbero comprometterne la bellezza e la salute. Anche se in commercio esistono diversi trattamenti per prevenire le scottature solari, quando la pelle è già bruciata conviene ricorrere ad un rimedio naturale che ne favorisca la rigenerazione. A seguire vi diremo come comportarvi in caso di scottature solari.
Rimanete all’ombra
Se vi siete scottati, la cosa migliore è rimanere all’ombra perché l’esposizione al sole potrebbe peggiorare ulteriormente il problema. Qualora doveste uscire da casa, assicuratevi di coprire bene la scottattura, di applicare sul viso la protezione solare e di indossare un cappello o berretto.
Quando la pelle viene danneggiata dal sole, una delle prime cose da fare è una doccia o un bagno di acqua fredda per rinfrescare la zona bruciata. Possibilmente, applicate impacchi di acqua fredda sulla scottatura per qualche minuto in modo da calmare e rinfrescare la pelle.
È molto importante anche bere una buona quantità d’acqua. In questo modo, si evitano le conseguenze della disidratazione causata dall’esposizione solare, la quale provoca una perdita d’acqua e di sali minerali.
Impacchi di latte freddo
Il latte è un ottimo rimedio per dare sollievo alla pelle bruciata dal sole, in quanto contiene acidi grassi e acido lattico che hanno un’azione calmante sulle scottature.
Cosa dovete fare?
Immergete un panno pulito e morbido in una buona quantità di latte intero. Applicatelo sulla scottatura massaggiando leggermente la pelle per 20 minuti e poi risciacquate con abbondante acqua fredda.
Infuso di camomilla
La camomilla è una pianta dalle proprietà medicinali lenitive per alleviare il dolore e il bruciore delle scottature.
Cosa dovete fare?
Preparate un infuso di camomilla e lasciatelo raffreddare del tutto. Potete conservarlo in frigorifero oppure aggiungervi qualche cubetto di ghiaccio per farlo raffreddare più velocemente. Una volta raffreddato, applicate l’infuso sulla scottatura aiutandovi con un batuffolo di cotone o un asciugamano.
L’aloe vera è una delle piante più utilizzate per le scottature solari perché, oltre ad alleviare il dolore, ripara i tessuti danneggiati favorendo una rapida ed efficace rigenerazione della pelle.
Cosa dovete fare?
Estraete il gel di aloe vera da una foglia e applicatelo direttamente sulla zona interessata. L’aloe vera è consigliata anche per uso interno, vale a dire frullati di aloe ed acqua o succhi all’aloe.
Avena
L’avena è ideale per idratare la pelle bruciata dal sole e per ammorbidire e riparare i danni causati dalla scottatura.
Cosa dovete fare?
Mescolate una buona quantità di fiocchi d’avena con dell’acqua. Applicate la pasta ottenuta sulle scottature effettuando dei leggeri massaggi. Lasciate agire per qualche minuto e poi eliminate la pasta con acqua fredda.
Aceto di mele
Anche l’aceto di mele è uno dei migliori trattamenti per alleviare i sintomi delle scottature solari. Oltre a calmare il dolore, è ideale per prevenire la comparsa di bolle e la desquamazione della pelle.
Cosa dovete fare?
Vi consigliamo di diluire l’aceto di mele nella stessa quantità d’acqua e di non usarlo puro direttamente sulla pelle, poiché l’acido acetico potrebbe scatenare reazioni indesiderate.
Potete applicare impacchi di aceto di mele sulla scottatura e lasciarli agire per 15 minuti. Una volta trascorso il tempo di posa, imbevete di nuovo il panno per un’azione rinfrescante ancora più efficace.
Un’altra opzione consiste nel fare lavaggi con aceto di mele, usando una quantità maggiore di aceto rispetto all’acqua. Mescolate due tazze di aceto di mele e una d’acqua, poi immergete la parte del corpo bruciata dal sole in questo miscuglio.
Ricordate che…
Il modo migliore per non soffrire le conseguenze delle scottature solari è evitarle. Per questo è molto importante prendere precauzioni come, ad esempio, applicare la protezione solare prima dell’esposizione, bere acqua tutti i giorni, idratare bene la pelle, seguire una dieta sana ed equilibrata, esfoliare e pulire la pelle tutti i giorni.
Smith, E. B. (1981). Sunburn. Journal of the American Academy of Dermatology, 5(4), 472. https://doi.org/10.1016/S0190-9622(81)80011-4
Feily, A., & Namazi, M. R. (2009). Aloe vera in dermatology: a brief review. Giornale Italiano Di Dermatologia e Venereologia : Organo Ufficiale, Società Italiana Di Dermatologia e Sifilografia, 144(1), 85–91. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19218914
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…