
Le coliche renali sono tra i dolori più intensi che si possano provare. Chi ne ha sofferto, lo sa bene.…
Sapevate che sia lo stretching che l'applicazione di fonti di calore nella zona dolorante, possono aiutarvi a ridurre i disturbi provocati dal dolore del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale può avere diverse cause. Anche un movimento continuo del polso, per esempio quando usiamo il mouse, può provocare questa fastidiosa infiammazione. È possibile calmare il tunnel carpale?
La risposta è sì e in questo articolo vi mostreremo gli esercizi più adatti per calmare il tunnel carpale. Possiamo farne uso sia per prevenire che per ridurre l’infiammazione prima che diventi cronica.
Nella maggior parte dei casi la sindrome del tunnel carpale è il risultato della somma di vari fattori:
Se il dolore al polso è dovuto al mantenimento della stessa posizione o all’esecuzione prolungata dello stesso movimento, possiamo realizzare appositi esercizi di stretching per tutta la giornata. Nello specifico prima, durante e dopo il movimento o la posizione in questione.
Il principale esercizio di stretching consiste nello stendere il braccio in avanti in posizione orizzontale e mettere la mano in posizione perpendicolare a esso. Per intenderci, il gesto che faremmo a qualcuno se vogliamo dirgli di fermarsi. Ci rendiamo conto di eseguire il movimento in modo corretto se avvertiamo fastidio e tensione nella mano e nel polso.
Dopo aver fatto un po’ di stretching per i tendini, dobbiamo combattere la rigidezza con del riscaldamento. Faremo ciò realizzando movimenti delicati che copriranno tutta la vastità di posizioni che la mano e il polso possono assumere.
Giriamo il polso con movimenti circolari in entrambe le direzioni per un minuto o più. I movimenti circolari devono essere eseguiti correttamente. In caso di infiammazione, è normale una minore ampiezza dei movimenti.
Leggete anche: 7 esercizi per alleviare il mal di schiena
In caso di infiammazione acuta a causa di una contusione, possiamo applicare degli impacchi freddi. Quando invece l’infiammazione è cronica, è meglio applicare del calore. In questo modo possiamo calmare il tunnel carpale.
Un modo molto piacevole per riscaldare la zona è mediante massaggi ai polsi. Possiamo farlo noi stessi la mattina e la sera. Vi consigliamo l’uso di olio d’oliva o di sesamo e se lo desiderate potete aggiungere una goccia di olio essenziale di zenzero o cannella. L’effetto sarà immediato.
I bagni di contrasto da freddo a caldo sono un altro modo per riscaldare la zona dolorante in quanto attivano la circolazione sanguigna. Questa tecnica, che viene realizzata fin dall’antichità, è molto utile per ridurre le infiammazioni e così calmare il tunnel carpale.
Può interessarvi anche: Dolore alle mani e ai polsi: Rimedi naturali per alleviarlo
Uno degli esercizi più comuni che i fisioterapisti includono nella routine di riabilitazione è l’uso della pallina per massaggi. Stringere con le mani una semplice pallina di gomma o di spugna aiuta ad allenare i muscoli e i tendini che passano per il tunnel carpale.
A mano a mano che recuperiamo la forza e la scioltezza della zona lesionata, possiamo usare una pallina più dura. In questo modo viene esercitata anche la muscolatura delle dita e si combatte la rigidezza, classica caratteristica che accompagna la sindrome del tunnel carpale.
Si tratta anche di un ottimo rimedio per ridurre lo stress. Il sistema nervoso, infatti, canalizza la tensione in mani e polsi. È fondamentale cercare varie alternative per rilassarci nel nostro quotidiano.