
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se avete bisogno di una soluzione efficace per calmare la tendinite, dovete conoscere e provare i seguenti rimedi naturali. Alcuni consigli chiave, così come specifici alimenti e integratori, potranno aiutarvi a placare la dolorosa tendinite.
La tendinite è un problema comune e fastidioso. Sono molte le situazioni che possono lasciarci alla mercé di questa condizione: da un movimento scorretto a un sovrallenamento. Tuttavia, calmare la tendinite non è un’impresa impossibile.
Quando i tendini si infiammano, siamo in presenza di una tendinite, che come qualunque infiammazione causerà parecchio dolore. Questo disturbo si manifesta a seguito di un movimento troppo esteso, brusco o uno sforzo eccessivo.
Di solito interessa le ginocchia, le spalle, gli avambracci, i pugni e i piedi, ma qualunque tendine è terreno fertile per questo disturbo. Se si interviene in tempo, ci sono buone probabilità di guarigione, ma il trattamento per calmare la tendinite deve essere mirato, a tal punto da richiedere la fisioterapia.
Per calmare una tendinite e guarire, bisogna tenere a mente alcuni importanti accorgimenti. Per accelerare la convalescenza, bisogna accompagnare il trattamento prescritto dallo specialista con quattro abitudini da seguire con diligenza:
Il tessuto colpito deve risanarsi. Questo non equivale a riposo assoluto, perché l’immobilità contribuirà a irrigidire la zona. Evitate, però, attività che possono aggravare il dolore, come sport ad alto impatto e l’esercizio intenso.
Se potete, scegliate esercizi a basso impatto che non danneggino il tendine interessato; è un buon momento, ad esempio, per gli sport d’acqua. Quando noterete che il gonfiore si riduce, muovete delicatamente l’articolazione, estendendola fino a dove arrivate, in modo da mantenerne la flessibilità.
Leggete anche: 5 fattori che influiscono sulla qualità del sonno
Si tratta del compagno ideale durante per calmare la tendinite; questo perché riduce l’infiammazione, il dolore e gli spasmi muscolari. Fate bagni di acqua gelida, applicate impacchi di ghiaccio o fate dei massaggi con esso.
Per quest’ultimo consiglio, dovete solo far congelare la borsa del ghiaccio e applicarla sulla zona interessata, eseguendo movimenti delicati per circa 20 minuti, diverse volte al giorno. Più ghiaccio applicate, meglio sarà. Va sempre applicato con un panno per evitare che il contatto diretto di ghiaccio e pelle crei ulteriori danni.
Questa tecnica permette di limitare il movimento della parte interessata, impedendo che subisca ulteriori danni e che il dolore peggiori. D’altra parte, calma l’infiammazione. Munitevi di garze elastiche che comprimano la zona o dei classici impacchi.
Soprattutto nel momento in cui si è prodotto il danno, sollevare l’articolazione al di sopra della linea del cuore servirà a ridurre l’afflusso di sangue alla zona interessata. In questo modo, il processo infiammatorio si ridurrà e così il dolore causato dal trauma.
Se mentre sollevate applicate anche il ghiaccio, potrete tenere sotto controllo il processo infiammatorio e limitare i danni.
Una corretta alimentazione ci aiuterà a guarire in fretta. L’idea è quella di ingerire alimenti che contribuiscano a una rapida guarigione. Vediamo quali sono:
I rimedi naturali sono sempre utili nel processo di guarigione, sono nostri alleati. Vediamo, quindi, quali possono aiutarci.
Composto da nutrienti essenziali, contiene proprietà antinfiammatorie e placa il dolore. Il magnesio in esso contenuto è ottimo per proteggere muscoli e tendini. Per calmare la tendinite, massaggiate la zona interessata con abbondante olio per circa 20 minuti, due o tre volte al giorno.
È l’ideale per calmare il dolore intenso e alleviare la sensibilità della zona interessata; oltretutto, riduce l’infiammazione. Riscaldate dell’olio di ricino, immergete un panno o un telo e avvolgete con esso il tendine in questione. Due applicazioni al giorno sono sufficienti per alleviare il dolore.
Non possiamo non menzionare le proprietà analgesiche e antinfiammatorie di questa spezia. Grazie a essa, il dolore e il gonfiore diminuiranno. Bevete un bicchiere di latte caldo con curcuma due volte al giorno per notare i miglioramenti.
Non perdetevi: Zenzero e curcuma per alleviare i dolori articolari
Questa radice è un potente antiossidante e antinfiammatorio ottimo per placare il dolore e l’infiammazione, a sanare il tendine infortunato e a ripristinare il movimento. Assumete due cucchiai di zenzero in polvere due volte al giorno. Sarà davvero efficace. Lo zenzero è un potente antinfiammatorio e analgesico, utile a calmare la tendinite.
Infine, ricordate di essere pazienti. Riposatevi a sufficienza, perché la guarigione dipende in gran parte da questo. Ricordate che è preferibile rimanere a letto un giorno in più e in movimento per il resto della vita. Abbinate a questi accorgimenti buone abitudini alimentari e le raccomandazioni dello specialista.