Calmare la tosse con sciroppo al timo e liquirizia
11 Aprile 2019
Grazie alle proprietà antinfiammatorie ed espettoranti dei suoi ingredienti, questo sciroppo può esserci di grande utilità per combattere gli episodi di tosse e i fastidi a essi collegati
Soprattutto nei mesi più freddi, siamo in molti a cercare dei rimedi per calmare la tosse. Esistono numerosi rimedi naturali per calmare questo sintomo fastidioso. Uno di essi è lo sciroppo al timo e liquirizia.
La tosse può comparire in forma acuta, con una durata variabile dalle 2 alle 3 settimane. È un meccanismo di difesa che attiva il sistema immunitario al fine di aiutare il corpo a curarsi quando subisce attacchi che mettono a rischio la salute respiratoria. Scoprite come calmarlo con il timo e la liquirizia.
La tosse può insorgere anche in forma cronicae provocare fastidi per periodi lunghi. La buona notizia è che è possibile combattere la tosse in modo naturale, dal momento che esistono rimedi espettoranti e antitussivi che riducono la severità dei sintomi.
Tra questi rimedi troviamo uno sciroppo al timo e alla liquirizia, capace di calmare la congestione, il mal di gola e altri disturbi associati a questo problema.
Nello spazio che segue vi parleremo dei suoi benefici e di come prepararlo in casa seguendo alcuni facili passaggi.
Provatelo!
Sciroppo di timo e liquirizia per combattere la tosse
Lo sciroppo di timo e liquirizia è una formula naturale che è stata usata per molti anni come soluzione per la tosse e i problemi respiratori.
Si tratta di un prodotto alternativo che, a differenza delle opzioni presenti in commercio, non contiene sostanze chimiche né additivi che provochino indesiderati effetti collaterali.
In questo sciroppo sono concentrati gli estratti di due piante antinfiammatorie e antitussive, che una volta ingerite liberano il naso e i bronchi.
Ricco di vitamine, sali minerali e oli essenziali, rappresenta una soluzione naturale contro le malattie che compromettono la salute respiratoria.
Gli vengono attribuite proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, entrambe capaci di frenare l’azione di virus e batteri che irritano le vie respiratorie.
Ha effetti espettoranti e mucolitici che stimolano l’eliminazione del catarro, e per questo alleviano la congestione.
I suoi nutrienti rafforzano la salute del sistema immunitario, migliorandone la risposta in presenza di agenti esterni dannosi.
Come preparare lo sciroppo di timo e liquirizia per calmare la tosse?
La preparazione di questo sciroppo permette di avere a portata di mano un rimedio alternativo per calmare la tosse lieve e cronica.
Anche se non dovesse riuscire a eliminarla immediatamente, il suo consumo è un buon ausilio per tenere i sintomi sotto controllo.
Ingredienti
2 tazze d’acqua (500 ml)
2 cucchiaini di timo secco (20 g)
1 cucchiaio di radice di liquirizia grattugiata (10 g)
½ tazza di miele (167 g)
Utensili
Pentola
Mestolo di legno
Barattolo di vetro con coperchio
Preparazione
Versate le tazze d’acqua in una pentola e mettetela a fuoco vivo fino a raggiungere il punto di ebollizione.
Quando è pronta, aggiungete le piante e riducete il fuoco.
Lasciatela sul fuoco altri 5 minuti, e prima di toglierla lasciate riposare a temperatura ambiente.
Quando l’infuso si è raffreddato, filtratelo con un colino e versatelo nel barattolo di vetro.
Aggiungete il miele e mescolate con il mestolo di legno fino a scioglierlo del tutto.
Conservate il rimedio in un luogo secco e poco illuminato affinché si conservi meglio.
Come consumarlo
Consumate fino a 3 cucchiaini al giorno.
Se la tosse è severa, potete assumere questo rimedio fino a 5 volte.
Ripetete finché la tosse non sarà diminuita.
La tosse vi sta tormentando? Combattetela in modo sicuro ed efficace preparando questo sciroppo con ingredienti 100% naturali.
Se i sintomi dovessero persistere a lungo, consultate il medico per accertarvi che non insorgano altre complicanze.
Köksal, E., Bursal, E., Gülçin, İ., Korkmaz, M., Çağlayan, C., Gören, A. C., & Alwasel, S. H. (2017). Antioxidant activity and polyphenol content of Turkish thyme (Thymus vulgaris) monitored by liquid chromatography and tandem mass spectrometry. International Journal of Food Properties. https://doi.org/10.1080/10942912.2016.1168438
Matsushige, K., Morya, R., & Muramatsu, N. (1997). Health food containing plant extracts in the form of granules and tablets. Section Title: Food and Feed Chemistry.
Siedentopp, U. (2008). El regaliz, una planta medicinal eficaz para la tos y las afecciones de estómago. Revista Internacional de Acupuntura. https://doi.org/10.1016/S1887-8369(08)75618-7
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…