Home » Salute » Medicinali » Migliorare la circolazione del sangue con erbe medicinali
Migliorare la circolazione del sangue con erbe medicinali
3 Luglio 2020
Se state seguendo un trattamento per la circolazione, è conveniente consultare uno specialista prima di assumere questi rimedi poiché potrebbero presentare qualche controindicazione.
Migliorare la circolazione del sangue ci garantisce un ottimo trasporto dell’ossigeno e dei principi nutritivi verso ognuna delle cellule dell’organismo.
Essa si mantiene attiva grazie al lavoro continuo dei muscoli cardiaci, che pompano affinché tali elementi arrivino a tutti gli organi del corpo.
È fondamentale, pertanto, mantenerla in condizioni ottimali adottando abitudini sane.
Sebbene esistano molti fattori che possono alterarla, ci sono anche diversi rimedi di origine naturale che migliorano la circolazione sanguigna.
Oggi vogliamo condividere con voi alcune soluzioni a base di erbe medicinali che, grazie alle loro proprietà, evitano la formazione di coaguli, varici e altri disturbi associati alla cattiva circolazione.
Cosa aspettate a provarle?
Erbe medicinali per migliorare la circolazione del sangue
1. Infuso di olmaria per migliorare la circolazione del sangue
L’olmaria è una delle erbe che ci aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, in quanto apporta grandi quantità di sostanze e flavonoidi che proteggono il sangue e la salute arteriosa.
I suoi antiossidanti evitano la formazione di placche di colesterolo e stimolano l’eliminazione delle tossine.
Ingredienti
1 tazza d’acqua (250 ml)
2 cucchiai di foglie di olmaria (10 g)
Preparazione
Riscaldate una tazza d’acqua e preparate un infuso con le foglie e i fiori di olmaria.
Fate riposare per 10 minuti, filtrate e poi ingerite la bevanda.
Modalità di consumo
In caso di problemi circolatori, assumete 2 o 3 tazze di rimedio al giorno.
La corteccia di salice è uno dei rimedi a base di erbe per eccellenza per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Tali benefici derivano dal suo apporto di acido salicilico, lo stesso principio attivo dell’aspirina.
Ingredienti
1 cucchiaino di corteccia di salice (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Unite la corteccia di salice a una tazza d’acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti.
Modalità di consumo
Dopo aver filtrato la bevanda, bevetela una volta al giorno.
Nota:questorimedio non deve essere ingerito da persone allergiche all’aspirina. Non è consigliato nemmeno in caso di ulcere e asma.
3. Infuso di rosmarino e melissa per migliorare la circolazione del sangue
L’infuso elaborato con rosmarino e melissa è un tonico circolatorio che facilita il trattamento delle varici, i vasi rotti e altri problemi infiammatori associati al cattivo flusso sanguigno.
Ingredienti
Un cucchiaino di rosmarino (5 g)
Un cucchiaino di melissa (5 g)
Una tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete il rosmarino e la melissa in una tazza d’acqua bollente.
Coprite la bevanda e poi lasciatela riposare per 10 minuti.
Modalità di consumo
Consumate l’infuso 2 volte al giorno per almeno 3 volte alla settimana.
4. Infuso di ginkgo biloba
Quest’erba è uno dei rimedi più popolari per trattare i problemi circolatori e infiammatori.
Le sue proprietà diuretiche contrastano la ritenzione idrica e grazie ai suoi antiossidanti, è ideale per eliminare le tossine e il colesterolo.
Ingredienti
1 tazza d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di ginkgo biloba (10 g)
Preparazione
Fate bollire una tazza d’acqua e quindi aggiungete il ginkgo biloba.
Fate raffreddare la bevanda per 10 minuti e poi filtratela.
Versate la tazza d’acqua in una pentola e quindi portatela a ebollizione.
Quando comincia a bollire, aggiungete la coda cavallina e riducete la fiamma al minimo.
Lasciate che cucini per circa 2 minuti e poi togliete dal fuoco.
Fate riposare l’infuso finché non raggiunge una temperatura adatta al consumo.
Filtrate e servitela.
Modalità di consumo
Assumete tra le 2 e le 3 tazze di infuso di coda cavallina qualora soffriate di problemi circolatori.
Ripetete il trattamento per circa 2 settimane oppure assumetelo 3 volte alla settimana.
Pensate di aver bisogno di migliorare la vostra circolazione? Se avvertite dolori agli arti oppure se notate che vi sono comparse delle varici nelle gambe, scegliete uno di questi rimedi naturali per ristabilire il corretto flusso sanguigno.
Ovviamente ricordate che, oltre a ingerirlo regolarmente, dovete integrare il suo consumo con una buona dieta ed esercizio fisico.
Bustamante, J., & Valbuena, J. (2003). Biomecánica cardiocirculatoria: análisis y modelado cardiovascular. Revista Colombiana de Cardiología Marzo/Abril.
La sindrome da astinenza da antidepressivi si verifica quando si interrompe bruscamente la terapia, soprattutto dopo 4 o 6 settimane. Il corpo non riesce ad adattarsi all’improvviso aumento dei livelli di serotonina nello spazio sinaptico, dunque si presentano i sintomi dell’astinenza…
La betaistina è un farmaco regolatore dell’istamina impiegato da quasi quarant’anni nel trattamento delle vertigini. Sono state studiate anche altre indicazioni, come il trattamento della malattia di Ménière e la vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB). Il suo meccanismo d’azione nella malattia…