
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La candidosi è il risultato di uno squilibrio nell'organismo ed è accompagnata da sintomi come allergia, eczema o cefalea.
La candida è un fungo presente naturalmente in tutte le persone sane, in quantità moderate. Solitamente viene associata alla presenza di un’infezione, ma, in realtà, svolge un ruolo importante nella funzione digestiva e nel processo di assorbimento delle sostanze nutritive.
Quando l’equilibrio tra il nostro corpo e la candida viene alterato, questa comincia a rilasciare tossine nel sangue e a causare una serie di disturbi.
Può rappresentare un problema anche la diminuzione della sua presenza nel nostro corpo, come può capitare a seguito di una cura antibiotica, dello stress o di una dieta troppo ricca di carboidrati raffinati e zucchero.
La crescita eccessiva o la diminuzione di questo fungo portano ugualmente ad uno squilibrio tra i batteri responsabili di varie funzioni nel nostro corpo. La conseguenza è la comparsa di uno o più tra questi sintomi:
Questa prova, per individuare la presenza di candidosi, è conosciuta da tempo. Anche se non è nota l’origine, si considera piuttosto affidabile.
La candidosi parte dal colon ma, con il tempo e con il moltiplicarsi dei funghi, comincia a migrare verso il tratto digestivo, giungendo all’intestino tenue, poi allo stomaco, all’esofago e infine alla bocca.
Se si moltiplica in modo eccessivo e migra nella bocca, è molto probabile che la lingua presenti una patina bianca, che può perfino arrivare a coprire l’interno delle gengive.
In questo caso, durante la prova, la saliva, essendo più pesante dell’acqua, cadrà sul fondo del bicchiere.
Gli alimenti ricchi di zuccheri peggiorano la situazione e stimolano la diffusione della candida. È meglio eliminarli completamente fino alla scomparsa dei sintomi principali.
Se la voglia di dolce diventa irresistibile, provate a mitigarla mangiando un frutto, a basso impatto glicemico.
Gli antibiotici naturali aiutano a combattere le micosi senza provocare effetti indesiderati.
Tra gli alimenti e le erbe antimicotiche troviamo:
I probiotici contengono batteri “amici” che aiutano a ripristinare l’equilibrio della flora batterica.
Tra i probiotici più utili ricordiamo:
Leggete anche: 10 alimenti che idratano la pelle
Lo stress agisce negativamente sul livello dello zucchero nel sangue, fattore che contribuisce al proliferare della candida.
Se la vostra prova è risultata positiva, forse la causa è da ricercare proprio nello stress: cercate di combatterlo.
Disintossicare il corpo è molto importante: serve ad eliminare i funghi della candida ormai morti che si sono accumulati nel corpo.
Leggete anche: Coda cavallina: pianta dimagrante e rimineralizzante
Per depurare l’organismo dalla candida è fondamentale incominciare un ciclo disintossicante che includa alimenti come:
Se la prova fatta in casa è positiva ed, inoltre, avvertite i sintomi della candidosi, consultate subito il medico per sottoporvi ai dovuti accertamenti.