
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Le persone incluse nei gruppi a rischio di carenza di vitamina D dovrebbero cercare di ottenerla dalle sue diverse fonti in modo da non incorrere in gravi problemi di salute
Il corpo ha bisogno di vitamine e minerali per poter svolgere correttamente le sue attività. Ecco perché è necessario consumare alimenti ricchi di queste sostanze. In questa occasione ci concentreremo sulla carenza di vitamina D.
È una vitamina liposolubile che viene immagazzinata nel tessuto adiposo del corpo. Promuove l’assorbimento di minerali come calcio e fosforo, essenziali affinché le ossa si sviluppino naturalmente e si rafforzino. Di massima importanza durante l’infanzia.
In caso di deficit, è probabile soffrire di diversi disturbi e di uno scorretto sviluppo dei tessuti ossei.
Senza questi minerali, le ossa si indeboliscono e sono più inclini a fratturarsi e a subire lesioni permanenti.
Leggete anche: Assumere la vitamina D come integratore?
Sono molti i modi per ottenere questa vitamina. Vi indichiamo i migliori:
Non ci sono molti alimenti che forniscono questa sostanza. Per questo motivo, viene aggiunta a molti prodotti, per arricchirli e affinché il corpo possa ottenerne la quantità necessaria.
Per ogni fase della vita è necessario disporre di una diversa quantità di vitamina D.
Indichiamo le quantità giornaliere di vitamina D per essere totalmente in salute a ogni età:
I neonati sono tra i soggetti a rischio di carenza di vitamina D.
Il latte materno non fornisce una quantità sufficiente di vitamina D. Per questo motivo è necessario somministrare un integratore alimentare di 400 UI una volta al giorno.
A causa del passare del tempo, la pelle delle persone anziane non produce più tanta vitamina D quando riceve la luce solare. Inoltre, la capacità dei reni di trasformare la vitamina D nella sua forma attiva è inferiore.
La carnagione scura, inoltre, produce meno vitamina D quando si è esposti alla luce solare.
Vi consigliamo di leggere: 7 trattamenti naturali per il melasma
Nel caso delle persone obese, il grasso corporeo si unisce alle vitamine e gli impedisce di raggiungere il sangue.
Anche le persone che soffrono di malattie croniche a reni o fegato possono avere problemi nell’assimilazione corretta di questa vitamina.
Alcuni trattamenti medici possono causare una carenza di vitamina D.
In questi casi, dunque, alcuni supplementi potrebbero essere necessari per ottenere livelli adeguati di questo nutriente.
Ora che siete più informati sulla carenza di vitamina D, non smettete di ottenerla attraverso le sue diverse fonti per prendervi cura della vostra salute.