Cataratta: definizione, sintomi e rimedi naturali

Smettere di fumare, evitare l'abuso di alcool, indossare occhiali da sole e seguire una dieta equilibrata sono tutti accorgimenti che possono aiutare a ridurre parzialmente la cataratta.
Cataratta: definizione, sintomi e rimedi naturali
Elisa Morales Lupayante

Scritto e verificato la pedagoga in educazione fisica e nutrizionista Elisa Morales Lupayante.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Per chi non ha mai sofferto di cataratta, i sintomi di questa malattia possono essere un mistero. Alcuni dichiarano che è come vedere tutto attraverso una finestra appannata e non essere mai in grado di pulirla.

Si ha solo una vaga idea di cosa succede dietro la finestra. Non sembra molto piacevole, ma per fortuna è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali.

A seguire vi elenchiamo i sintomi più comuni e alcuni trattamenti naturali per la cataratta.

Cos’è la cataratta?

Occhio che presenta i sintomi della cataratta

È detta cataratta la progressiva opacizzazione della lente naturale dell’occhio umano. Ciò si traduce in una sensazione di vista torbida, che si aggrava lentamente quando non viene trattata in modo corretto.

La cataratta colpisce soprattutto le persone di età superiore ai 40 anni e rappresenta anche la principale causa di cecità progressiva in tutto il mondo.

Intorno ai 40 anni, la biochimica del corpo umano inizia a cambiare. Le proteine ​​che vengono sintetizzate dalle cellule degli occhi perdono elasticità e si induriscono. In seguito a ciò, ​​si agglutinano in alcuni punti della lente oculare formando grumi biancastri. La cataratta causa la perdita di una visibilità chiara da determinate distanze.

Questi grumi biancastri non compaiono dal giorno alla notte, si sviluppano lentamente, mentre l’occhio cerca di adattarsi.

Esistono diversi tipi di cataratta, che ostacolano la luce e distorcono le immagini che l’occhio percepisce da diverse angolazioni. Il tipo di cecità, dunque, cambia da persona a persona.

Tipi di cataratta

Ci sono tre diversi tipi di cataratta oculare, i cui nomi sono direttamente correlati alla parte dell’occhio colpita.

Cataratta sottocapsulare

Cataratta subcapsulare

Questo tipo di cataratta è più difficile da rivelare ad occhio nudo. Nonostante ciò, il paziente avverte gli effetti molto più in fretta man mano che la malattia si sviluppa.

I pazienti che hanno il diabete o assumono steroidi in dosi elevate sono molto suscettibili alla cataratta sottocapsulare.

Cataratta nucleare

Come suggerisce il nome, questo tipo di cataratta colpisce il nucleo del cristallino. È in gran parte correlata all’invecchiamento. In effetti è la più frequente tra uomini e donne di età superiore ai 70 anni.

Cataratta corticale

Questo tipo di cataratta è il più visibile a occhio nudo. Le cataratte corticali sono piccole aree opache e bianche. Queste opacità si presentano come piccoli cunei situati nella periferia del cristallino.

I sintomi della cataratta

Sintomi della cataratta

I sintomi di questa condizione sono molti e tra questi possiamo nominare:

  1. Vista offuscata o sfocata.
  2. Ipersensibilità alla luce o fastidio quando si entra in contatto con luci intense.
  3. Difficoltà a vedere negli spazi bui o in penombra.
  4. Visione diffusa delle sorgenti luminose, come lampade e candele.
  5. Colori giallastri
  6. Visione sdoppiata in un solo occhio.
  7. Cambio frequente di prescrizione delle lenti, perché la cataratta sta compromettendo rapidamente la salute visiva.
  8. Difficoltà di lettura.

I sintomi della cataratta sono molto simili a quelli di problemi meno gravi degli occhi, come la miopia o l’astigmatismo.

Per questo motivo, è necessario consultare il medico con una certa frequenza quando si iniziano a notare due o più di questi sintomi.

Trattare naturalmente la cataratta

Alcuni medici insistono sul fatto che questi grumi biancastri non possono essere prevenuti, ma esistono diversi trattamenti naturali con cui rallentare parzialmente il decorso di questa condizione.

Un trattamento organico e non invasivo è una buona alternativa per i soggetti affetti da questa malattia. Qui di seguito vi presentiamo diversi rimedi per trattarla in modo naturale.

Evitare le cattive abitudini 

Smettere di fumare

Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol sono due scelte che miglioreranno la qualità della vostra vita. All’inizio può essere difficile, soprattutto a causa della pressione sociale che ci porta a mantenere queste abitudini.

Ma ricordate che smettere di fumare e bere meno impedirà la degenerazione del vostro corpo. Gli occhi, come tutti gli organi, trarranno notevoli benefici da abitudini salutari.

Mantenere una dieta equilibrata

La dieta è uno dei fattori più importanti nella prevenzione delle malattie degenerative. Una dieta bilanciata aiuta a equilibrare l’organismo e ad avere un’efficace autoregolamentazione, la quale ci aiuta a prolungare il buono stato delle proteine ​​sintetizzate dal corpo.

Mentre gli antiossidanti nel cibo aiutano a mantenere sani i vari componenti del corpo umano, gli enzimi di frutta e verdura contribuiscono alla salute degli occhi e di altri organi.

Usare sempre la protezione solare

Sebbene sembri inverosimile, l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti del sole può favorire lo sviluppo della cataratta. I raggi UV possono degradare e ossidare le proteine ​​e altri enzimi oculari.

Indossate occhiali da sole e cappelli a tesa larga per proteggervi dai dannosi raggi UV.

Usare un collirio.

Gocce per gli occhi

Gli anziani di solito usano un collirio prescritto dal medico, ma varie case farmaceutiche offrono prodotti di alta qualità che non necessitano di prescrizione medica.

Vi aiuteranno a mantenere gli occhi idratati e sani, impedendo ai nervi ottici di stressarsi troppo a causa della mancanza di lubrificazione, riducendo così la cataratta.

Questa condizione non è necessariamente correlata all’età, pertanto bisogna adottare abitudini che favoriscono la salute degli occhi a lungo termine.

Ricordate che le proteine ​​sintetizzate dall’organismo saranno sane quanto lo è il vostro stile di vita. Impegnatevi a trattare la cataratta in modo naturale e a mantenere gli occhi sani.

Potrebbe interessarti ...
La cataratta
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
La cataratta

La cataratta è un problema causato dalla perdita di trasparenza del cristallino e, a seconda del grado, può condurre alla progressiva perdita della...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Boyd K. ¿Qué son las cataratas? American Academy of Ophthalmology. Septiembre 2021.
  • Clinica Barraquer. Cataratas en los ojos. Qué son, síntomas y tratamientos.
  • Clinica Mayo. Cataratas. Noviembre 2021.
  • Duque Gozalo P. Revisión de los cuidados del ojo para la protección frente a las radiaciones ultravioleta. Universidad de Valladolid. Grado de Enfermería.
  • Gladys. RPWRMDBC. Cataratas. Rev Actual Clínica. 2014.
  • Kl J-. Cataract in adults. UpToDate. 2018.
  • Nash E. Cataracts. InnovAiT . 2013.
  • Raju P, George R, et al. Influence of tobacco use on cataract development. British Journal of Ophthalmology. Noviembre 2006. 90 (11): 1374-1377.
  • Seddon, J., Fong, D., West, S. K., & Valmadrid, C. T. (1995). Epidemiology of risk factors for age-related cataract. Survey of Ophthalmology. https://doi.org/10.1016/S0039-6257(05)80110-9

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.