
I biscotti alla cannella sono un vero e proprio classico, perfetti per accompagnare il tè oppure da mangiare a colazione…
Un dessert rinfrescante, molto semplice da preparare, gustoso e salutare per tutta la famiglia: parliamo della charlotte al limone. Un dolce degno della vita da palazzo.
Una scatola di biscotti, panna e alcuni limoni è quello di cui abbiamo bisogno per preparare una dolce delizia, ideale per uno spuntino o a fine pasto. Questi ingredienti fanno parte della succulenta e semplice ricetta della charlotte al limone.
Simile per alcune caratteristiche alla famosa lemon pie, questa ricetta ha in più le uova e lo zucchero già presente nei biscotti. La ricetta per preparare la charlotte al limone è di origine francese e può essere replicata da tutti, nel comfort della propria cucina.
Per preparare la charlotte al limone, bisogna munirsi di una confezione di panna, un’altra di mascarpone e di almeno due confezioni di biscotti secchi. Questi ultimi devono essere secchi, a base di uova e abbastanza dolci. Questi sono gli ingredienti principali del nostro dolce.
Per quanto riguarda le dosi, sono necessari 250 ml di panna, 125 g di mascarpone e 3 confezioni di biscotti (ad esempio savoiardi).
E poi, naturalmente, non può mancare l’ingrediente principale: il limone. Circa due saranno sufficienti per darci la quantità di succo di cui abbiamo bisogno per questo piatto
Opzionalmente potremmo far risaltare il sapore con dello yogurt al limone e con 2 cucchiaini di cannella in polvere. Si tratta comunque di ingredienti aggiuntivi che non sono necessari per creare la ricetta originale. Tutto dipenderà dal gusto del cuoco e dei commensali.
Leggete anche: Dolci fatti in casa: nutrienti e facili da preparare
La buona notizia è che, poiché i biscotti sono già pronti, non dovrete usare il forno in nessun momento. Al contrario, metterete il vassoio con la charlotte al limone nel congelatore. Il tempo minimo è di 30 minuti, con lo scopo di far solidificare il dolce.
Alcune persone preferiscono lasciare la torta in frigo per un’intera giornata, evitando l’uso del freezer. Entrambe le procedure sono valide, anche se quest’ultima consente un maggiore controllo sul risultato finale. In questo modo, è facile verificare che l’impasto è pronto senza che si congeli troppo.
Prima di servire, potete aggiungere della cannella in polvere a piacere. Alcune persone grattano un po’ di scorza di limone e la aggiungono in cima al dessert. Entrambi gli ingredienti aggiuntivi esaltano sia il gusto che l’estetica.
Leggete anche: 3 dolci squisiti che non fanno ingrassare
Alcune versioni sostengono che questo dolce abbia avuto origine in Inghilterra, durante il regno di Re Giorgio III. Secondo questa storia, il dolce avrebbe portato il nome di sua moglie, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.
Una seconda versione sostiene, invece, che l’inventore del dessert, Marie-Antoine Carême, lo fece alterando la ricetta di un dolce chiamato charlotte russe. La charlotte avrebbe preso il nome dalla moglie dello zar Nicola I e rimanderebbe al nome di Carlotta di Prussia.
Entrambe le figure storiche erano contemporanee e regnavano sulle nazioni più potenti del pianeta. Forse non sapremo mai con certezza a quale di queste due regine si deve il nome di questo dolce. La verità è che il suo sapore lo ha elevato a uno stato monarchico nel mondo della pasticceria.