Home » Ricette » Dolci » Torta di pere: un dolce sano per la vostra dieta
Torta di pere: un dolce sano per la vostra dieta
· 26 Luglio 2018
Esattamente come la mela, la pera è un frutto sano al centro per cento e pieno di principi nutritivi che possono essere integrati con facilità nella dieta.
Ci sono molti dolci sani che si possono preparare con questo frutto. Tramite la loro preparazione si tende solitamente ad evitare l’uso di zucchero raffinato e ad apportare principi nutritivi di qualità e di origine naturale. Oggi vedremo la ricetta per preparare una torta di pere capace di deliziare i palati più raffinati.
La pera è protagonista di varie ricette di dolci, a causa della sua consistenza delicata ed acquosa che si presta a diversi tipi di trattamenti culinari. È molto popolare la ricetta delle pere al vino, ma ce ne sono molte altre, come appunto la torta di pere.
Esistono diverse varietà di pere nel mondo. Per questo è importante sapere qualcosa in più riguardo ad esse, in quanto, insieme alla mela e a qualche altro frutto, occupano un ruolo di spicco per i principi nutritivi che apportano.
Proprietà e benefici della pera
Il consumo di una porzione, ovvero di una pera, fornisce approssimativamente 53 chilocalorie per ogni 100 grammi. La quantità di fibre che contiene la rende un frutto leggeroda digerire e benefico per tutto il sistema gastrointestinale. La sua acidità la rende particolarmente astringente.
Tra i sistemi dell’organismo che risultano beneficiati dal consumo di pere ci sono quelli nervoso, digestivo e cardiaco. Tutto ciò grazie al fatto che sono ricche di vitamine del complesso B (B1, B2 e niacina). Queste, inoltre, stimolano la crescita e proteggono i capelli e la pelle.
La pera apporta anche un’importante quantità di vitamine A e C, con i benefici ad esse associate. Inoltre è ricca dei seguenti minerali: magnesio, calcio, potassio, fosforo e rame.
Nella pera possiamo registrare la presenza di tannini, acido oleico, palmitico, glutammico, linoleico, caffeico e aspartico. Tutti questi sono necessari per diversi processi biologici e apportano grandi benefici per la salute in generale.
Ricetta della torta di pere
Questa torta di pere è un dolce che consta di un impasto preparato al forno molto morbido. La ricetta è stata ideata con una base di pere, ma è possibile sostituirle in caso di necessità con mele o altri frutti di stagione.
La ricetta è una formula di base, abbastanza leggera, in cui le pere vengono collocate nella parte superiore a fette. Oltre alla pera, qualsiasi altro frutto che reagisca bene al calore del forno risulterà ugualmente appropriato.
Gli ingredienti sono calcolati approssimativamente per quattro persone. Se si vuol aumentare la quantità, questi dovranno essere aumentati proporzionalmente.
Ungere una teglia di medie dimensioni o ricoprirla con carta da forno. Se si vogliono preparare porzioni individuali, si può ricorrere a degli stampi.
Sbucciare le pere, eliminare i semi e tagliarle a fette sottili. Metterle da parte in un recipiente e spruzzare sopra un po’ di limone affinché non diventino scure.
Separare i tuorli dagli albumi delle uova.
Mettere insieme in un altro recipiente lo yogurt, i tuorli, lo zucchero e il purè di mele. Mescolare tutto bene al fine di ottenere un mix omogeneo.
Al mix precedente aggiungere anche le mandorle triturate, la farina di riso, la stevia in polvere e il sale. Il risultato deve essere una massa omogenea, morbida e priva di grumi.
Montare gli albumi a neve con una frusta elettrica.
Aggiungerli poco a poco al mix con movimenti circolari.
Mettere l’impasto nella teglia unta e collocarvi sopra le fette di pera, esercitando una leggera pressione affinché si incassino.
Spolverare un po’ di zucchero a velo e di cannella sulla torta.
Mettere in forno per circa 40 minuti o finché la torta di pere non risulti cotta se la buchiamo con uno stuzzicadenti.
Lasciar raffreddare e servire.
Questo dolce apporta poche calorie, pertanto risulta molto leggero sebbene sia delizioso. Possiamo accompagnarlo con un infuso freddo o caldo, senza zucchero raffinato.
Non preoccupatevi, non vi pentirete di aver preparato questo delizioso gelato alla cannella con pochi grassi! Al contrario, scoprirete la differenza tra i diversi tipi di gelato alla frutta, cremosi, e sul modo in cui interagiscono con il nostro organismo. Preparatevi…
In questo articolo vi spieghiamo come preparare in casa dei deliziosi biscotti alle mandorle! Sono ottimi insieme a una confortante bevanda calda, ma anche da soli. I biscotti alle mandorle non sono difficili da preparare e conquisteranno tutti i palati. Dolci con…
Se c’è una ricetta che mette tutti d’accordo in pasticceria, è il millefoglie. Un dolce protagonista di molti compleanni e occasioni speciali, che combina sapori deliziosi, fra uno strato e l’altro, per la gioia del palato. L’ideale è mangiare il…
Si pensa che l’origine del pão de Deus (pane di Dio) sia legata alle celebrazioni pasquali; ma l’unica certezza è che si tratta di un dolce amatissimo dai bambini, consumato dopo la messa del 1° novembre. Nel tempo, questo delizioso…
Il cioccolato è uno degli ingredienti più usati nel mondo della pasticceria. Per questo motivo, vi presentiamo tre ricette per preparare dei deliziosi tartufi al cioccolato. La prima ricetta è quella tradizionale. Ne abbiamo poi elaborata una per chi è…
A chi non piacerebbe un delizioso dessert da consumare dopo un pasto principale? La cosa migliore è prepararlo in casa, perché in questo modo terremo sotto controllo il rischio di assumere calorie in eccesso. Continuate a leggere per scoprire questa…