
I cibi transgenici sono ormai all’ordine del giorno. Ciononostante, il grande pubblico tende a concepirli come il prodotto di una…
Esattamente come la mela, la pera è un frutto sano al centro per cento e pieno di principi nutritivi che possono essere integrati con facilità nella dieta.
Ci sono molti dolci sani che si possono preparare con questo frutto. Tramite la loro preparazione si tende solitamente ad evitare l’uso di zucchero raffinato e ad apportare principi nutritivi di qualità e di origine naturale. Oggi vedremo la ricetta per preparare una torta di pere capace di deliziare i palati più raffinati.
La pera è protagonista di varie ricette di dolci, a causa della sua consistenza delicata ed acquosa che si presta a diversi tipi di trattamenti culinari. È molto popolare la ricetta delle pere al vino, ma ce ne sono molte altre, come appunto la torta di pere.
Esistono diverse varietà di pere nel mondo. Per questo è importante sapere qualcosa in più riguardo ad esse, in quanto, insieme alla mela e a qualche altro frutto, occupano un ruolo di spicco per i principi nutritivi che apportano.
Il consumo di una porzione, ovvero di una pera, fornisce approssimativamente 53 chilocalorie per ogni 100 grammi. La quantità di fibre che contiene la rende un frutto leggero da digerire e benefico per tutto il sistema gastrointestinale. La sua acidità la rende particolarmente astringente.
Tra i sistemi dell’organismo che risultano beneficiati dal consumo di pere ci sono quelli nervoso, digestivo e cardiaco. Tutto ciò grazie al fatto che sono ricche di vitamine del complesso B (B1, B2 e niacina). Queste, inoltre, stimolano la crescita e proteggono i capelli e la pelle.
La pera apporta anche un’importante quantità di vitamine A e C, con i benefici ad esse associate. Inoltre è ricca dei seguenti minerali: magnesio, calcio, potassio, fosforo e rame.
Leggete anche: 5 frullati naturali per migliorare la digestione lenta
Nella pera possiamo registrare la presenza di tannini, acido oleico, palmitico, glutammico, linoleico, caffeico e aspartico. Tutti questi sono necessari per diversi processi biologici e apportano grandi benefici per la salute in generale.
Questa torta di pere è un dolce che consta di un impasto preparato al forno molto morbido. La ricetta è stata ideata con una base di pere, ma è possibile sostituirle in caso di necessità con mele o altri frutti di stagione.
La ricetta è una formula di base, abbastanza leggera, in cui le pere vengono collocate nella parte superiore a fette. Oltre alla pera, qualsiasi altro frutto che reagisca bene al calore del forno risulterà ugualmente appropriato.
Gli ingredienti sono calcolati approssimativamente per quattro persone. Se si vuol aumentare la quantità, questi dovranno essere aumentati proporzionalmente.
Leggete anche Torta di mele casereccia: 4 gustose varianti
Questo dolce apporta poche calorie, pertanto risulta molto leggero sebbene sia delizioso. Possiamo accompagnarlo con un infuso freddo o caldo, senza zucchero raffinato.