La nicotina è un alcaloide che provoca seri effetti collaterali nel fumatore e non solo. Anche chi si espone passivamente al fumo, infatti, rischia di sviluppare numerose patologie.
La nicotina presente nel tabacco crea dipendenza quanto l’alcol, la cocaina e la morfina. È un dato di fatto noto che non bisogna sottovalutare.
Rinunciare a questa abitudine non è facile. Corpo e mente si abituano a questo stimolo e quando viene rilevato un calo di nicotina, si reagisce con i classici sintomi dell’astinenza: ansia, irritabilità, agitazione.
Se siete fumatori o se avete accanto persone che fumano, sappiate che nel vostro organismo si stanno verificando alcuni cambiamenti che mettono a rischio la salute. È importante essere decisi e scegliere il benessere e una migliore qualità della vita.
Oggi vogliamo parlarvi di alcuni alimenti che aiutano a disintossicare il corpo dalla nicotina. Naturalmente, il primo passo da fare è dimenticare il pacchetto delle sigarette.
Solo dopo, per pulire i polmoni ed eliminare le tossine in circolo, è consigliabile migliorare le nostre abitudini alimentari.
Effetti della nicotina sull’organismo
Quando pensiamo alle conseguenze del fumo, la prima cosa che viene in mente è il cancro ai polmoni.
Esistono, però, altre malattie silenziose che spesso dimentichiamo, non gravi quanto il cancro, ma comunque preoccupanti.
Scoprite 3 rimedi per smettere di fumare e vincere la sindrome d’astinenza mattutina
Una malattia oncologica è solo uno dei rischi a cui va incontro il fumatore (e non fumatore) a lungo termine. Le conseguenze del fumo sono, invece, molteplici:
- Aumento della frequenza cardiaca.
- Dipendenza. Quando la nicotina raggiunge il cervello, agisce sui neurotrasmettitori come la dopamina. Ci sentiamo più rilassati, ma questa sensazione è temporanea. Ci obbliga, dopo un’ora o due, ad assumere una nuova dose di nicotina. La dipendenza non tarda a svilupparsi.
- La nicotina altera il metabolismo.
- Un altro effetto di questo alcaloide è l’azione sull’apparato digerente. Rallenta lo svuotamento gastrico.
- Rende l’organismo più acido e rallenta la funzione del pancreas.
- Colpisce e irrita la mucosa dello stomaco.
- Il consumo costante di nicotina stimola la produzione di acido nello stomaco.
Gli alimenti che depurano il corpo dalla nicotina
Se siete fumatori decisi a smettere o se non avete mai fumato, sarebbe meglio curare un po’ di più l’alimentazione per aiutare il corpo ad eliminare le tossine.
Ricordiamo che non sono sani né le sigarette a basso contenuto di nicotina né i cerotti. Possono essere un modo per abbandonare gradualmente il vizio del fumo, ma a lungo termine sono altrettanto dannosi.
Scoprite le Piante che aiutano a smettere di fumare
La strada migliore è raccogliere forza di volontà, controllare i fattori che ci “invitano” ad accendere la sigaretta e, semplicemente, resistere. Una vita senza sigarette è sinonimo di salute. Ricordiamocelo sempre.
Prendete nota degli alimenti che aiutano a eliminare dal corpo la carica di nicotina.
1. Spremuta naturale d’arancia, melograno e limone
La vitamina C è sinonimo di salute ed è curativa per chi fuma. Aiuta a riparare i tessuti danneggiati, migliorare la circolazione, eliminare le tossine e aumentare il numero dei globuli rossi.
Preparate tutte le mattine un bicchiere di spremuta d’arancia mescolato al succo di mezzo limone e ai semi di mezza melagrana. Passate al frullatore e bevete a digiuno. Se preferite, potete dolcificare il succo con una punta di miele.
2. Broccoli
I broccoli, ortaggi che appartengono alla famiglia delle crucifere sono efficaci per eliminare le tossine e i metalli presenti nel corpo.
Sono antitumorali e, soprattutto, sono una delle fonti naturali più ricche di vitamina C e B5.
3. Zenzero
Non esitate ad aggiungere zenzero fresco ai vostri cibi. Bastano solo due o tre grammi di radice grattugiata nell’insalata.
È una delle piante più indicate per smettere di fumare e depurare l’organismo dalla presenza della nicotina.
4. Succo di carota
Chi smette di fumare dovrebbe bere molti liquidi. È necessario “drenare” dall’organismo la carica tossica che si è accumulata per tanto tempo.
Il succo di carota è ricco di vitamine A, B, C e K, essenziali per smaltire la nicotina.
5. Lamponi
Una ricerca condotta in Messico dall’Istituto di Scienze della Salute del UAEH (Universidad Autónoma del Estado de Hidalgo) rivela che i lamponi sono un alimento ideale per chi vuole smettere di fumare.
In questi frutti di bosco è stata individuata una grande quantità di acido ellagico, una sostanza capace di eliminare la nicotina e altre tossine nocive.
6. Spinaci
Mangiate spinaci al naturale. Non cuoceteli troppo, altrimenti perderanno parte delle loro vitamine e acido folico, essenziali per purificare il corpo dalla nicotina.
7. Peperoni
Come gli spinaci, anche i peperoni dovrebbero essere ingeriti nel modo più naturale possibile. Basta tagliarne un pezzo, crudo, e aggiungerlo nell’insalata.
I peperoni hanno un alto contenuto di vitamine C, B2 e B6, essenziali per prendersi cura del nostro corpo mentre si riprende dai danni del tabacco.