Siamo tutti a conoscenza dei grandi benefici dell’aloe. Questa pianta medicinale dalle favolose proprietà è molto facile da coltivare, tanto che avere un aloe vera in casa è certamente un’ottima idea.
Ha bisogno di poche cure, di poca acqua e, in più, è sufficiente tenerla al chiuso. Vi piacerebbe sapere come far crescere la vostra pianta di aloe vera in casa? Scopritelo con noi!
1. Perché fa bene avere una pianta di aloe vera in casa?
Si dice che non esista un giorno in cui non si scopra una nuova proprietà dell’aloe vera. È meravigliosa, una risorsa naturale alla nostra portata che dovremmo sempre prendere in considerazione. Questa pianta può essere la soluzione a molti disturbi e problemi quotidiani.
Ne conoscete le proprietà più significative?
Contiene molteplici vitamine e sali minerali: da vitamine del gruppo B, tannini, oli e acidi grassi (oleico e linoleico) fino a numerosi amminoacidi.
Ha la capacità di rigenerare le cellule della pelle, risultando molto adatta in caso di bruciature.
Fa digerire e serve a trattare la stitichezza.
Una delle sue migliori qualità è che si distingue per essere un eccellente depurativo.
Oltre che per trattare problemi della pelle, è ideale anche per rigenerare i tessuti interni.
È un ottimo analgesico naturale senza effetti collaterali.
Dovete sapere che ci sono più di 200 tipi di piante di aloe vera. Quale scegliere? Appuntatevi i migliori.
Aloe arborescens: viene considerata la “cugina” dell’aloe vera e ha la forma di un polpo. Di solito cresce molto velocemente e come arbusto, potendo raggiungere i 4 metri. In quanto a proprietà, ne possiede molte, come la capacità di trattare bruciature e problemi della pelle e di accelerare la cicatrizzazione delle ferite.
Aloe saponaria: ha foglie molto ampie, carnose e spinose tra i 15 e i 20 cm di lunghezza. Serve a trattare problemi della pelle, stitichezza e infiammazioni. È fantastica e anche una bella decorazione per la casa anche perché non diventa troppo grande.
Aloe aristata: il suo nucleo centrale ha un diametro tra i 15 e i 30 cm con foglie molto carnose. Oltre a trattare gli stessi problemi delle piante precedenti, è ideale per curare punture di vespe o di altri insetti. È ottima e una tra le preferite da avere in casa.
Iniziate col mettere la ghiaia sul fondo del vaso in modo che funga da drenaggio così che l’aloe vera non marcisca.
Mettete la metà di terra e la metà di torba arricchita. Non mettete mai la sabbia delle spiagge perché l’eccesso di sale fa male alla pianta.
Posizionate al centro e con forza la piantina di aloe vera che avete scelto. L’ideale sarebbe che, una volta piantata, non la innaffiate per due settimane. Nel frattempo le radici cresceranno e, trascorso questo periodo, potrete innaffiarla.
L’aloe ha bisogno di molto sole, dunque potete metterla in un angolo ben illuminato della casa o sul balcone.
Ha bisogno di pochissima acqua, quindi va bene annaffiarla ogni due settimane.
L’aloe non sopporta il freddo, quindi d’inverno dovete proteggerla.
Di solito cresce velocemente e, in un batter d’occhio, intorno saranno spuntati altri germogli. Potete rimuoverli e piantarli in altri vasetti una volta che siano alti almeno quattro dita.
Come potete vedere, è molto facile coltivare l’aloe vera in casa: cresce velocemente e non ha bisogno di cure eccessive. Quando notate che le foglie sono abbastanza grandi e carnose, potete iniziare a utilizzarle nei nostririmedi fatti in casa. Si riproduce anche molto bene, quindi in poco tempo avrete a disposizione nuove talee.
È bene rimuoverle in modo che la pianta centrale cresca e che allo stesso tempo possiate avere nuove piantine. È molto piacevole prendersi cura dell’aloe e i suoi benefici sono eccellenti.
L’actinodermatosi è una condizione cronica della pelle che viene attribuita all’azione dei raggi ultravioletti. Può essere evitata attraverso i filtri e le creme solari. Pertanto, con l’uso della protezione solare, è possibile prevenire questa malattia che spesso causa arrossamenti e…
L’irritazione cutanea è un problema molto comune che colpisce anche chi non ha la pelle sensibile. La pelle è un organo dinamico che può reagire improvvisamente a uno stimolo in precedenza innocuo. Freddo, caldo, umidità (o mancanza di umidità) e…