Combattere il prurito vaginale con rimedi naturali
I rimedi per combattere il prurito vaginale possono dimostrarsi utili quando il fastidio persiste o quando è accompagnato da secrezioni e cattivo odore. Questo fastidioso sintomo di solito compare a causa di infezioni, alterazioni del pH vaginale e riduzione dei livelli di estrogeno.
Anche se in linea di massima non è grave e sparisce senza bisogno di trattamento, può essere utile ricorrere ad alcuni rimedi che promuovono il sollievo. In questo modo si attenua l’esigenza di grattarsi.
5 rimedi naturali per combattere il prurito vaginale
Nella maggior parte dei casi il prurito vaginale può essere calmato preparando dei rimedi fai-da-te. Questo sintomo si deve a una reazione allergica a prodotti chimici aggressivi come bagnoschiuma, ammorbidenti, detergenti, creme e lavande vaginali, ad esempio.
Limitare l’uso di questi prodotti e applicare alcuni rimedi lenitivi può essere sufficiente per dire addio ai disturbi. Viceversa, in presenza di squilibrio ormonale o infezioni, l’ideale è consultare il medico per valutare la necessità di trattamenti farmacologici.
Non perdetevi: Infezioni vaginali ricorrenti: 6 cattive abitudini
1. Aceto di mele per combattere il prurito vaginale
Il pH acido dell’aceto di male biologico ripristina l’equilibrio della flora batterica vaginale. Oltre a ciò, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, combatte alcune infezioni responsabili di irritazione e prurito.
Come procedere?
- Aggiungete 2 o 3 cucchiai di aceto di mele in un bicchiere di acqua calda.
- Utilizzate quindi questo liquido per lavare l’esterno della vagina.
- Ripetete il trattamento 2 volte al giorno per una settimana.
- Se preferite, diluite un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere di acqua calda e bevetelo.
2. Lavaggio con sale marino
Fare un bagno con aggiunta di sale può aiutare contro il prurito vaginale e le infezioni. Questo ingrediente naturale esercita un effetto antimicrobico che blocca la proliferazione dei batteri patogeni.
Come procedere?
- Diluite un cucchiaio di sale marino in un bicchiere di acqua calda e utilizzatelo per lavare la vagina in caso di irritazione.
- Ripetete per 3 giorni di fila, fino a provare sollievo.
3. Kefir
I prodotti fermentati con probiotici sono ottimi rimedi per combattere il prurito vaginale e per altri disturbi associati alle alterazioni del pH vaginale. Grazie al suo contenuto di batteri buoni, come il Lactobacillus e il Bifidus, favorisce l’eliminazione di funghi, batteri e altri microrganismi patogeni della zona vaginale.
Come procedere?
- Per trovare sollievo dai disturbi vaginali, imbevete del cotone idrofilo in un po’ di kefir e introducetelo nella vagina; lasciatelo agire per una o due ore.
- Ripetete l’applicazione 2 volte al giorno fino a quando il fastidio non sarà sparito.
- Se il prurito è esterno, strofinate semplicemente del kefir sulla pelle.
- Consumate la bevanda tutti i giorni per 2 settimane per rinforzare le funzioni immunitarie.
Potrebbe interessarvi: Prurito anale: da cosa può dipendere
4. Aglio a crudo
Gli spicchi di aglio a crudo contengono sostanze attive che aiutano a combattere funghi e batteri. L’applicazione locale aiuta a tenere sotto controllo il prurito vaginale, le alterazioni delle secrezioni intime e altri segnali di infezione vaginale.
Come procedere?
- Sbucciate e schiacciate 3 spicchi di aglio crudi.
- Immergeteli in una bacinella con acqua calda e lasciate riposare.
- Infine, eseguite un lavaggio di circa 5 minuti.
- Realizzatelo prima di andare a dormire per una settimana.
5. Olio di vitamina E
La vitamina E è uno dei migliori rimedi per combattere il prurito vaginale quando la causa è la secchezza delle parti intime. Il suo olio lubrifica questa zona combattendo bruciore, prurito e altri fastidi.
Come procedere?
- Applicate il contenuto di una capsula di vitamina E all’esterno della vagina.
- Massaggiate con delicatezza e lasciate agire senza risciacquare.
- Ripetete l’applicazione 2 volte al giorno, finché non notate miglioramenti.
Oltre ai rimedi per combattere il prurito vaginale, ricordate di…
- Mantenere una corretta igiene intima, lavando la zona con acqua e sapone neutro.
- Evitare del tutto i prodotti profumati o che possono risultare irritanti.
- Usate gli biancheria intima in cotone per prevenire l’accumulo di umidità e batteri.