
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Anche se l'herpes labiale è un'infezione cronica i cui sintomi scompaiono solo dopo una o due settimane, possiamo ricorrere a trattamenti naturali per alleviarne i fastidi e accelerare il recupero.
L’herpes labiale è la forma di herpes più comune. È caratterizzata dalla comparsa di piccole vesciche sulla superficie delle labbra che sono altamente contagiose.
L’infezione si produce a causa del virus dell’herpes simplex tipo I (HSV-I), uno degli herpesvirus più diffusi in tutto il mondo.
Può fare il suo corso accompagnato da febbre e allergie, ma i sintomi scompaiono dopo pochi giorni, senza produrre conseguenze gravi.
I fastidi che produce possono variare da persona a persona, a seconda dei meccanismi di difesa che attiva il sistema immunitario.
Tuttavia, questi si possono controllare con alcuni trattamenti di uso topico che accelerano la cura del tessuto danneggiato.
L’herpes labiale viene prodotto dall’infezione del virus dell’herpes simplex. Questo microorganismo produce la malattia solo negli esseri umani.
Visitate questo articolo: Vicks VapoRub: 11 interessanti usi alternativi
Il sintomo principale dell’herpes labiale è una lesione di colore rossiccio che, a volte, contiene un liquido giallognolo e chiaro.
Tuttavia, prima di questa manifestazione, il paziente può sperimentare:
La maggior parte delle volte i sintomi scompaiono da soli in un periodo che va da una a due settimane. Tuttavia, si possono applicare alcuni trattamenti naturali per mantenere sotto controllo i fastidi e accelerare la guarigione.
I tannini contenuti nel tè nero sono utili per accelerare il recupero della pelle delle labbra in caso di ulcere causate dall’herpes.
I probiotici che contiene lo yogurt naturale sono utili a regolare il pH della pelle delle labbra. Queste sostanze potenziano le difese del corpo e aiutano a lottare contro il virus che produce questa infezione.
La maschera con pomodoro verde e bicarbonato di sodio aiuta a fermare l’infezione dell’herpes e accelera il recupero della pelle delle labbra danneggiata.
Gli acidi organici dell’aceto di mele e i composti antivirali del miele agiscono congiuntamente per fermare i sintomi che produce l’herpes labiale.
Vi consigliamo di leggere: 9 conseguenze dell’assumere miele tutti i giorni
Il sale possiede proprietà antisettiche che aiutano a disinfettare la pelle. I suoi composti si uniscono al potere antimicrobico e antivirale dell’olio di tea tree per combattere in maniera efficace l’infezione dell’herpes labiale.
Scegliete il trattamento che più attira la vostra attenzione e fornite alla vostra pelle un aiuto extra contro questa infezione. Se non riuscite a controllarla, optate per un trattamento antivirale prescritto da un medico.