Sono molti i metodi naturali che aiutano a combattere e debellare definitivamente i pidocchi. Il vantaggio è che potete ricorrervi tutte le volte che desiderate senza rischio di reazioni avverse.
I pidocchi sono insetti sgradevoli che provocano ansia solo a sentirli nominare.
Quando nelle scuole arriva un’ondata di pidocchi, è molto difficile evitare il contagio, dal momento che si spostano e si moltiplicano con grande facilità.
I pidocchi infestano soltanto gli esseri umani. Sono fastidiosi, causano prurito e soprattutto molta vergogna, però non rappresentano un problema di salute grave.
Quando il bimbo torna a casa con i pidocchi bisogna agire subito. Certamente non spariscono da soli per magia e aspettare peggiora solo la situazione. Un buon modo per combatterli può essere un taglio di capelli molto corto; ma se siete affezionati ai capelli lunghi e non volete tagliarli, occorre trovare il modo per soffocare i parassiti.
Questi sono alcuni dei metodi per combattere i pidocchi senza ricorrere alla farmacia.
Maionese
Un impacco di maionese su tutta la capigliatura è uno dei rimedi naturali più efficaci contro i pidocchi. Grazie alla sua consistenza, la maionese arriva a soffocare questi fastidiosi parassiti.
Nell’ipotesi che non tutti i pidocchi muoiano soffocati, quelli che sopravvivono saranno piuttosto storditi e impediti nel movimento. Per liberarsene sarà sufficiente passare l’apposito pettinino a denti stretti.
Dopo l’applicazione lavate accuratamente i capelli. Vi consigliamo di ripetere l’impacco tutti i giorni, per una settimana.
Con questo rimedio avrete un vantaggio in più: capelli più brillanti e sani grazie alle ottime proprietà della maionese.
Anche l’olio d’oliva ha una consistenza viscosa e densa in grado di far morire i pidocchi per soffocamento.
Se scegliete questo metodo, dovrete usare una buona quantità di olio e applicarla direttamente sui capelli.
Se i capelli sono molto lunghi, separateli in ciocche e applicate l’olio gradualmente.
Coprite la testa con una cuffia o un asciugamano e lasciate riposare tutta la notte.
La mattina seguente rimuovete i pidocchi con il pettinino e infine lavate i capelli come di consueto.
Vaselina
Un altro rimedio anti pidocchi basato sulla consistenza oleosa.
Applicate una buona quantità di vaselina sui capelli, coprite con una cuffia di plastica e lasciate agire per tutta la notte.
Il giorno dopo eliminate la vaselina aiutandovi con un po’ di olio per bebè, seguito da una bella doccia e una accurato controllo con un pettinino a denti stretti.
La vaselina ha una consistenza molto densa e può tappare i pori della pelle. Per questo motivo è meglio evitare di stenderla su ampie zone della cute. Limitatevi al cuoio capelluto e per non oltre tre giorni di seguito.
Aglio
Con questo metodo ci allontaniamo dai rimedi naturali che sfruttano la consistenza viscosa o grassa per soffocare i pidocchi; l’aglio è una buona alternativa, certo se non siete troppo sensibili al suo odore.
Avrete bisogno di 10- 20 spicchi d’aglio, a seconda della lunghezza dei capelli.
Pelateli e schiacciateli fino ad ottenere una pasta facile da stendere. Applicate direttamente sui capelli, lasciate in posa da 40 minuti a un’ora e infine lavate i capelli con il vostro solito shampoo.
Per l’odore non preoccupatevi: scompare dopo il lavaggio.
Sale
Certamente già sapete che il sale è uno dei migliori ingredienti per tenere lontani gli insetti.
Se lo mescolate all’aceto, riuscirete a combattere in modo naturale i pidocchi e a dimenticarvi del problema.
Ingredienti
½ tazza di sale (100 gr)
½ tazza di aceto (125 ml)
Preparazione
Mescolate il sale all’aceto fino ad ottenere una miscela omogenea. Applicate su tutta la lunghezza dei capelli.
Coprite con una cuffia da bagno e lasciate agire per tutta la notte.
Il giorno dopo lavate i capelli e vedrete sparire i pidocchi.
Se scegliete questo rimedio, fate molta attenzione a non farlo entrare a contatto con gli occhi. Ricordate che sia il sale che l’aceto sono molto irritanti.
Olio di melaleuca
Se volete eliminare i pidocchi in modo naturale con pochi traumi e il massimo dei risultati, provate la melaleuca. È un olio dotato naturalmente di proprietà insetticide.
Si tratta, inoltre, di un’alternativa molto più delicata rispetto agli impacchi di sale, vaselina o aglio.
Utilizzate soltanto la quantità di olio di melaleuca necessaria. Ricordate però che i capelli devono essere ben coperti.
Per maggiore comodità, coprite la testa con un asciugamano o una cuffia di plastica e lasciate in posa per tutta la notte.
Il giorno seguente passate il pettinino e infine procedete con lo shampoo. Ripetete l’impacco tutte le sere, per una settimana di seguito.
Combattere i pidocchi in modo naturale è possibile
Sappiamo bene che sono disponibili in commercio un certo numero di prodotti contro i pidocchi. Il problema è che alcuni di questi contengono sostanze chimiche dannose anche per l’essere umano.
Vi consigliamo di scegliere il rimedio che più vi piace tra quelli che abbiamo elencato. Persino l’impacco di aceto e sale risulta meno aggressivo dei prodotti acquistabili in farmacia.
Potete usare questi rimedi tutte le volte necessarie.
Se si tratta di un’invasione di pidocchi nell’ambiente che frequentate, vi consigliamo di continuare il trattamento per alcuni giorni.
Alternando i rimedi potrete ottenere perfino risultati migliori.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…