
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Sono molti i metodi naturali che aiutano a combattere e debellare definitivamente i pidocchi. Il vantaggio è che potete ricorrervi tutte le volte che desiderate senza rischio di reazioni avverse.
I pidocchi sono insetti sgradevoli che provocano ansia solo a sentirli nominare.
Quando nelle scuole arriva un’ondata di pidocchi, è molto difficile evitare il contagio, dal momento che si spostano e si moltiplicano con grande facilità.
I pidocchi infestano soltanto gli esseri umani. Sono fastidiosi, causano prurito e soprattutto molta vergogna, però non rappresentano un problema di salute grave.
Quando il bimbo torna a casa con i pidocchi bisogna agire subito. Certamente non spariscono da soli per magia e aspettare peggiora solo la situazione. Un buon modo per combatterli può essere un taglio di capelli molto corto; ma se siete affezionati ai capelli lunghi e non volete tagliarli, occorre trovare il modo per soffocare i parassiti.
Questi sono alcuni dei metodi per combattere i pidocchi senza ricorrere alla farmacia.
Un impacco di maionese su tutta la capigliatura è uno dei rimedi naturali più efficaci contro i pidocchi. Grazie alla sua consistenza, la maionese arriva a soffocare questi fastidiosi parassiti.
Nell’ipotesi che non tutti i pidocchi muoiano soffocati, quelli che sopravvivono saranno piuttosto storditi e impediti nel movimento. Per liberarsene sarà sufficiente passare l’apposito pettinino a denti stretti.
Dopo l’applicazione lavate accuratamente i capelli. Vi consigliamo di ripetere l’impacco tutti i giorni, per una settimana.
Con questo rimedio avrete un vantaggio in più: capelli più brillanti e sani grazie alle ottime proprietà della maionese.
Leggete anche: Rimedi naturali per riparare i capelli bruciati
Anche l’olio d’oliva ha una consistenza viscosa e densa in grado di far morire i pidocchi per soffocamento.
Un altro rimedio anti pidocchi basato sulla consistenza oleosa.
La vaselina ha una consistenza molto densa e può tappare i pori della pelle. Per questo motivo è meglio evitare di stenderla su ampie zone della cute. Limitatevi al cuoio capelluto e per non oltre tre giorni di seguito.
Con questo metodo ci allontaniamo dai rimedi naturali che sfruttano la consistenza viscosa o grassa per soffocare i pidocchi; l’aglio è una buona alternativa, certo se non siete troppo sensibili al suo odore.
Avrete bisogno di 10- 20 spicchi d’aglio, a seconda della lunghezza dei capelli.
Pelateli e schiacciateli fino ad ottenere una pasta facile da stendere. Applicate direttamente sui capelli, lasciate in posa da 40 minuti a un’ora e infine lavate i capelli con il vostro solito shampoo.
Per l’odore non preoccupatevi: scompare dopo il lavaggio.
Certamente già sapete che il sale è uno dei migliori ingredienti per tenere lontani gli insetti.
Se lo mescolate all’aceto, riuscirete a combattere in modo naturale i pidocchi e a dimenticarvi del problema.
Se scegliete questo rimedio, fate molta attenzione a non farlo entrare a contatto con gli occhi. Ricordate che sia il sale che l’aceto sono molto irritanti.
Se volete eliminare i pidocchi in modo naturale con pochi traumi e il massimo dei risultati, provate la melaleuca. È un olio dotato naturalmente di proprietà insetticide.
Si tratta, inoltre, di un’alternativa molto più delicata rispetto agli impacchi di sale, vaselina o aglio.
Leggete anche: Come usare l’olio di cocco per avere capelli da favola
Sappiamo bene che sono disponibili in commercio un certo numero di prodotti contro i pidocchi. Il problema è che alcuni di questi contengono sostanze chimiche dannose anche per l’essere umano.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com