
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per trattare la tendinite, esistono diversi rimedi a base di piante ed erbe dalle proprietà antinfiammatorie. Agiscono da calmanti muscolari e permettono di alleviare il dolore.
La tendinite o infiammazione dei tendini, colpisce spesso i talloni e i bicipiti. Le cause principali sono i movimenti ripetitivi ed errati, una postura scorretta, oppure la pressione esercitata dalle scarpe sui talloni. D’altra parte, anche le distorsioni e i traumi sono causa di patologie tendinee a medio e a lungo termine.
Il sintomo più evidente è il dolore. Si avverte alla pressione o quando si realizzano movimenti che portano a muovere il tendine; tra i sintomi principali, tuttavia, c’è anche la rigidità dell’articolazione.
Il modo migliore per alleviare i sintomi della tendinite è il riposo o l’immobilizzazione del tendine infiammato con l’aiuto di stecche rigide. Se il dolore riguarda il tendine d’Achille (situato nel tallone) sarà bene, inoltre, cambiare scarpe.
Una delle prime cose da fare è cercare di ridurre il dolore e l’infiammazione. Nei casi più gravi, si farà ricorso agli antinfiammatori per via locale, come gel o creme. Per una guarigione più veloce, sarà altrettanto importante ridurre il movimento della parte colpita. Utile, per attenuare il dolore, anche l’applicazione di impacchi caldi o freddi.
Bisogna tenere presente che la tendinite cronica può portare all’atrofia del tendine con danni irreparabili. Tuttavia, per chi soffre di questa malattia, esistono diversi modi per alleviare il dolore e i sintomi, anche in modo naturale.
Leggete anche: Calmare il tunnel carpale con 5 efficaci esercizi
Leggete anche: Frullato per rafforzare legamenti e tendini delle ginocchia
Per trattare la tendinite, esistono diversi rimedi a base di piante ed erbe dalle proprietà antinfiammatorie. Agiscono da calmanti muscolari e alleviano il dolore. Tra le piante medicinali ricordiamo:
Infine, sarà utile aggiungere alla dieta cibi ricchi di magnesio e silicio, elementi che favoriscono la guarigione dei tendini. Aumentate, quindi, il consumo di lattuga, prezzemolo, asparagi, spinaci e noci.
L’infiammazione dei tendini si può evitare riducendo le attività che implicano uno sforzo eccessivo; inoltre con una buona dieta e con esercizi di rilassamento che permettano il riposo dei muscoli e dei tendini.