
L’acrilammide è una sostanza cancerogena presente nei prodotti che contengono amido e che vengono sottoposti a una cottura superiore ai…
Gli adulti presentano un numero di globuli rossi che oscilla tra i 4.500.000 e i 5.400.000. Una carenza di eritrociti viene comunemente chiamata anemia, mentre un eccesso è chiamato policitemia.
Se si soffre di anemia, è importante sapere come aumentare i globuli rossi nel sangue. Si tratta di un elemento indispensabile del flusso sanguigno, dunque bisogna mantenerne i livelli nella norma. Conoscere alcuni accorgimenti su come aumentare i globuli rossi in modo naturale può essere una risorsa importante.
Le cellule chiamate eritrociti sono le principali cellule sanguigne. La loro componente principale è l’emoglobina e ottengono l’energia metabolica attraverso la fermentazione lattica.
Altri dati interessanti riguardo ai globuli rossi sono i seguenti:
Per aumentare i livelli di eritrociti in modo facile, sano e naturale, consigliamo di apportare alcuni cambiamenti nell’alimentazione, se necessario.
Il consumo di alimenti ricchi di ferro permetterà all’organismo di ricostruire e sostituire i nutrienti perduti. Il ferro aumenta il numero di globuli rossi e, inoltre, li aiuta a svolgere la loro funzione.
Tra gli alimenti più ricchi di ferro troviamo:
Per aumentare i globuli rossi nel sangue, è necessario capire l’importanza del rame per la nostra salute. Gli adulti hanno bisogno tra gli 8 e i 18 mg di questo minerale ogni giorno. Le donne più degli uomini durante gli anni di fertilità, poiché perdono questa sostanza con le mestruazioni.
Si tratta di una sostanza nutriente essenziale per permettere alle cellule di assorbire il ferro. Alimenti che contengono rame in abbondanza sono i fagioli, il pollame, il fegato e le noci.
La vitamina B9 o acido folico favorisce la produzione di globuli rossi. Se il nostro corpo non acquisisce questa sostanza nelle quantità necessarie, potremmo soffrire di anemia.
Questo nutriente gioca un compito importante nel funzionamento del DNA. Le donne dovrebbero acquisire una quantità pari ai 400 mcg durante l’età fertile e ai 600 mcg durante la gravidanza.
Quali cibi contengono acido folico? Soprattutto cereali integrali, fagioli, noci e verdure a foglia verde come le bietole e gli spinaci.
La vitamina A viene anche chiamata retinolo ed è un elemento molto importante per lo sviluppo delle cellule staminali dei globuli rossi, nel midollo osseo.
Favorisce la produzione dell’emoglobina attraverso l’assorbimento del ferro. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina A ci sono gli agrumi, le carote, la zucchina e le verdure a foglia verde.
Leggete anche: Come diventare donatori di midollo osseo
Questo nutriente dà al nostro organismo molti vantaggi come quello di rinforzare il sistema immunitario e prevenire le infezioni e varie malattie.
La vitamina C aiuta il corpo ad assorbire il ferro e, di conseguenza, di aumentare il numero di globuli rossi. Gli agrumi sono gli alimenti che contengono le quantità più alte di questa vitamina.
Assumere una certa quantità di questo nutriente favorisce la produzione di eritrociti nel midollo osseo e aumenta la loro presenza nel sangue. Per garantire al corpo la vitamina B12, vi raccomandiamo di consumare i seguenti cibi:
Una vita sedentaria ha molti effetti negativi sulla nostra salute; può anche contribuire alla riduzione della quantità di globuli rossi nel sangue. Rende anche più difficile la creazione di nuovi globuli.
L’esercizio fisico è fondamentale per una salute di ferro e migliorare la qualità della vita. Vi raccomandiamo di includere nella vostra giornata dei momenti da dedicare all’esercizio fisico intenso (corsa, jogging, bicicletta, eccetera) poiché favoriscono l’ossigenazione del corpo.
Fumare è una delle peggiori abitudini che si possa avere. Basti pensare che la nicotina e gli agenti chimici presenti nella sigaretta riducono l’ossigeno e alterano il normale flusso del sangue.
In poche parole, fumare comprime i vasi sanguigni e ostacola l’attività dei globuli rossi.
Le bevande alcoliche riducono la quantità di ossigeno nel sangue, rendendolo più denso e lento, alterando, quindi, il suo regolare flusso sanguigno.
Il consumo eccessivo di bevande alcoliche causa la produzione di globuli rossi immaturi, che non hanno una quantità di emoglobina sufficiente. Quindi, l’alcolismo è una dipendenza molto nociva per la nostra salute e si ripercuote in maniera negativa sulla quantità degli eritrociti nel nostro corpo.
Fatevi visitare almeno una volta all’anno e se vi viene consigliato da uno specialista, fate delle analisi del sangue. Con questo esame potrete avere un quadro delle condizioni generali e i valori dei globuli rossi, ma anche di colesterolo, ferro, urea, creatinina, glucosio, e altri valori importanti.
Sapere come aumentare i globuli rossi nel sangue è un grande aiuto, ma dovrete fare molta attenzione se riscontrate valori fuori dalla norma. In caso di irregolarità, il medico potrà consigliarvi e fornirvi il trattamento più appropriato.