
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
I piedi devono essere curati tutto l'anno, e non solo d'estate. Ricordate di idratarli con creme specifiche per tutte le loro necessità.
I calli sui piedi sono comuni alla maggioranza delle persone e solitamente sono dovuti all’utilizzo di scarpe poco adeguate e al loro attrito costante contro zone come il tallone, le dita, la pianta del piede e l’area in cui si forma l’alluce valgo.
In realtà i calli sui piedi si formano per proteggere la pelle da lesioni e per questo compaiono nelle zone esposte a maggior attrito.
Se non vengono rimossi, possono causare dolore e addirittura sanguinare, con rischio di infezioni. Nelle persone diabetiche è di fondamentale importanza una corretta cura dei piedi perché una ferita causata dalla lesione di un callo può generare infezioni pericolose.
Tenete a mente che nei diabetici la mancanza di una buona circolazione alle estremità rende difficile il processo di guarigione delle ferite, essendo questo gruppo di persone più suscettibile e vulnerabile. Per questo motivo, se fate parte di questo gruppo di persone che soffre di diabete, non prendete alla leggera nessuna ferita ai piedi.
A parte il problema circolatorio, tali persone soffrono anche di perdita di sensibilità, ragione per cui bisogna controllare con costanza qualsiasi ferita.
A seguire vi presentiamo alcuni consigli che aiutano a prevenire o attenuare la comparsa di calli ai piedi, così come rimedi naturali che aiutano a eliminarli.
Potrebbe interessarvi anche: Trattamento esfoliante ed idratante per talloni screpolati
Fate un’infuso di quattro cucchiai di camomilla in un litro d’acqua e metteteci a bagno i piedi. La camomilla aiuta ad alleviare i fastidi e ad ammorbidire la pelle indurita.
Leggete anche: Camomilla, trattamento naturale per emorroidi