Anche se nell'aspetto fisico sono le donne a presentare maggiormente i segni dell'età, a livello psicologico sono gli uomini a gestire peggio i cambiamenti
Avete mai analizzato il modo in cui invecchiano gli uomini e le donne?
Alcuni dicono che le donne invecchiano meno, perché si prendono cura di sé fin da giovani; molte persone, invece, sostengono che il genere femminile mostri di più i segni dell’età.
In questo articolo vi parliamo di come si invecchia a seconda del sesso.
Come invecchiamo a seconda del sesso?
È chiaro che gli anni passano per tutti, senza fare distinzione tra uomini e donne. Tuttavia, il modo in cui si invecchia è diverso.
Nel caso degli uomini, fin da piccoli viene inculcata loro l’idea di doversi mantenere attivi per provvedere alla famiglia e mantenere il loro ruolo nella società.
Per questo motivi, molti di loro si sentono e si vedono bene mentre lavorano, ma poi, una volta in pensione, invecchiano di botto.
Nelle donne la situazione è completamente diversa. Vivono più a lungo, sanno adattarsi meglio ai cambiamenti e star bene in casa una volta in pensione.
Perché? Perché, anche se hanno lavorato tutta la vita, da piccole hanno imparato a svolgere le pulizie, ad essere spose, madri e a prendersi cura degli altri.
Questo permette loro di ritirarsi dall’ambito lavorativo più tranquille e di preservarsi in buona salute fino ad età più avanzate.
Un’altra questione di cui dobbiamo tenere conto è che sono più attive e più abituate a socializzare. Le donne di solito hanno amici che risalgono alla loro infanzia e quando rimangono sole (perché vedove o perché i figli si sposano) si uniscono ad altre donne nella loro stessa situazione.
Il modo in cui vengono educate permette loro di acquisire maggiori strategie di sopravvivenza, di essere astute e di cercare soluzioni ai problemi, dai più semplici ai più complessi.
Se a questo sommiamo il fatto che si curano di più, si recano più spesso dal medico e cercano di assumere alimenti più sani, si spiega perché vivono più a lungo o si sentono meglio durante la vecchiaia.
In relazione a questo, è bene sottolineare che gli uomini spesso non si prendono sufficientemente cura di sé. Si recano dal dottore solo quando provano un dolore insopportabile o invalidante, non vogliono nutrirsi in modo sano e ancor meno parlare dei loro problemi o delle loro malattie.
Questo si relaziona alla loro “maschilità”, al coraggio che devono dimostrare in quanto uomini.
Invecchiamento biologico di uomini e donne
Per quanto riguarda l’aspetto fisico, le donne dispongono di un ormone più sviluppato contro l’invecchiamento, poiché devono farsi carico dei figli.
Anche questo le conduce ad un comportamento preventivo per quanto riguarda la salute.
La gravidanza è un fattore determinante nell’invecchiamento femminile. La qualità delle gestazioni e dei parti può influire sulla lori vita futura.
Per esempio, se durante la gravidanza non ci si alimenta correttamente o non si dispone di un’adeguata attenzione medica (soprattutto nei paesi in via di sviluppo), questo si ripercuoterà nella vecchiaia.
Possiamo anche relazionare l’invecchiamento a seconda del gruppo etnico al quale apparteniamo e al luogo in cui nasciamo o viviamo.
Non invecchiano allo stesso modo un uomo o una donna bianchi, che hanno trascorso tutta la loro vita in un paese sviluppato, come l’Inghilterra o la Germania, che un pellerossa in Messico (indipendentemente dal sesso). La vecchiaia dei primi sarà di certo di maggiore qualità rispetto a quella del secondo.
Oltre all’etnia, anche il tipo e la qualità del lavoro che si svolge sono determinanti per quanto riguarda l’invecchiamento. I nativi latinoamericani o asiatici compiono attività molto dure per troppe ore al giorno, senza differenza di genere. Tanto gli uomini quanto le donne lavorano moltissimo per avere del cibo e una casa.
Giunti alla terza età, i dolori e le malattie sono all’ordine del giorno, ma l’assistenza medica non è molto completa.
Come invecchiamo esteticamente
Ogni sesso presenta cambiamenti caratteristici e alcuni inerenti alla razza umana in generale.
Anche se i fattori sociali ed estetici hanno molto a che vedere con il modo in cui invecchiamo, dobbiamo anche tener conto di altri aspetti, come:
Il tipo di lavoro svolto.
La prevenzione delle malattie.
L’alimentazione.
L’attività fisica.
I cambiamenti ormonali sono fondamentali in questa fase. Le donne presentano maggiori cambiamenti rispetto agli uomini a partire dalla menopausa. Durante questa fase, il ciclo mestruale scompare, le vampate colpiscono anche durante l’inverno, la libido si riduce, etc.
Gli uomini, invece, vedono i loro ormoni regolarsi, ma in modo graduale e, pertanto, meno evidente.
Quando i livelli di testosterone si riducono, possono ingrassare, presentare disturbi del sonno o disfunzione erettile, ma senza perdere la capacità di riprodursi.
Per quanto riguarda la pelle, gli uomini hanno il derma più spesso, per cui le rughe si notano meno (o compaiono più tardi). Per quanto riguarda la condizione biologica delle pelle delle donne, dobbiamo ricordare il peso dei canoni di bellezza imposti dalla società. Questa le porta a prendersi cura di sé, ma, allo stesso tempo, a preoccuparsi troppo del loro aspetto.
Per quanto riguarda i capelli, le donne hanno un piccolo vantaggio. Anche se la chioma diventa meno folta e secca, perdono meno capelli rispetto agli uomini. I capelli bianchi, inoltre, compaiono prematuramente negli uomini.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…