
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Il colon, anche conosciuto come intestino crasso, è la porzione terminale del sistema digerente. Tra le sue funzioni c’è quella di espellere le feci, ma è anche collegato con il sistema immunitario.
Favorire ogni giorno una pulizia naturale del colon è molto importante se vogliamo prevenire malattie come il cancro colon-rettale, i polipi, la colite, la diverticolite, la sindrome del colon irritabile e molti altri disturbi che possono derivare da queste. Ecco gli alimenti più adeguati per mantenerlo in salute.
Se pensiamo agli alimenti più salutari per l’intestino, la prima cosa che ci viene in mente sono quelli ricchi di fibre. Non è importante soltanto evitare i prodotti raffinati: dovremmo anche scegliere gli alimenti che la contengono già in natura, evitando quelli in cui la fibra è stata aggiunta artificialmente.
Oggi giorno, per esempio, il pane integrale non sempre è fatto con farina integrale, ma piuttosto con farina bianca a cui viene successivamente aggiunta della crusca. Per questo dovreste cercare di scegliere alimenti ricchi di fibra, però che abbiano subito meno trasformazioni possibili.
Per garantire una pulizia naturale del colon, quindi, privilegiate cibi come:
Leggete anche: Polpette di quinoa e ceci facili da preparare
Se aumentate la quantità di fibre nella vostra dieta, è importante aumentare anche il consumo di acqua tra un pasto e l’altro; in caso contrario durante i primi giorni potreste soffrire di stitichezza, a causa della mancanza di liquidi.
È consigliabile bere almeno tra i 6 e i 10 bicchieri al giorno, tenendo conto che la quantità di acqua di cui il vostro corpo necessita dipende dall’età, dall’attività fisica che svolgete e dalla temperatura esterna. Inoltre possono influire anche alcune malattie dei reni o insufficienze cardiache congestizie. In questi casi vi raccomandiamo di consultare il vostro medico.
Alcuni studi hanno dimostrato che il calcio ridurrebbe il rischio di cancro del colon e del retto. È buona norma assumerlo attraverso alimenti che lo contengono in modo naturale e, per assimilarlo meglio, evitare tutti quelli che si presentano come “arricchiti di calcio”. Lo troverete nei seguenti alimenti:
Quando parliamo del calcio facciamo riferimento anche alla vitamina D, visto che questa è imprescindibile per assimilarlo nel modo adeguato. Per di più, è un altro dei modi per prevenire il cancro al colon e al retto.
La vitamina D viene spesso chiamata la vitamina della “luce del sole”, visto che il corpo la produce quando la pelle viene esposta direttamente ai raggi solari. Potete quindi prendere il sole per un breve lasso di tempo e, possibilmente, di prima mattina o nel tardo pomeriggio.
È contenuta soprattutto nei seguenti alimenti:
Se vivete in una zona poco soleggiata durante tutto l’anno, potete prendere in considerazione una cura con integratori per alcuni periodi.
Leggete anche: Occhiali da sole: conseguenze del mancato uso
L’acido folico o vitamina B9, aiuta l’organismo a produrre nuove cellule. Oltre a essere fondamentale in gravidanza e ad avere numerose proprietà, riduce anche il rischio di soffrire di cancro al colon. Lo troviamo in questi alimenti:
Questo minerale viene in genere impiegato per trattare i disturbi del tratto intestinale, tra cui la sindrome del colon irritabile; aiuta anche a ridurre il rischio di cancro. Per favorire una naturale pulizia del colon è bene assumere alimenti ricchi di magnesio ogni giorno tra cui:
Potete, inoltre, assumere un integratore di cloruro di magnesio o citrato di magnesio per due o tre mesi.
Per mantenere una buona salute e una pulizia naturale del colon, dobbiamo anche tenere conto di alcuni alimenti che non la favoriscono, poiché, depositandosi nell’intestino, possono putrefarsi e alla lunga intossicare l’organismo.
È questo il caso delle carni rosse e degli insaccati. Per questo motivo, è meglio optare per la carne biologica di pollame, il pesce, le uova, i legumi. Questi alimenti vi forniranno le proteine e tutta l’energia necessarie.
Se soffrite di colon irritabile dovrete evitare, oltre alle carni rosse, anche il latte e i suoi derivati. Potete fare una prova per un mese e poi reinserirli nella vostra dieta. Se non li tollerate bene, il vostro intestino reagirà immediatamente.
Durante questo lasso di tempo, potete sostituire il latte con delle bevande vegetali.
Il kuzu, o kudzu, è una radice in polvere dotata di meravigliose proprietà rigeneranti e regolatrici per il colon. Come si assume?