
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Per eliminare i parassiti intestinali privilegiate il consumo di aglio, semi di zucca, papya e tisane, evitate gli zuccheri, l'alcol, i latticini e i carboidrati.
Come sappiamo se abbiamo dei parassiti intestinali? I parassiti intestinali purtroppo colpiscono buona parte delle persone e a qualsiasi età.
Il problema maggiore è che i sintomi che causano non aiutano a identificarne la presenza in modo facile, visto che possono essere confusi con altre situazioni: stanchezza, ansia, nervosismo, problemi digestivi, mal di testa, problemi di peso, ecc.
In questo articolo vi spieghiamo come potete sapere se avete dei parassiti e che cosa dovete fare per prevenirli e combatterli, sia attraverso l’alimentazione che con alcuni rimedi naturali.
I parassiti sono degli organismi che si insediano nel nostro organismo e che per vivere si alimentano delle nostre cellule e degli alimenti che ingeriamo. Sia i parassiti che i funghi e i batteri abbondano nel nostro corpo, ma quando siamo in salute vivono in equilibrio con noi, dandoci anche molto benefici.
Il problema si pone quando c’è uno squilibrio che altera i nostri livelli di pH, enzimi o flora intestinale: a questo punto diventano patogeni e aggressivi e iniziano a causare diversi tipi di malattie.
Per questo è necessario mantenere un equilibrio nel nostro organismo attraverso un’alimentazione corretta e delle buone abitudini; se necessario, è opportuno anche fare ricorso a degli integratori alimentari, per prevenirli e combatterli.
Non esiste un solo tipo di parassita. Il più conosciuto è quello della candida, ma ne esistono anche altre tipologie comuni come la giarda lamblia, gli ascaridi e la tenia (più conosciuta come “verme solitario”).
I sintomi più comuni sono i seguenti:
Anche se questi sintomi possono essere dovuti ad altri motivi, se ne soffrite spesso e per molti giorni o settimane di fila vi raccomandiamo di valutare la possibilità di sottoporvi a un trattamento.
Questo problema può colpire anche i bambini, ed è ancora più difficile da identificare. Controllate soprattutto se si grattano spesso la punta del naso o la zona anale, o se notate che sono più nervosi del solito senza cause apparenti.
Se inoltre avete degli animali domestici è bene deparassitarli ogni mese, visto che attraverso il contatto diretto è più facile che ci passino i parassiti di cui anche loro soffrono spesso.
L’alimentazione da seguire per eliminare i parassiti deve essere molto rigida, visto che i parassiti si nutrono di determinati alimenti. Sarà fondamentale evitare completamente:
Inoltre, è bene ridurre il consumo di carboidrati raffinati (riso bianco, pasta, prodotti da forno, ecc.). Dovrete invece includere nella vostra dieta alcuni alimenti fondamentali:
Leggete anche: I benefici dell’aglio per la salute dell’organismo
Durante la giornata e lontano dai pasti, inoltre, prendete degli infusi di timo, origano e camomilla, una combinazione che vi aiuterà ad aumentare le difese e uccidere i parassiti.
La prevenzione migliore è quella di avere un intestino che funziona al meglio, evitando soprattutto le diarree ricorrenti o la stitichezza attraverso degli integratori naturali e una buona alimentazione ricca di frutta e verdura fresca.
Può interessarvi anche: Rimedi naturali per la diarrea: quali preparare?
D’altra parte, i parassiti intestinali alterano la flora intestinale e di solito proliferano quando questa non è equilibrata. Per questo è bene prendere dei probiotici per ripopolare la flora batterica e prevenire e combattere i parassiti. Potete comprarli in farmacia o erboristeria e assumerli per un periodo.