
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
È molto importante che realizziate attività fisica quotidianamente, per stimolare le diverse funzioni degli organi, ad esempio, il transito intestinale.
Potrebbe essere necessario intervenire per evitare la stitichezza. Si tratta di un disturbo che può colpirvi in qualsiasi momento della vostra vita e a qualsiasi età, quindi la prima cosa che dovete fare è capire se soffrite davvero di stitichezza.
Se andate al bagno meno di tre volte a settimana o se è doloroso evacuare, allora ne soffrite. Questi inconvenienti, inoltre, sono accompagnati da gonfiore e mal di stomaco.
Per descrivere un po’ la situazione diciamo che è dovuta principalmente al fatto che le feci impiegano molto tempo a passare nel colon, rendendone difficile l’eliminazione. Le principali cause sono:
Adesso vi invitiamo a conoscere alcuni suggerimenti per alleviare la stitichezza in modo facile e sicuro.
Come già detto prima, è necessario che il corpo sia in continuo movimento per stimolare le diverse funzioni dell’organismo. Per questo motivo cercate di camminare, correre o nuotare almeno 30 minuti al giorno.
Può capitare di soffrire di stitichezza anche perché molte volte si trattiene il bisogno di andare al bagno. Non aspettate molto tempo dopo che sentite lo stimolo di evacuare.
Cercate di evitare gli affettati, il cibo spazzatura, le patatine fritte e altre “porcherie”. Questi alimenti possono essere molto gustosi, ma sfortunatamente causano l’irritazione del colon, facendo sì che non funzioni perfettamente.
I latticini come il gelato, il formaggio e il latte contengono una proteina chiamata caseina che peggiora la stitichezza irritando il colon.
Sebbene si possano trovare dei lassativi in qualsiasi farmacia, è meglio consultare un medico che possa consigliarcene uno in particolare secondo i bisogni del nostro corpo e a seconda di quanto sia avanzato lo stadio della stitichezza.
La maggior parte della frutta serve per combattere la stitichezza, tuttavia si consiglia di mangiare la frutta intera, senza togliere la buccia, in modo da non perdere le fibre.
Leggete anche: Trattare le emorroidi con rimedi naturali
L’idea di questa miscela è quella di ottenere un lassativo naturale: mescolate un cucchiaio di aceto di mele con un po’ di miele e acqua. Non eccedete nel consumo; bevetelo una volta a settimana.
Così come la frutta, la frutta essiccata dona al corpo una buona quantità di fibre. Le bacche e le ciliegie secche, così come l’uvetta sono alcuni dei frutti da cui potete trarre beneficio.
L’utilizzo dell’olio d’oliva per alleviare diversi malesseri del corpo è sempre più diffuso. Cercate di prendere una tazza di acqua calda con un po’ di limone e un cucchiaio di olio d’oliva a digiuno per migliorare la digestione. Può perfino essere un aiuto per perdere peso.
Come già sapete, il corpo ha bisogno di fibre in modo che l’apparato digerente funzioni correttamente. I fagioli possono apportarvi fibre e non solo. Sono una ricca fonte di proteine e vitamine, apportano ferro, rame, zinco, fosforo, potassio, magnesio e calcio.
Leggete anche: 15 motivi per assumere magnesio ogni giorno
Mangiare una mela al giorno può aiutare a evacuare con regolarità. La buccia della mela, inoltre, funziona da antiossidante, contiene fibre e realizza una pulizia intestinale nel momento in cui viene mangiata. Per questo vi consigliamo di mangiarla abitualmente.