
Individuare i motivi di consulto medico più frequenti durante l’adolescenza è un passo fondamentale per delineare le politiche pubbliche destinate…
Cosa devono fare i genitori quando i figli soffrono di intimidazioni e minacce da parte di compagni bulli? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
Negli ultimi anni, il termine “bullismo” ha riempito le pagine dei notiziari e dei quotidiani. È sulla bocca di tutti e anche se sappiamo di cosa si tratta, è difficile sapere come affrontarlo quando sono i nostri figli a soffrire di questo problema. I genitori devono essere coinvolti o no? Vediamo insieme come agire se i nostri figli vengono presi di mira dai compagni bulli.
In questo articolo presentiamo alcune idee per capire come agire se i propri figli sono vittime di bullismo. Continuate a leggere per scoprirlo.
Il termine “bullismo” si riferisce a una dinamica di abuso sistematico che si verifica tra pari durante un periodo di tempo. Tale abuso non è sempre fisico, ma può comprendere una varietà di atteggiamenti dannosi nei confronti della vittima, quali insulti, esclusione sociale, scherzi di cattivo gusto o cyberbullismo, tra gli altri.
Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il bullismo colpisce quasi il 25% dei bambini di età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
In seguito a diverse ricerche, si è giunti alla concluse che gli effetti del bullismo a breve, medio e lungo termine possono essere fortemente negativi per la vittima. Vale la pena di notare che non bisogna minimizzare le molestie considerandole solo una cosa da bambini. È obbligo dei genitori intervenire per proteggere le vittime.
Se i vostri figli sono vittime di qualsiasi forma maltrattamento da parte dei compagni bulli, di scuola o sportivi, continuate a leggere. Vi diremo come agire se subiscono abusi a livello fisico ed emotivo.
Forse siete interessati: 6 conseguenze del maltrattamento psicologico
Il ruolo dei genitori nei casi di bullismo è essenziale per combattere un problema che può influenzare profondamente lo sviluppo emotivo e fisico di un bambino o un adolescente. La domanda che bisogna porsi non è se si deve agire o meno, ma in che modo farlo. Per riuscirci, bisogna capire come funziona il bullismo.
Una situazione di bullismo si verifica quando una persona viene continuamente tormentata attraverso spinte, pettegolezzi, insulti, percosse e persino aggressione sessuale da parte di un bullo o gruppo di bulli. Di solito questi attacchi sono rivolti a:
Se state valutando se i vostri figli sono davvero vittime di bullismo, dovrete considerare se gli atti sono molteplici e ripetuti nel corso del tempo o se si tratta di una situazione isolata.
Prima di valutare come agire, è necessario chiarire perché è necessario che voi, in quanto genitori, agiate in merito. Qualsiasi tipo di abuso continuato nel tempo potrebbe causare nel bambino:
Leggete anche: Scarsa autostima: quando siamo i nostri peggiori nemici
Vediamo insieme come agire in caso di bullismo. Ricordate che è molto importante mantenere la calma. Sarete i pilastri su cui si reggeranno i vostri figli.
Primo passo: indagare su cosa è successo
Secondo passo: agire per frenare i compagni bulli
Non è facile capire come agire se i propri figli sono vittime di bullismo. Agire a volte può sembrare esagerato, ma non lo è. Se i vostri figli vengono presi di mira dai compagni bulli, non dovete esitare a prendere i giusti provvedimenti in merito. Il bullismo non è una cosa da bambini.