
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Esistono molte alternative sane, naturali, ricche di vitamine e sali minerali per dolcificare gli alimenti, senza bisogno di ricorrere allo zucchero, che apporta solo calorie vuote.
Avete sentito parlare degli effetti dannosi sulla salute dello zucchero bianco, ma non sapete come cominciare ad eliminarlo dalla dieta senza dover rinunciare ai dolci?
Oggi vogliamo parlarvi di alcuni modi in cui lo zucchero può essere sostituito da dolcificanti sani e naturali, e che, oltretutto, hanno un’azione positiva sul nostro organismo.
Lo zucchero bianco è un veleno per il nostro organismo. Non ci apporta nessun beneficio e, al contrario, ha molti lati negativi. Il principale tra questi è la sua azione acidificante, uno dei principali motivi per cui il corpo si ammala.
E ancora, il consumo di zucchero obbliga il corpo ad attingere alle nostre riserve di sali minerali, per contrastare l’instabilità che questo provoca nel sangue. Il risultato è che ci demineralizza. Uno dei sali minerali che maggiormente perdiamo, mangiando lo zucchero, è il calcio. Questo deficit, unito all’azione acidificante, spiega perché lo zucchero sia all’origine della formazione delle carie dentali.
Infine, lo zucchero è un prodotto che crea assuefazione, alterando il sistema nervoso, soprattutto se a consumarlo sono i bambini.
Volete saperne di più? Leggete: Gli effetti dello zucchero sul fegato e le possibili alternative
Negli ultimi decenni è diventato molto popolare lo zucchero di canna, presentato come alternativa sana e naturale allo zucchero bianco. In realtà, la maggior parte dello zucchero di canna reperibile in commercio è zucchero bianco a cui è stata aggiunta la melassa. In questo modo continua ad essere dannoso, ma lo paghiamo di più.
Lo zucchero di canna è di buona qualità solo quando è veramente integrale, biologico e non raffinato. Si riconosce per il suo aroma, il suo sapore e la sua grana, che niente hanno in comune con lo zucchero raffinato bianco.
In realtà, al giorno d’oggi possiamo trovare molte varietà di edulcoranti di buona qualità, di origine naturale, che apportano vitamine e sali minerali e, allo stesso tempo, soddisfano la nostra voglia di dolce.
Se avete deciso di eliminare lo zucchero bianco dalla vostra dieta, dovete naturalmente considerare che molti alimenti confezionati lo contengono, in grandi o in piccole quantità. Ecco alcuni esempi:
I dolcificanti chimici come l’aspartame o la saccarina non sono una buona alternativa. È vero che non hanno calorie, ma alcuni studi hanno dimostrato che se consumati in maniera continuativa, alla lunga potrebbero essere nocivi. Il consumo di aspartame, ad esempio, è ancora oggetto di polemiche e ritenuto da taluni potenzialmente cancerogeno.
Quando smettiamo di assumere una sostanza che crea dipendenza, il nostro corpo fatica ad abituarsi al cambiamento. Succede la stessa cosa con lo zucchero bianco: occorre abituarci in maniera graduale.
Vi proponiamo una bevanda che, se consumata lungo la giornata, vi aiuterà a regolare questa necessità in modo più equilibrato.
Non dimenticate di leggere: Alimenti che regolano i livelli di zucchero