
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
La menta è uno dei rimedi più efficaci per alleviare la sinusite e liberare il naso. Potete usarla per fare dei suffumigi oppure preparare un infuso e applicarlo alle fosse nasali.
Per sinusite, acuta e cronica, si intende l’infiammazione dei seni paranasali. I seni paranasali sono cavità poste a entrambi i lati del naso che si riempiono di aria quando respiriamo. Sono ricoperti da una mucosa molto sottile che, quando si infiamma, produce il comune raffreddore o, in casi più gravi, allergie respiratorie.
In questo articolo vi parliamo dei migliori consigli e trattamenti per la sinusite.
I seni paranasali hanno la funzione di mantenere stabili i livelli di umidità del naso e di amplificare la voce quando parliamo. La sinusite si verifica per vari motivi e ne esistono due tipi:
Tra le cause della sinusite cronica troviamo gli ambienti secchi e caldi, basse difese immunitarie e presenza nell’aria di sostanze irritanti.
I sintomi più ricorrenti sono:
Leggete anche: Rimedi naturali utili ad abbassare la febbre
Dopo esservi accertati di soffrire di sinusite, potete adottare diverse tecniche per curarla. Queste vi aiuteranno a ridurre i sintomi, curare l’infiammazione ed evitare che da condizione acuta sfoci in cronica.
Le migliori ricette naturali sono:
Per questo trattamento, vi serviranno 2 litri di acqua al giorno. È necessario berla durante tutta la giornata, affinché il muco accumulato si sciolga e sia più facile in questo modo eliminarlo.
Le cavità nasali si libereranno più rapidamente e potrete ridurre così l’infiammazione.
Per questo rimedio, vi serviranno siero di acido salicilico (che troverete in farmacia) o 1 litro di acqua con un pugno di sale. Le docce nasali servono soprattutto ad alleviare i sintomi.
Mettete il liquido in una siringa priva di ago, posizionatela nel naso e inspirate leggermente il liquido, fino a quando non avvertirete che sarà arrivato in gola. A quel punto, sputatelo delicatamente.
Ripetete il processo diverse volte, fino ad eliminare il muco.
Ecco una ricetta della nonna che vi aiuterà a eliminare il muco e quindi a respirare meglio:
Nota: Questo rimedio non è consigliato a chi soffre di malattie cardiache, problemi nervosi o alle donne in gravidanza. È sconsigliato anche ai neonati, bambini e anziani.
La menta è nota per le sue proprietà decongestionanti e antinfiammatorie. È perciò un valido aiuto per migliorare i sintomi della sinusite e il naso tappato.
Questo trattamento naturale aiuta in casi di febbre, raffreddore e, anche infiammazione dei seni paranasali.
Dovete semplicemente immergere i piedi in un recipiente con acqua calda (più calda possibile, ma non bollente) e, allo stesso tempo, applicare un impacco freddo sulla nuca e sulla fronte.
Una volta che l’acqua del pediluvio si sarà raffreddata, cambiatela con acqua calda, e fate lo stesso per gli impacchi, ma in questo caso con acqua fredda, poiché si saranno intiepiditi. Questo trattamento allevierà il mal di testa e il malessere in generale.
Questo rimedio possiede proprietà che sono utili per sciogliere il muco.
Vi consigliamo di leggere anche: Aglio e cipolla nelle orecchie: perché può essere utile?
Il rosmarino contiene diverse sostanze antinfiammatorie, inoltre aiuta a liberare il naso dal muco. Dal canto suo, la cipolla è utile per trattare qualsiasi malattia respiratoria.
Questo è il motivo per cui entrambi gli ingredienti sono davvero efficaci per combattere la sinusite acuta e cronica e i suoi sintomi.
Fonti:
http://www.naturallivingideas.com/14-natural-sinus-infection-remedies/
http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/home-treatments
http://www.everydayhealth.com/sinus-health-guide/natural-remedies-for-sinus-pain.aspx