Tachicardia: 5 modi naturali per tenerla sotto controllo
Sentire il battito cardiaco accelerato può essere motivo di preoccupazione. Se il sintomo diventa ricorrente, sarà fondamentale sottoporsi a esami medici per stabilire la causa. Come si può tenere sotto controllo la tachicardia? Naturalmente occorre seguire le indicazioni del medico, tuttavia alcune abitudini e rimedi naturali possono aiutare ad alleviarla.
La tachicardia si avverte quando il battito cardiaco è più veloce del normale, e spesso è accompagnata da vertigini, nervosismo e affaticamento. Può essere causata da un forte stato di ansia o stress, ma è anche un campanello d’allarme per cardiopatie, insufficienza cardiaca o disturbi della pressione. Scopriamo come tenerla sotto controllo.
Controllare la tachicardia: 5 consigli
I metodi naturali per controllare la tachicardia sono da considerare un complemento alla terapia indicata dal medico. Una volta ricevuta una diagnosi e una cura, i seguenti consigli aiutano a tenerla sotto controllo e a prevenire le crisi.
1. I cibi ricchi di potassio
Come in ogni trattamento naturale, il cibo è la base. Nel caso specifico della tachicardia, il consiglio è di aumentare il consumo di fonti di potassio. La carenza di questo minerale è, infatti, uno dei fattori scatenanti dei problemi cardiaci.
Alcuni alimenti che lo forniscono sono:
- Banana.
- Mela verde.
- Avocado.
- Noce di cocco.
- Melone.
- Pomodoro.
- Avena.
- Semi e noci.
- Legumi.
2. Gli infusi naturali che aiutano a controllare la tachicardia
Esiste un’ampia varietà di piante che consentono di controllare la tachicardia in modo naturale. I loro principi attivi migliorano la circolazione e aiutano a regolare l’attività del sistema nervoso. Scegliete tra:
- Melissa.
- Valeriana.
- Tiglio.
- Passiflora.
Come si preparano?
Versate un cucchiaino dell’erba scelta in una tazza di acqua bollente. Mettete un coperchio e lasciate in infusione per 10 minuti. Al termine, filtrate con un colino e consumate. A scelta, potete addolcire con stevia o miele.
Scoprite anche: Calmare il nervosismo e l’insonnia con infusi rilassanti
3. Massaggio al torace
I massaggi al torace sono ideali per controllare la tachicardia in un momento di ansia. Vi consigliamo di utilizzare un olio essenziale dalle proprietà aromatiche e rilassanti per potenziarne gli effetti. Eseguitelo in questo modo:
- Sdraiati sulla schiena, preferibilmente sul divano o sul letto, appoggiate la mano sul petto nudo.
- Applicate una leggera pressione con il palmo, in modo che il massaggio non sia superficiale, ma che possiate mobilitare delicatamente il tessuto che si trova sulle costole.
- Realizzate dei cerchi come se aveste un orologio sul petto, seguendo lentamente la direzione delle lancette.
- Ripetete questo movimento per circa 5 minuti, o fino a quando non ne avrete più bisogno. Evitate di alzarvi all’improvviso.
4. Evitate il consumo di stimolanti
Una delle principali cause della tachicardia è il consumo abituale di cibi e sostanze stimolanti. Spesso non siamo consapevoli di come alcune sostanze aumentino la frequenza del battito cardiaco. Alcune delle più comuni sono:
- tè nero.
- Tabacco.
- Bevande alcoliche.
- Bevande a base di cola.
- Caffè.
- Bevande energetiche.
5. Esercizio
Non è un segreto che l’esercizio fisico abbia molteplici benefici sulla salute cardiovascolare. Pertanto, viene spesso raccomandato come misura per controllare la tachicardia, in aggiunta alle cure mediche e alla dieta.
L’attività fisica migliora la circolazione e rafforza il muscolo cardiaco. Favorisce inoltre la riduzione del colesterolo alto e della pressione arteriosa. Aiuta a prevenire il sovrappeso e l’obesità, fattori legati al rischio cardiovascolare.
Scegliete tra:
- Yoga e Pilates.
- Camminata di almeno 20 minuti.
- Esercizi in palestra.
- Nuoto.
- Bicicletta.
Potrebbe interessarvi anche: Scoperto come rigenerare il cuore dopo un infarto
I benefici dell’acqua fredda
L’acqua fredda offre interessanti effetti terapeutici. Non solo aumenta la sensazione di energia, ma riattiva anche la circolazione sanguigna e regola la temperatura corporea. Pertanto, può essere sfruttata come rimedio contro la tachicardia.
In questo caso, applicate un getto di acqua fredda su viso e occhi per 10 secondi. Se state affrontando una crisi con aumento della frequenza cardiaca, bagnate le braccia con acqua fredda o applicate un impacco sulla zona del cuore.
Tachicardia: qualche consiglio in più
- Oltre a questi consigli, alcuni esperti ritengono che la respirazione profonda per 3 o 5 minuti possa aiutare a controllare la tachicardia.
- Un ultimo trucco è quello di tossire 5 volte all’inizio della crisi perché stimola il nervo vago e riduce la frequenza cardiaca.
La maggior parte dei casi di tachicardia o palpitazioni non sono da considerare gravi, né nascondono una malattia importante. Se il sintomo è persistente o compare in modo intermittente, è il caso di farsi visitare dal medico.
This might interest you...