
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La mancanza di sonno può provocare frastorni alla salute. Evitate le attività stimolanti prima di dormire, come realizzare attività fisica 3 ore prima di mettersi a letto o guardare la televisione.
In questo articolo vi parleremo degli effetti negativi di un riposo non adeguato e vi daremo anche dei consigli su come dormire bene.
Il nostro corpo ha bisogno di circa 7 o 9 ore di sonno per poter svolgere le nostre attività quotidiane al meglio. Il tempo di riposo varia da persona a persona, ma in genere le persone che dormono meno di 6 ore a notte mettono in pericolo la loro salute.
Continuate a leggere per scoprire con noi come dormire bene, grazie ad alcuni pratici consigli.
Come potete vedere, si tratta di disturbi che non si possono e non si devono trascurare. Se siete tra quelle persone che di notte dormono 6 ore o addirittura meno, prendete nota di questi consigli per poter dormire meglio e risvegliarvi il mattino seguente completamente riposati e pieni di energia.
Potrebbe interessarvi anche: Relazione tra solitudine e insonnia
Di seguito, vi proponiamo alcuni rimedi naturali di grande beneficio per il vostro riposo.
Tra le tisane e gli infusi che potete bere per conciliare il sonno, ricordiamo:
La camomilla ha proprietà rilassanti; l’ideale è bere l’infuso preparato con un cucchiaio di fiori secchi prima di andare a dormire. Il consumo di camomilla è sconsigliato durante la gravidanza.
La valeriana possiede proprietà che aiutano a conciliare il sonno. Preparate un infuso con 15 grammi di radice di valeriana dopo averla lasciata riposare in un bicchiere d’acqua per tutta la notte. Bevetene una tazza a metà pomeriggio e un’altra prima di andare a dormire.
Non combinate la valeriana con antidepressivi, antistaminici o farmaci anticonvulsivi. Evitate il consumo di valeriana durante la gravidanza e l’allattamento e non somministratela ai bambini piccoli.
Il boldo possiede proprietà sedative e calmanti. Preparate un infuso con 2,5 grammi di foglie secche di boldo in 100 ml di acqua e bevetelo prima di andare a dormire.
Evitate il consumo di boldo in caso di diarrea e calcoli biliari. Non combinate il boldo con anticoagulanti o altri farmaci.
Il luppolo è un grande alleato per distendere i nervi e garantire un sonno ristoratore. Preparate un infuso con un cucchiaino di fiori secchi di luppolo per un bicchiere d’acqua e bevetelo prima di andare a dormire.
Preparate un infuso con un cucchiaio di tiglio per un bicchiere d’acqua. Bevete l’infuso mezz’ora prima di andare a dormire.
Potrebbe interessarvi anche: 10 alimenti per trattare l’emicrania
Potete bere anche succo di limone e aggiungervi alcuni cucchiaini di miele mescolati con acqua tiepida.
La maggiorana è ideale per le persone nervose e stressate. Potete fare un bagno con qualche goccia di olio essenziale di maggiorana che vi aiuterà a conciliare il sonno.
Questi semplici consigli vi aiuteranno a riposare meglio e a risvegliarvi pieni di energia per realizzare con successo le vostre attività quotidiane. Fate attenzione a non abusare di questi rimedi e a non superare le dosi consigliate.
Se anche dopo aver provato questi rimedi naturali continuaste ad avere problemi a dormire bene, vi consigliamo di consultare uno specialista.