
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Se anche voi ne soffrite, dovreste cambiare alcune abitudini e mettere in atto alcune tecniche psicologiche per combattere contro l'insonnia
Vi abbiamo parlato in diverse occasioni di rimedi per combattere contro l’insonnia: infusi naturali, bevande rilassanti, piccoli cambiamenti nella routine di tutti i giorni per favorire un sonno profondo e riparatore.
Tuttavia, c’è un’altra risorsa molto importante da tenere presente per combattere contro l’insonnia: le tecniche psicologiche.
L’incapacità di conciliare normalmente il sonno spesso è legata a piccoli errori cognitivi e comportamentali che si commettono quando arriva il momento di andare a dormire. Quante preoccupazioni vi portate in camera da letto? A cosa pensate o cosa fate due ore prima di andare a dormire?
Siamo sicuri che i consigli di questo articolo vi saranno molto utili! Prendete nota!
Forse vi sorprenderà sapere che l’insonnia compare nel DSM-IV, ovvero la quarta edizione del “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” dell’American Psychiatric Association. Si parla dell’insonnia come della difficoltà di avere un riposo normale e ristoratore che, a poco a poco, soprattutto se diventa cronica, può sfociare in problemi molto più seri.
Volete sapere a quali problemi ci stiamo riferendo? Di sicuro ne avrete sentito parlare: ansia, difficoltà di concentrazione, cattivo umore e perfino la depressione.
Leggete anche: Calmare i nervi e ridurre l’ansia: la soluzione in 9 erbe officinali
Dovete tenere presente che l’insonnia è un disturbo serio che va trattato in modo corretto. A seguire, vi spieghiamo quali sono gli errori più comuni che si fanno al momento di andare a letto e che a loro volta impediscono un corretto riposo.
Vale la pena sottolineare anche che insistendo sul fatto di “dover dormire”, non farete altro che aumentare l’ansia, entrando in un circolo vizioso che vi manterrà svegli almeno un’altra ora o due.
Come vi abbiamo già anticipato, il sonno non compare a piacere quando vogliamo noi. Il corpo ha bisogno di un ritmo a cui abituarsi per portare a termine le sue funzioni naturali con normalità.
Alzarsi alla stessa ora, pranzare e cenare sempre alla stesse ore, andare a dormire regolarmente alla stessa ora sono, sostanzialmente, semplici strategie che possono aiutare a combattere l’insonnia.
Prendete nota di questi consigli da seguire nelle ultime ore della giornata:
È necessario che vi prendiate cura dell’ambiente in cui solitamente riposate. Prendete nota di alcune indicazioni da tenere presenti:
Dopo aver fatto una passeggiata di 15 minuti e una doccia calda, il vostro corpo di sicuro ha già cominciato a rilassarsi. È il momento di andare a letto, sdraiarvi e fare dei piccoli esercizi di respirazione. Lo scopo è quello di regolare il ritmo del cuore e di distendere i muscoli per poter riposare meglio.
Molto bene, avete completato la disconnessione fisica. Passiamo ora a quella mentale o cognitiva.
Mettete in pratica questi consigli e dite addio all’insonnia. Noterete presto i miglioramenti!