
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
La consolida maggiore è una pianta usata come coadiuvante in caso di ferite superficiali e disturbi alle articolazioni. Quando dovrebbe essere evitata? Quali sono le sue controindicazioni? In questo articolo lo descriviamo.
La consolida maggiore (Symphytum officinale) è una pianta perenne usata nel corso della storia per vari scopi medicinali. Appartiene alla famiglia delle Boraginaceae, nasce e cresce sotto forma di cespuglio in Paesi come l’Europa, l’Asia e il Nord America.
Le radici e le foglie di questa pianta sono spesso utilizzate nella medicina tradizionale. In stati come il Giappone, è nota come knitbone e viene usata in caso di distorsioni muscolari, contusioni e ferite superficiali. Cosa dicono le prove scientifiche? Ne parliamo a seguire.
La consolida è una pianta che dovrebbero essere usata con cautela. Diversi studi ne supportano le proprietà medicinali, ma esistono anche alcune avvertenze riguardo al suo contenuto di sostanze tossiche, come gli alcaloidi pirrolizidinici che possono essere dannosi per la salute.
Alcuni paesi, di fatto, hanno vietato la vendita di preparati a base di consolida maggiore da assumere per via orale, il cui uso non è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). È meglio evitare del tutto il suo consumo per via orale e usare questa pianta solo in forma topica e in casi specifici.
Il solo uso della consolida maggiore non si è dimostrato efficace contro il mal di schiena. Tuttavia, uno studio pubblicato su Phitotherapy Research sostiene che le pomate contenenti radice di consolida sono utili per calmare il dolore nella parte superiore e inferiore della schiena. Risultano tuttavia necessari ulteriori studi per convalidare questi effetti.
Leggete anche: Dolori lombari: alleviarli con 5 esercizi di allungamento
Alcune evidenze scientifiche indicano che i trattamenti topici a base di estratto di consolida maggiore aiutano a muoversi meglio e riducono il dolore in caso di distorsione.
La loro applicazione per due settimane offre effetti simili a quelli osservabili con l’utilizzo di gel a base di diclofenac.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Chiropractic Medicine indica che l’applicazione di formulazioni topiche con principio attivo a base di consolida maggiore sono utili contro la sintomatologia dell’osteoartrite del ginocchio. In particolare, questi preparati contengono i seguenti componenti:
Le persone che hanno applicato queste soluzioni per tre volte al giorno in un periodo di 6-12 settimane hanno mostrato minore rigidità e dolore in percentuale maggiore rispetto a chi aveva usato una semplice pomata placebo.
A causa delle sostanze tossiche contenute, i preparati a base di consolida maggiore per via orale non sono raccomandati. Queste sostanze chimiche, tra cui gli alcaloidi pirrolizidinici, possono causare danni al fegato, patologie polmonari e cancro.
Se ne consiglia pertanto l’uso topica, eppure è stato osservato che alcuni agenti tossici possono attraversare la pelle. Il suo uso su ferite aperte è dunque sconsigliato. Inoltre, non deve essere applicata in grandi quantità o per più di sei settimane. Attualmente l’uso di consolida maggiore è controindicato nei seguenti casi:
Potrebbe interessarvi: Abitudini da evitare in gravidanza e perché
Seconde le ricerche sopracitate, diverse dosi standard possono essere considerate sicure. È sempre importante, però, seguire le raccomandazioni del produttore, del farmacista o del medico.
In caso di sovradosaggio è consigliabile rivolgersi subito al medico. È essenziale consultarlo anche nel caso in cui si intendano utilizzare i preparati a base di consolida maggiore in presenza di una patologia.