
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se in un primo momento è difficile individuare il mioma uterino perché i sintomi non sono evidenti, le donne che ne sono affette di solito manifestano diversi cambiamenti a livello corporeo che facilitano la diagnosi
Il mioma uterino è un’escrescenza di tessuto muscolare all’interno dell’utero e a volte anche nel collo dell’utero.
È una condizione piuttosto comune che influenza la salute riproduttiva e ormonale delle donne, ma solamente il 0,5% di queste escrescenze può trasformarsi in cancro.
Anche in caso di problemi ginecologici, dunque, è raro che un mioma uterino sfoci in un cancro.
Molte donne non sanno cosa sono i miomi uterini, anche perché è facile confonderli con altre malattie a causa di sintomi simili.
Per questo motivo, ve ne parleremo nell’articolo di oggi in modo da risolvere ogni dubbio.
I miomi uterini sono tumori benigni che di solito si sviluppano nelle donne dai 20 anni di età.
Sono conosciuti anche come leiomiomi dell’utero: si tratta di piccole escrescenze arrotondate di tessuto fibroso che possono essere di piccole o anche grandi dimensioni.
Vi invitiamo a leggere anche: 8 sintomi per la diagnosi del tumore della cervice uterina
Ci sono vari tipi di miomi uterini a seconda della zona dell’utero in cui si formano:
I miomi fanno parte di quelle condizioni difficili da individuare per la mancanza di sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Tuttavia, un gran numero di donne può percepire dei cambiamenti a livello corporeo che facilitano la diagnosi:
Uno degli aspetti che si cerca di approfondire maggiormente riguardo ai miomi uterini sono le conseguenze per la salute riproduttiva.
Purtroppo, chi ha dei miomi uterini ha difficoltà nel concepimento.
Anche se c’è comunque la probabilità di una gravidanza, si corrono vari rischi durante il periodo di gestazione.
Un gran numero di donne rischia l’aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza.
Questi rischi variano di donna in donna, quasi sempre in base al numero di miomi, alle dimensioni e alla loro localizzazione nell’utero.
Vi consigliamo di leggere anche: Come aumentare la fertilità femminile
L’intervento chirurgico è uno dei metodi più efficaci e conosciuti per la rimozione dei miomi uterini.
Contrariamente a quello che molti pensano, la chirurgia non è l’unica soluzione disponibile per ridurre gli effetti di questa condizione.
È importante sapere che, ad oggi, esistono trattamenti farmacologici in grado di ridurre la gravità dei sintomi e le alterazioni ormonali che i miomi causano.
Inoltre, se i miomi sono molto piccoli, non è necessario ricorrere alla chirurgia.
Bisogna tenere conto di alcuni aspetti:
In conclusione, anche se il mioma uterino non è considerato una condizione grave o urgente, è comunque un buon motivo per sottoporsi a regolari visite ginecologiche.
Anche se molti miomi non aumentano di dimensione e non causano sintomi evidenti, la cosa migliore è cercare un trattamento che ne eviti la crescita e, quindi, eventuali complicazioni.