La sindrome da vibrazione fantasma può essere considerata un’ulteriore conseguenza dell’uso eccessivo delle tecnologie, in questo caso dei cellulari. Forse l’avete già sperimentata: il cellulare vibra nella tasca o nella borsa, ma quando controllate, vedete che nessuno vi ha chiamato o scritto.
Questo ha a che fare con il modo in cui il cervello reagisce agli stimoli che percepiamo, o crediamo di percepire. Tuttavia, si pensa anche che possa essere correlato ad alcuni disturbi. In questo articolo, impareremo di più sulla vibrazione fantasma e sul perché si verifica.
Predisposizioni percettive
In ogni situazione, che ci sia o meno uno stimolo, ci sono diverse possibilità:
- Si presenta uno stimolo, i sensi lo percepiscono, il cervello lo elabora.
- C’è uno stimolo, ma non lo percepiamo.
- Non c’è stimolo, non c’è percezione.
- Non c’è stimolo, ma il cervello pensa che ci sia.
Quest’ultimo caso è legato alle cosiddette “predisposizioni percettive”, un concetto che è stato utilizzato per comprendere il processo di acquisizione e sviluppo del linguaggio nei bambini.
A questo proposito, gli studi sull’argomento indicano che gli esseri umani nascono con la capacità di distinguere i possibili suoni del linguaggio, che vengono successivamente appresi o meno, a seconda che quel suono sia utilizzato nella lingua parlata nell’ambiente.
E se abbiamo la capacità di fare questo, non abbiamo invece la capacità di riconoscere dall’odore se una pianta è commestibile, per esempio. In generale, si ritiene che più siamo predisposti a uno stimolo, più è probabile che lo percepiamo.
Può verificarsi anche quando lo stimolo non è presente, poiché anche in sua assenza si attivano i rispettivi recettori sensoriali. È bene ricordare che, in larga misura, la percezione non avviene nei sensi, ma nel cervello.
Tutto ciò spiegherebbe cosa accade anche nella sindrome da vibrazione fantasma. Allo stesso tempo, ci permette di capire perché prima che esistessero i telefoni cellulari, le persone non sperimentassero il fenomeno di cui stiamo parlando.
Cos’è la sindrome da vibrazione fantasma?
La sindrome della vibrazione fantasma è il fenomeno che si verifica quando sentiamo che il nostro cellulare si è attivato; quando riceviamo una notifica, ma questa non corrisponde alla realtà, come possiamo constatare dopo averla controllata.
Naturalmente, ci succede perché siamo utilizzatori di telefoni cellulari, perché abbiamo un telefono con noi e questo è a contatto con il nostro corpo. Abbiamo percepito lo stimolo (vibrazione) molte volte, al punto che il nostro cervello lo associa già a una notifica.
La vibrazione fantasma può verificarsi in qualsiasi momento, ma le possibilità aumentano quando stiamo aspettando una chiamata o un messaggio importante e stiamo attenti, controllando il telefono in ogni momento.
Secondo la ricerca, questo è qualcosa che sperimenta la maggior parte degli utenti. Quasi il 90% ha dichiarato di sperimentare una vibrazione fantasma in media ogni due settimane, o anche meno.
Questo è un altro segno o manifestazione di dipendenza dalla tecnologia. E sebbene non sia propriamente considerato una patologia o un disturbo del comportamento, potrebbe benissimo essere correlato a tratti ossessivi o ansia, come vedremo più avanti.
Leggete anche: Figli tablet-dipendenti: bambini millennial
Cause della sindrome da vibrazione fantasma
Le cause della comparsa della sindrome da vibrazioni fantasma possono essere molteplici. Abbiamo già implicitamente menzionato una di queste: l’eccessivo contatto o la dipendenza dalla tecnologia, che ci sovrastimola e ci predispone.
In secondo luogo, questo fenomeno può essere correlato a una componente emotiva. Ad esempio, si verifica in situazioni di stress, angoscia o ansia anticipatoria, quando siamo in attesa di una chiamata importante, come detto.
Tali situazioni possono metterci in uno stato di ipervigilanza, simile a quello di un soldato che è di guardia e crede di percepire in ogni momento i segni del nemico, o quello di una persona che è stata vittima di violenza e si spaventa quando crede di sentire il rumore di una porta che si apre.
Inoltre, può succedere quando stiamo attraversando un momento difficile e proviamo una sensazione di vulnerabilità, ad esempio, di fronte alla rottura di una relazione. È possibile, quindi, che cerchiamo costantemente una fuga o un rifugio nel telefono.
In alcuni studi è stato invece osservato che le notifiche emesse dalle applicazioni telefoniche possono attivare neurotrasmettitori come la dopamina, motivo per cui sono legate a una dinamica di piacere o dispiacere. Quindi, la sindrome della vibrazione fantasma funzionerebbe come una forma di anticipazione di fronte a un desiderio.
Possibili complicazioni
Sebbene sia stato sottolineato che la sindrome da vibrazione fantasma non è una patologia, può essere associata ad alcuni problemi, come una maggiore dipendenza dall’uso del cellulare e una bassa stabilità emotiva, come rilevato in uno studio.
Allo stesso modo, un’indagine condotta a Taiwan ha rivelato che questo fenomeno si verifica più frequentemente nelle persone con alti livelli di affaticamento personale e lavorativo, motivo per cui si pensa che possa essere un segno di stress o sindrome da esaurimento (burnout).
D’altra parte, uno studio condotto in India nel 2017 suggerisce che la sindrome da vibrazione fantasma, oltre ad essere un sintomo di dipendenza da telefono cellulare, potrebbe essere segno di cambiamenti psicologici o neurologici, che potrebbero sfociare in ansia, depressione e altri disturbi affettivi.
In altre ricerche si fa notare che incide addirittura sulla qualità del sonno. Infatti, tra i soggetti partecipanti, più della metà ha affermato di essersi svegliata di notte credendo che il telefono stesse vibrando.
In generale, questi falsi allarmi non devono destare preoccupazione; ma preoccupa ancora il fatto che si manifesti più spesso nelle persone con tratti di attaccamento ansioso e con dipendenza emotiva.
Come evitare la sindrome da vibrazione fantasma
Trattandosi di un fenomeno emergente, strettamente legato allo stile di vita della persona, alcuni cambiamenti nelle abitudini possono aiutare a gestire il problema ed evitare mali maggiori.
In questo senso, possono essere prese in considerazione le seguenti raccomandazioni:
- Mantenete il telefono con l’audio attivo, invece di usare solo la vibrazione.
- Silenziate le notifiche dei social media, lasciando solo le notifiche di chiamata.
- Riducete il tempo di utilizzo del telefono cellulare.
- Attivate la modalità non disturbare quando dormite o mangiate.
Potrebbe interessarvi anche: Nomofobia: la dipendenza da smartphone diventa una malattia
Quando cercare aiuto?
La sindrome da vibrazione fantasma può essere presa come una percezione errata e persino divertente, in quanto di scarsa importanza. Tuttavia, può diventare ricorrente e causare reazioni negative, come delusione o rabbia.
Se questo è vostro caso, e se l’uso del telefono vi provoca ansia o stress, o non potete lasciarlo nemmeno per un momento, è importante prendere delle misure, come andare da uno psicologo e, come complemento, partecipare a gruppi di appoggio.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Serniclaes W. On the Invariance of Speech Percepts. ZAS Papers in Linguistics. 2005; 40: 177-194. https://doi.org/10.21248/zaspil.40.2005.265.
- Rollman G. Perspectives on hypervigilance. Pain. 2009; 141(3): 183-184. Doi: 10.1016/j.pain.2008.12.030
- Rothberg M, Arora A, Hermann J, et al. Phantom vibration syndrome among medical staff: a cross sectional survey. BMJ, 2010; 341: c6914. Doi:10.1136/bmj.c6914
- Rosenberg R. An experiential account of phantom vibration syndrome. Computers in Human Behavior. 2015; 52: 124-131.
- Alam M, Qureshi M, Sarwat A. Prevalence of phantom vibration syndrome and phantom ringing syndrome (ringxiety): risk of sleep disorders and infertility among medical students. International Journal of Advanced Research. 2014; 2(12): 688-693.
- Drouin M, Kaiser D, Miller D. Phantom vibrations among undergraduates: Prevalence and associated psychological characteristics. Computers in Human Behavior. 2012; 28(4): 1490-1496.
- Kruger D, Djerf J. Bad vibrations? Cell phone dependency predicts phantom communication experiences. Computers in Human Behavior. 2017; 70: 360-364.
- Pareek S. Phantom Vibration Syndrome: An Emerging Phenomenon. Asian Journal of Nursing Education and Research. 2017; 7(4):596. DOI:10.5958/2349-2996.2017.00116.1
- Chen C, Wu C, Chang L, Lin Y. Possible association between phantom vibration syndrome and occupational burnout. Neuropsychiatric Disease and Treatment; 2014. DOI:10.2147/NDT.S73038