
L’acrilammide è una sostanza cancerogena presente nei prodotti che contengono amido e che vengono sottoposti a una cottura superiore ai…
Bisogna saper cucinare nel giusto modo per trarre il meglio da ogni alimento. Dato che dobbiamo necessariamente mangiare, è meglio farlo nel modo più sano possibile.
Seguire una dieta sana ed equilibrata, che ci permetta di prenderci cura della salute e della forma, a primo impatto sembra una missione impossibile. Tuttavia, molti nutrizionisti hanno dimostrato che è possibile, basta munirsi di impegno e costanza. Volete imparare a cucinare in modo sano e con cotture a basso contenuto calorico?
Al giorno d’oggi sono molte le persone alla ricerca di metodi più sani per cuocere le pietanze rispetto alle ricette tradizionali. Per fortuna, vi è un’ampia gamma di trucchi che aiutano a raggiungere l’obiettivo. A seguire condividiamo con voi i migliori.
Bisogna saper cucinare per ottenere il massimo da ogni ingrediente, perché in ogni caso dobbiamo mangiare, ed è bene farlo nel modo più sano possibile. Cucinare in modo sano dipende solo con gli ingredienti che impieghiamo, ma anche con la modalità di cottura.
È dunque importante conoscere i metodi di cottura più sani per ogni alimento, partendo dall’idea che determinati nutrienti, come le vitamine, sono molto delicati e richiedono precisi accorgimenti affinché non vadano distrutti durante la preparazione e la cottura.
Al giorno d’oggi tutti sanno che lo zucchero bianco non fa bene, ma sappiamo anche che il cervello ha bisogno di zuccheri per lavorare con efficacia, perché è da essi ottiene l’energia necessaria. Per ridurre il contenuto calorico nei dolci, potreste procedere nel seguente modo:
Non perdetevi: Frullati per dimagrire: 3 ricette sane
Ridurre le calorie non significa eliminare i grassi, visto che il nostro organismo, in dosi limitate, ne ha bisogno. Eppure deve trattarsi di grassi sani, e in quantità moderata.
Potrebbe interessarvi anche: Cibi molto sani per la colazione
Ridurre il consumo di carne rossa nella dieta e nelle ricette è una buona idea per godere di una salute migliore. Potreste ridurre il consumo della carne rossa aumentando quello del petto di pollo o di tacchino magro e disossato. Questa soluzione ridurrà le calorie e buona parte dei grassi dai pasti quotidiani.
Gli alimenti preconfezionati o imballati sono pieni di zucchero, sodio e grassi poco sani; inoltre, le porzioni possono essere esagerate per il nostro organismo. Cercate di limitare il consumo di questi prodotti e di sostituirli con alimenti freschi e fatti in casa, per quanto possibile.
In generale, le tecniche di cottura più indicate sono quelle che rilasciano meno grassi negli alimenti: cottura in acqua (bolliti, al vapore o riscaldati), soffritti, alla piastra, al forno e al cartoccio. Bisogna consumare con moderazione fritti, cibi impanati, sformati e stufati (sgrassare a crudo i cibi ne migliora la conservazione e preserva le proprietà nutrizionali).
Esistono alcune linee guida per un’alimentazione sana, che oltre ad aiutare a selezionare meglio gli alimenti, permettono di scegliere le giuste porzioni o di variare con i menù. Contengono, inoltre, utili consigli su come cuocere gli alimenti, rispettando i tempi di cottura e descrivendo le tecniche culinarie più sicure e più sane.
D’altra parte, affinché il pasto sia più gustoso, si possono aggiungere condimenti come erbe aromatiche e spezie in sostituzione del sale. Ricordate che il consumo eccessivo di sale è associato a malattie cardiovascolari, a ritenzione idrica e a problemi renali.