
I principali protagonisti della ricetta del flan di cachi e cioccolato sono la frutta e il cacao. Sono entrambi molto…
Quando avrete provato questa ricetta per l'hummus, sarà difficile resistere al suo delizioso sapore. Di certo, l'hummus, a base di ceci, è un'assoluta delizia e vedrete che prepararlo in casa è facile come bere un bicchiere d'acqua.
L’hummus è una salsa a base di ceci e ad oggi è diventato un alimento molto richiesto, grazie alla popolarità acquisita nella cucina vegetariana e vegana. Ciononostante, questa preparazione di origine araba è anche molto conosciuta nella cucina dell’area mediterranea e del resto del Medio Oriente.
Convenzionalmente l’origine si fa risalire all’antico Egitto. Sebbene questo aspetto non sia stato confermato, possiamo invece dire con certezza che la parola hummus vuol dire “ceci” in arabo.
Di solito questo alimento funge da salsa di accompagnamento o da aperitivo, per questo motivo si è diffuso così facilmente. Può essere consumato con la pita, ma è anche un ottimo accompagnamento per qualunque tipo di pane o con le carote o altre verdure tagliate a listarelle .
Nonostante questa salsa sia già di per sé molto leggera, sono in molti a chiedersi se esiste una versione ancora più light. Lo scopo è ridurre il quantitativo di ingredienti potenzialmente ricchi di grassi e, quindi, responsabili dell’aumento del peso corporeo, senza per questo compromettere il gusto. La nostra ricetta di hummus è davvero leggera e gustosa.
Una ricetta simile all’hummus e altrettanto deliziosa e nutriente è la salsa tahina. Vediamo come prepararla.
Bisogna sottolineare che il segreto alla base di questa ricetta è saper dosare l’olio d’oliva. Questo significa che meno olio utilizziamo, meglio è. Poi, per quanto riguarda la conservazione dell’hummus, è importante conservarlo in un luogo fresco e asciutto e per massimo 3 giorni. Non avendo conservanti, non potrà mantenersi in buono stato per più di 3 giorni.
Possiamo preparare una variante piccante di hummus aggiungendo 2 o 3 cucchiai di peperoncino di Cayenna. C’è persino chi aggiunge un pizzico di pepe nero per intensificare il sapore del piatto, ma questo passaggio dipende dai gusti personali e dal risultato che si vuole ottenere.
L’hummus ci offre una buona scusa per fare un aperitivo sano e delizioso a qualunque ora della giornata. Vale la pena di prepararlo in casa per poterlo gustare ogni volta che ne abbiamo voglia. Inoltre, esercitandoci, riusciremo a preparare di volta in volta un piatto sempre più delizioso, migliore di qualunque altra ricetta. Da leccarsi i baffi!