Cura dei denti in estate: alcuni consigli
In estate si tende a uscire di più, si va in vacanza, si mangia più spesso fuori (soprattutto dolci e bevande zuccherate). Come prendersi, allora, cura dei denti in estate? Cosa succede se, inoltre, non si gode di un’igiene orale adeguata?
Può capitare di non poter lavare i denti o passare il filo interdentale più volte al giorno. Per fortuna, però, altre strategie permettono di prendersi cura dei denti durante il periodo estivo. Vi invitiamo a scoprirle e a metterle in pratica!
Sensibilità dentale
Il disturbo che si manifesta con maggiore frequenza in estate è la sensibilità dentale, dovuta al consumo di cibi freddi e dolci. L’ipersensibilità dentale è una sensazione che si verifica quando lo stimolo freddo raggiunge la polpa dentale.
Secondo la monografia medica Dental Sensitivity, può verificarsi per molti motivi diversi. Tra questi, spiccano i seguenti:
- Esposizione della radice del dente a causa della retrazione della gengiva.
- Parodontite.
- Alimenti acidi che erodono lo smalto.
- Esposizione della dentina.
- Usura dello smalto.
- Lavare i denti con troppa forza provocando l’abrasione allo smalto.
- Bruxismo.
Come arriva lo stimolo doloroso alla polpa dentaria?
La dentina è costituita da una struttura microtubulare. I microtubuli sono orientati in modo tale da permettere allo stimolo di giungere facilmente dalla superficie della dentina alla polpa.
Questa dentina è naturalmente protetta da uno strato superficiale che prende il nome di smalto per quanto riguarda la corona, e di cemento per quanto riguarda la radice.
Quando esposta per uno dei motivi citati, lo stimolo passa attraverso i microtubuli della dentina e raggiunge la polpa, dove i nervi ricevono le informazioni e le inviano sotto forma di dolore o punture.
Potrebbe interessarvi: Combattere il bruxismo con 3 rimedi naturali
Come si diagnostica?
Il Journal of Dentistry informa che in questo caso il dolore compare sempre quando stimolato da cibi dolci, freddi, acidi o caldi. Allo stesso modo, respirando aria fredda o passando lo spazzolino.
Si tratta di un dolore intenso e di breve durata. Se persiste, conviene rivolgersi al dentista per ricevere una diagnosi accurata.
Trattamento della sensibilità dentale
Correggere le cattive abitudini alimentari e imparare a lavare i denti correttamente sono i due punti fondamentali. Esiste anche una vasta gamma di prodotti farmaceutici, come dentifrici, gel o collutori, per trattare la sensibilità dentale.
Questi prodotti dovrebbero essere sempre consigliati dal dentista.
Consigli per la cura dei denti in estate
- Bere molta acqua per prevenire la disidratazione, mantenendo così la quantità di saliva necessaria per preservare adeguatamente i denti ed evitare di seccare le mucose e le labbra.
- Mantenere una dieta equilibrata, in cui predominano verdura, frutta e pesce.
- Ridurre il consumo di bevande gassate, poiché contengono molti zuccheri e sono acide. Queste due fattori possono danneggiare i denti.
- Attenzione ai traumi durante lo sport o le attività all’aperto. Si consiglia di utilizzare un paradenti ogni volta che è necessario e, in caso di lesioni, di recarsi urgentemente dal dentista.
- Garantire una corretta igiene orale. Anche se si è in vacanza, bisogna lavarsi i denti dopo ogni pasto; anche l’uso di collutorio e filo interdentale è rilevante. Non dimenticate che è importante lavare i denti soprattutto prima di andare a letto; ricordate che bisogna passare lo spazzolino per 2 minuti circa.
- Attenzione al cloro. Il cloro presente nell’acqua della piscina potrebbe alterare il pH della bocca e favorire la demineralizzazione dello smalto. Per contrastare questo effetto, la soluzione migliore sarebbe utilizzare una pasta al fluoro e un collutorio specifico consigliato dal dentista.
Potrebbe interessarvi: Come fare un dentifricio rimineralizzante per i vostri denti
Cura i denti anche in estate
Per prendersi cura dei propri denti in estate è importante prestare attenzione alle abitudini di igiene orale e a tutti quei fattori che possono causare sensibilità dentale.
Allo stesso modo, cercate di seguire sane abitudini alimentari e adottate misure preventive quando decidete di svolgere attività che espongono a lesioni. E, naturalmente, in caso di problemi o dubbi, consultate il dentista.
Potrebbe interessarti ...