
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo dei batteri in bocca, formando la placca dentale e causando dolore. Vi mostriamo alcuni rimedi casalinghi per contrastare questo problema.
Una cattiva alimentazione, la mancanza di igiene orale e le infezioni sono i principali fattori che contribuiscono allo sviluppo di batteri nella bocca che, a loro volta, portano allo sviluppo della placca dentale e, infine, al mal di denti.
In termini medici ciò è noto come ipersensibilità dentinale. Consiste in un intenso dolore che dura pochi secondi causato da stimoli esterni, come i cambiamenti di temperatura o mangiare cibi o bevande molto zuccherati.
Tuttavia, questa sensazione non è sempre segno che di un problema patologico, può essere semplicemente una reazione a certi fattori.
Se non viene trattato, il mal di tenti può causare un’infezione che può avere gravi conseguenze quando si diffonde sul viso o su una parte del collo. In caso di infezione, il paziente avrà problemi ad aprire la bocca e persino a respirare per via dell’infiammazione.
Le persone che soffrono di disturbi cronici devono essere doppiamente caute, perché le infezioni possono essere fatali.
Leggete anche: Ecco perché i monaci tibetani hanno denti bianchi e forti
A seguire presentiamo alcuni efficaci rimedi naturali, facili da preparare e alla portata delle nostre tasche per combattere il mal di denti.
I chiodi di garofano sono considerati un analgesico naturale. Hanno proprietà antibatteriche in grado di attaccare i possibili germi che causano dolore.
La resina che si trova all’interno di questa spezia diminuisce il mal di denti e il sanguinamento gengivale.
La vaniglia contiene eugenolo, un derivato fenolico impiegato da secoli in odontoiatria per le sue proprietà analgesiche e antisettiche. Inoltre, combatte il deterioramento dentale.
Da non perdere: Olio commestibile per combattere placca, gengivite e alito cattivo
Se dopo aver seguito i consigli e i rimedi non vi è alcun miglioramento entro le prime 72 ore, non esitate ad andare dal medico.